Dispongo di una serie storica di dati idrometereologici (stazione meteo a Bobo-Dioulasso, in Burkina Faso) , tra cui la DEW POINT media giornaliera, la T max e T mina dell'aria (sempre nell'arco di tempo delle 24h).
Mi occorre però, ai fini di uno studio sulla gestione della risorsa idrica, inserire in un programma di bilancio idrologico, i valori di umidità relativa (media giornaliera).
Dispongo anche dei dati di Pressione media giornaliera sul l.d.m.
So che con questi dati posso risalire al valore dell'umidità relativa, ma vorrei sapere la legge (lavoro su fogli di calcolo in excel e mi serve una funzione univoca, poichè si tratta di oltre 12000 dati...) che leghi ad esempio la Td e la T dell'aria (potrei fare una media tra la max e la min...) , con l'umidità relativa. Oppure mettere in gioco la pressione atmosferica.. non so...
Grazie mille,
Laura.
Benvenuta!
Dai un'occhiata qua:
http://www.srh.noaa.gov/elp/wxcalc/f...rPressure.html
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
benvenuta! tu vuoi calcolare semplicemente una formula per la Td? o vuoi ricavarti qualcosa come l'evapotraspirazione dal terreno per sapere quanta acqua perde o acquista?
A parte che il titolo del mio msg doveva essere umidità relativa ( pardon, mi sono distratta), grazie mille, il link che mi hai mandato fornisce valide formule per ricavarla!
Vi chiedo un ultimo favore: le unità di misura delle temperature in gioco in quelle formule??
E ora che ci sono...qualcuno saprebbe dirmi dove potrei trovare (o come ricavare) dati del coefficiente di albedo in Burkina Faso? Sto impazzendo per trovarlo..
Grazie ancora!
Laura
Ok, sono rincoglionita del tutto! Le unità di misura sono scritte grosse come una casa nella pagina web che mi hai mandato... Ora prendo un caffè e mi attivo...
Grazia mille!
Ma se fai un ricerca in rete si trova molto....Ad esempio:
http://www-gvm.jrc.it/STARS/albedo.htm
http://www.eumetsat.int/Home/Main/Ac...489019643?l=en
Molto materiale lo trovi sui siti dei vari satelliti .....
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
No infatti, non esiste un coefficiente unico per una nazione! L'albedo poi dipende dall'uso del suolo essendo definita se non sbaglio, come il rapporto tra la radiazione a onde corte (solare) incidente e quella riflessa dalla superficie...
Dunque dovrei trovare cartografie di uso suolo e relative tabelle...o estrapolare valori numerici di albedo da immagini satellitari...e magari fare una media (dato che questo benedetto coefficiente varia anche nel tempo, con le stagioni soprattutto...)
Lo studio che sto svolgendo riguarda un bacino idrografico di circa 200 kmq, posto a sud-ovest del BF (intorno a Bobo-Dioulasso); tra i dati raster opzionali che il programma richiede in input per svolgere i calcoli di bilancio idrologico (nel mio caso su lungo periodo), c'è questo coeff. di albedo: è opzionale perchè si può omettere il relativo raster, ma va inserito, a livello minimale, un valore di default, valido e costante sull'intero bacino.
Discorso analogo per la conducibilità idraulica..
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri