Ieri pomeriggio, seguendo le istruzioni di una edizione di nimbus, ho provato a fare questo esperimento sulla tensione di vapore, e dopo due tentativi ci sono riuscito con un risultato macroscopico.
Concetti fisici: pressione atmosferica, ebollizione.
Materiali utilizzati: una lattina, un fornello, acqua, un piatto.
Procedura operativa: Sistemare su un fornello una lattina per bibite con poca acqua (un dito).Quando l'acqua bolle, prendere la lattina con un guanto, capovolgerla rapidamente in una vaschetta contenente acqua. Le pareti della lattina cedono. In effetti, quando si porta a ebollizione l'acqua nella lattina, in questa si forma una grande quantità di vapore: la repentina condensazione che avviene quando si capovolge la lattina nella vaschetta, crea all'interno di questa una depressione. La differenza tra la pressione esterna e quella interna provoca "il collasso" delle pareti. Subito "dopo il collasso" la lattina inizia a risucchiare acqua, perchè la pressione all'interno del contenitore si riduce e la pressione atmosferica spinge il liquido nell’ampolla. Questo flusso si arresta perché la pressione atmosferica preme sul barattolo (al suo interno la pressione si è ridotta) facendo aderire la sua apertura al fondo della vaschetta.
http://gold.indire.it/datafiles/BDP-...78363aaa5a1968
acqua a 3°C
riscaldamento sulla fiamma
risultato finale
i video
non riuscito
http://www.youtube.com/watch?v=3Zw4DNZ52l8
riuscito!
http://www.youtube.com/watch?v=bJnv3cyWcqs
ciao!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
bello !
Notevole anche il tuo accento
Ciao.
eh, quello non cambierà mai!!
ciao!:-)
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
30!
Lo farebbe anche senz'acqua......Se prima scaldi poi tappi e fai raffredare vedrai la lattina collassare per imunita pressione interna secondo l'equazione di stato dei gas. Volendo si può prendere una bottiglia in plastica. Tenerla immersa in acqua bollente aperta per un pò in modo che l'aria all'interno prenda i circa 100 gradi. Poi la si tappa e subito la si estrae dall'acqua. Oppure basta versarci un pò di acqua bollente, richiuderla subito per poi lasciarla raffreddare, magari nel congelatore (prima all'aria però). Si schiaccia tutta.
Ultima modifica di Conte; 01/04/2007 alle 14:52
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
grazie del suggerimento conte, domani proviamo anche questo
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri