posso capire dalla variazione del DP e della temperatura di bulbo umido se sta passando un fronte freddo o caldo?
se diminuisce il DP e la temperatura di bulbo umido, posso capire che sta passando un fronte freddo o un'avvenzione fredda, giusto?
grazie![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Si....
ma semplicemente se aumenta il DP vuol dire che la temperatura e l'umiditá stanno aumentando contemporaneamente. Insomma sta arrivando aria + calda e umida meridionale. E con un fronte freddo l'opposto.
Ma occhio, ci sono 300 eccezioni: nel caso di effetti stau/cuscinetti vari si puó avere un calo del dew point anche cn aria meridionale sopravento a una catena. E per esempio in caso di libeccio contro l'appennino si ha fohn su versante adriatico e sull'emilia romagna che, se é particolarmente intenso, puó portare il dewpoint(e l'umiditá) a scendere molto.
Anche con rimonte subtropicali intense in quota, cioé al di fuori dell'inversione in pianura, puó esserci aria molto secca.
La "regola" generale é cmq quella delle prime righe![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
ti puoi fare un idea ma da quelle cose non è sufficiente definire soggetti sinottici. Hai bisogno di altri strumenti diagnostici
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
grazie!![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Per capire sotto quale regime di fronte si è in un dato momento basta guardare il tipo di nuvolosità che si sta avendo...è importante capire il tipo di sviluppo....verticale per i fronti freddi (Cumulonembi [Cb] - in primis ma anche congesti e mediocri)...orizzontale durante i fronti caldi quindi cirri cirro strati e compagnia....il frote freddo da un punto di vista termico è caratterizzato ovviamente da un marcato calo termico con conseguente aumento igrometrico....il contrario per quelli caldi.....tuttavia ci sono delle eccezzioni....basta guardare una sinottica per chiarirsi cmq le idee....la linea segmentata da triangolini sta per il frrnte freddo quella segmentata da ovali sta per il fornte caldo.....una linea segmentata da ambedue le cose sta per fronte occluso....nell'emisfero boreale (il nostro) di solito i fronti freddi sono sempre a sinistra di un minimo depressionario a destra quello caldo la tra il freddo e il caldo c'e' l'occluso il regno delle precipitazioni piu' consinsenti....![]()
![]()
Segnalibri