Ci sono sostanziali differenze tra il clima delle 2 città durante l'arco dell'anno?
Quali sono quelle piu' evidenti in inverno ed estate?E le precipitazioni?
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Livorno ha un clima estremamente mite, credo per l'orografia del territorio circostante. Confronatndo le temperature di Livorno e Pisa (a circa 20 km di distanza), si nota facilmente che le minime sono sempre più elevate nella prima città. Però può essere anche che la stazione di rielvamento sia posta in una zona particolare...
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Per quanto riguarda le minime è vero che i valori sono più alti ma, appunto, perché la stazione di rilevazione di Pisa è sita in corrispondenza dell'Aeroporto Militare (abbastanza lontana dal centro abitato ed in una vasta zona pianeggiante umida), quella di Livorno sul viale a mare sul tetto di un palazzo vicino alla strada. Quindi la differenza è giustificabile dalla posizione relativa![]()
Per quanto riguarda il confronto tra il microclima romano e quello livornese non è che possa dare un contributo completo; quindi prima di dire castronerie aspetto che intervenga un romano che parli un po' del clima della sua città![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
roma penso che sia un pò più "continentale" rispetto a Livorno.
il centro cittadino dista circa 35 km dal mare, le massime sono durante l'anno, sono poco inferiori a quelle di Firenze.
le minime risentono inesorabilmente dell'enorme isola di calore urbana, scendendo raramente sotto gli 0° in inverno e superando spesso i 25° in estate.
le temperature e le precipitazioni variano a seconda dei quartieri: i quartieri W hanno maggiori precipitazioni in autunno e minime in estate a causa della vicinanza del mare. le massime estive sono mitigate dal famoso Ponentino ,la brezza,che si attiva verso le 13-14
(da me che sono nella zona SW si attiva tra le 13.30 & 13.45)
nei quartieri Est invece, le escursioni termiche sono più marcate,il ponentino arriva arroventato x il passaggio sulla città xkè il mare dista circa 40 km, in inverno le temperature minime possono raggiungere anche i -5°; in estate si raggiungono non raramente i 38°.
le precipitazioni autunnali sono minori rispetto ai quartieri occidentali, le estati più piovose, a causa dei temporali estivi.
potete vedere queste differenze confrontando i dati di Roma fiumicino e di Roma urbe.
il clima di Livorno dovrebbere essere molto simile a quello di Roma fiumicino o Ostia, il litorale romano.
ciao![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Durante l'estate mediamente tutta la città di Livorno (di solito fino alla ferrovia, che comprende un 85-90% del centro abitato), risente molto della brezza marina.
Una tipica giornata di luglio (se non ci sono venti sinottici tesi) vede, dopo un primo aumento fino a 30-31°C, un calo a partire dalle 10:30-11 del mattino dovuto alla brezza di mare, che fa scendere i valori fino a 27-29°C, e li mantiene tali fino alle ore 18-19; poi dopo c'è un leggero aumento fino a 30°C (talvolta capita di registrare la massima attorno alle 19:30-20), e durante sera si rimane sui 24-25°C almeno fino alle 3-4 di notte. Le minime attorno ai 21-22°C sono frequenti.
Verso l'ultima decade di luglio o la prima di agosto invece il meccanismo della brezza diventa meno efficace o addirittura assente, ed allora si può arrivare anche a 32-33°C.
Unico problema: le notti sono afose come nelle zone continentali, perché la brezza nonostante tutto accumula umidità dal mare verso la terra.
Il record di temperatura, manco a dirlo, l'ho registrato nella prima settimana di agosto 2003, con un bel 37,2°C; ma fai conto che io sto proprio accanto alla ferrovia (4,5 km in linea d'aria dalla cosa). Nello stesso momento un mio amico, a cui telefonai per comunicare in diretta l'evento, si trovava nella casa dei suoi genitori nel centro città (2 km in linea d'aria da me) e lì la brezza soffiava tesa, con temperatura di 28,1°C. Pensa tu che gradiente si era creato!![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si è proprio uguale al litorale romano. max +30°/+31° verso le 11.30-12.00 e poi temperatura costante sui +28°/+29°.
la notte è insopportabile vicino al mare, min sui +22/+23 e UR altissima..un pò più all'interno si sta meglio!
da me la brezza arriva un pò più tardi, sto a 15 km dal mare!
a fine luglio ed agosto la brezza è minore xkè c'è meno differenza tra mare e terra giusto?
lorenzo, una cosa. hai fatto caso se in estate durante un HP africano la brezza è minore o assente vicino alla costa?
un'altra cosa: a quanti km/h ti arriva la brezza? io sto misurando 25-30km/h ma alcune volte quasi a 40 km/hmi sembra strano.
chiedo a te che sei un pozzo di scienza..ciao grazie![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Si, a quel punto il mare ormai si è scaldato molto, mentre la terraferma non ha ancora cominciato a raffreddarsi.
In generale no; ma se il massimo di pressione a grande scala nei bassi strati si porta (nel mio caso) a nord della città allora alla brezza si somma un vento sinottico contrario e di norma la ventilazione risultante si indebolisce o addirittura si blocca.
In certe situazioni, quando lo strato limite convettivo è particolarmente turbolento (per esempio una giornata estiva inizialmente molto secca nei primissimi metri al di sopra del suolo, più umida fra 1 e 2 km di quota), puo' nascere anche un vento rafficato fino a 40 km/h; l'ho già visto accadere qualche volta. In media comunque si attesta attorno ai 20-25 km/h![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri