Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 140 di 580 PrimaPrima ... 4090130138139140141142150190240 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 5792
  1. #1391
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ahah si carina la pista da fondo, resiste per tutto dicembre e gennaio, anche se viene utilizzata principalmente per gare piuttosto che per sci vero e proprio, in effetti la prima volta che la vidi rimasi un po' (anche perchè, facendo 15 km per arrivare a Valdobbiadene, la neve a 200m resiste si e no mezza giornata)

    Sei di Valdobbiadene?

    Posta una bozza di prosecco!

    Cmq pare che il vostro paesano Zaia voglia iscrivere a DOC parte della Val Belluna (Feltrino eccetera) probabilmente per fornire un po' di terreno a basso costo da mettere a prosecco ai suoi elettori. Ho letto belle polemiche su questo, si prevede che l'uva coltivata con quel clima qualitativamente sarà buona per i porci...

  2. #1392
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    A proposito di quella zona, vedi questo:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...ren_del_Grappa

    Secondo te quell'altitudine (387 metri) corrisponde a un punto su conoide o in cima a un colle come il centro storico di Feltre, oppure a una piana? Se è in piano, dovrebbe essere la stessa piana di Feltre, ma l'altitudine mi sembra eccessiva; su quella piana c'è Meteo Mugnai, che dichiara 280 metri (quasi 110 in meno). La scheda completa ENEA di quel paese è molto interessante comunque.

  3. #1393
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    A proposito di quella zona, vedi questo:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...ren_del_Grappa

    Secondo te quell'altitudine (387 metri) corrisponde a un punto su conoide o in cima a un colle come il centro storico di Feltre, oppure a una piana? Se è in piano, dovrebbe essere la stessa piana di Feltre, ma l'altitudine mi sembra eccessiva; su quella piana c'è Meteo Mugnai, che dichiara 280 metri (quasi 110 in meno). La scheda completa ENEA di quel paese è molto interessante comunque.
    Sì Seren del Grappa è posta su un piccolo colle, senza dubbio più alta di Mugnai, che è sulla stessa piana di Feltre; a sud della culiada quasi tutto il territorio è collinare dato che i monti iniziano subito a salire. E' dunque molto probabile che la stazione non sia ad altezza-conca. Potrei andare a caccia, quando tornerò dall'Erasmus

    Btw, io penso Mugnai sia nettamente più calda della zona di Seren (non so se i dati mi smentiscano), data l'ottima insolazione lungo tutto l'arco dell'anno; credo che all'interno della Valle di Seren si raggiungano temperature davvero rigide, complice la scarsa insolazione. Una sera di maggio, uscito da una pizzeria lì ubicata, il termometro della macchina della mia ragazza segnava 4°C (a 300 m slm) (oddio, c'erano 7 gradi il 15 giugno la mattina alle 7 a feltre lo scorso anno, ma quella fu proprio una giornata sfigata). E' un po' un "peccato" che tutto il feltrino sia così caldo durante la stagione estiva, compromettendo possibili record di temperatura media.

    Comunque no, io sono di TV, ho vissuto nei dintorni di Asolo per un po' di anni, per poi andare in città ma bazzico molto le zone in bicicletta/macchina/treno/piedi/combinazione delle precedenti, sia in inverno che in estate

    Cmq pare che il vostro paesano Zaia voglia iscrivere a DOC parte della Val Belluna (Feltrino eccetera) probabilmente per fornire un po' di terreno a basso costo da mettere a prosecco ai suoi elettori. Ho letto belle polemiche su questo, si prevede che l'uva coltivata con quel clima qualitativamente sarà buona per i porci..
    Bah, già adesso coltivano il radicchio, ma solo nella parte più soleggiata della valbelluna (cesiomaggiore). Forse in quella zona potrebbe farcela a venire qualcosa di umano, mi pare che qualche vitigno ci sia, ma nei dintorni di feltre la vedo piuttosto dura
    Ultima modifica di Fdg; 28/02/2009 alle 10:07

  4. #1394
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Bah, già adesso coltivano il radicchio, ma solo nella parte più soleggiata della valbelluna (cesiomaggiore). Forse in quella zona potrebbe farcela a venire qualcosa di umano, mi pare che qualche vitigno ci sia, ma nei dintorni di feltre la vedo piuttosto dura
    Una volta a una fiera ho assaggiato due versioni del "Vino dell'Imperatore", fatto a Feltre e in due paesi lì vicini (Fonzaso e Arsié). Indescrivibile. "Acidume caustico con vaghi richiami vinosi" è la cosa più generosa che possa dire di quella roba.
    Passabile invece il muller thurgau, molto acido ma molto aromatico. Dovrebbero provare a metterci dentro un pochino di mosto sovra-maturato messo via l'anno prima per renderlo meno traumatico e diventerebbe un buon vino.

    D'altronde per far prosecco non è necessario che l'uva maturi in pieno, anzi: se resta un po' acida si spumantizza meglio e si conserva anche meglio. Infatti in alcune zone "spumantifere" si coltiva chardonnay base spumante in posti assurdi, ombreggiati, freddi, dove l'uva non può maturare fino in fondo.
    Le basi spumante per il metodo champagne (che in Italia ha denominazioni che variano di zona in zona, mi pare che in provincia di Trento si chiami "Metodo Trento DOC") devono avere un certo grado di acidità.

  5. #1395
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Non ci posso credere:


    Una pista da fondo a 270 metri slm!

    (sempre da Wikipedia)
    Ce n'è una anche a Magadino di Locarno, 195 slm in riva al lago... alla fine basta che non piova spesso e ci sia parecchia ombra.


  6. #1396
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    37
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Sì Seren del Grappa è posta su un piccolo colle, senza dubbio più alta di Mugnai, che è sulla stessa piana di Feltre; a sud della culiada quasi tutto il territorio è collinare dato che i monti iniziano subito a salire. E' dunque molto probabile che la stazione non sia ad altezza-conca. Potrei andare a caccia, quando tornerò dall'Erasmus

    Btw, io penso Mugnai sia nettamente più calda della zona di Seren (non so se i dati mi smentiscano), data l'ottima insolazione lungo tutto l'arco dell'anno; credo che all'interno della Valle di Seren si raggiungano temperature davvero rigide, complice la scarsa insolazione. Una sera di maggio, uscito da una pizzeria lì ubicata, il termometro della macchina della mia ragazza segnava 4°C (a 300 m slm) (oddio, c'erano 7 gradi il 15 giugno la mattina alle 7 a feltre lo scorso anno, ma quella fu proprio una giornata sfigata). E' un po' un "peccato" che tutto il feltrino sia così caldo durante la stagione estiva, compromettendo possibili record di temperatura media.

    Comunque no, io sono di TV, ho vissuto nei dintorni di Asolo per un po' di anni, per poi andare in città ma bazzico molto le zone in bicicletta/macchina/treno/piedi/combinazione delle precedenti, sia in inverno che in estate

    Bah, già adesso coltivano il radicchio, ma solo nella parte più soleggiata della valbelluna (cesiomaggiore). Forse in quella zona potrebbe farcela a venire qualcosa di umano, mi pare che qualche vitigno ci sia, ma nei dintorni di feltre la vedo piuttosto dura
    Esattamente.
    E' notevole il microclima di questa parte di valle.
    Mediamente si ha un aumento di temperatura partendo da inizio valle - seren del grappa fino a Feltre. Il culmine (secondo me, dedotto dalla mia esperienza) come temperatura più bassa si ha in zona lago d'arsiè, grazie all'effetto ombra.

    Personalmente invece posso dire che la zona Feltre Nord/Pedavena ha una "struttura" diversa. Nel senso che c'è effetto ombra ma solo dal pomeriggio.

    http://maps.google.it/maps?g=feltre+...2,0.30899&z=12

    Importantissimo e complicatissimo l'effetto stau della zona in caso di pioggia/neve. Da 10 cm dove abito (a 450 m, sopra pedavena per andare a croce d'aune), rischio di scendere in pedavena city (3 minuti di macchina, 100/150 m di dislivello) e vedermi 5 cm in meno di neve.

    Così come la pioggia: tecnicamente è "riconoscuto" come detto del luogo che le nuvole che arrivano da S/SW non portano nulla, al contrario di quelle che arrivano dal monte avena, vette e val belluna (raro).
    Ed effettivamente il detto ci azzecca :D

    Insomma.. come città, SI, grazie all'effetto valle in una zona perfetta per minime straordinarie, ma come microclima c'è di meglio 15 km più a Ovest

  7. #1397
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Borat, non so quanta differenza sulla media annuale ci sia tra Feltre e Belluno. Feltre è nettamente più fredda nei tre-quattro mesi invernali (in realtà è nettamente più fredda in dicembre e gennaio, a novembre e febbraio le differenze sono già meno rilevanti) ma poi Belluno è generalmente più fresca negli altri otto mesi...per cui credo che le differenze siano minime.


    Vediamo Febbraio 2009 intanto:

    L'Aquila Bazzano: +2,1°
    L'Aquila Centro: +2,0°
    L'Aquila Preturo: +1,9°
    Media: +2,0°

    Belluno aeroporto: +1,9°
    Belluno Limana: +1,3°
    belluno Castion: +1,8°
    Media: +1,7°

    (a casa ho chiso a +1,5°)

  8. #1398
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Borat, non so quanta differenza sulla media annuale ci sia tra Feltre e Belluno. Feltre è nettamente più fredda nei tre-quattro mesi invernali (in realtà è nettamente più fredda in dicembre e gennaio, a novembre e febbraio le differenze sono già meno rilevanti) ma poi Belluno è generalmente più fresca negli altri otto mesi...per cui credo che le differenze siano minime.
    Ho a portata di mano solo i valori del 2008 (anno un po' strano: troppa pioggia, con la quale una stazione da inversione come Feltre non può rendere molto):

    Belluno min 5.8 max 16.4 med 10.6
    Feltre min 5.9 max 16.8 med 10.6

    Quindi l'anno scorso pari. Ma anche in anni con inversioni abbastanza atomiche come il 2005, Belluno 9.8 e Feltre 9.4°C, vantaggio penso tutto accumulato in dicembre 2005.
    Cito un'altra stazione della zona (ma questa è proprio alpina, non prealpina come le altre due), che se non fosse per le mediocri minime invernali sarebbe veramente interessante.
    Agordo (578 m slm) min 3.8 max 15.1 med 8.6

    In base a qualche foto, tempo fa suggerivo che Agordo abbia le medie che avrebbe Aosta se fosse al NE, in Trentino, Veneto o Friuli.
    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    (a casa ho chiso a +1,5°)
    Hai una stazione che ti fa la media integrale e non l'hai ancora messa online?
    Ultima modifica di Borat; 01/03/2009 alle 15:22

  9. #1399
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Mio papà non mi lascia tenere acceso il pc giorno e notte...è da un anno che provo, ma nulla.

  10. #1400
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Borat, non so quanta differenza sulla media annuale ci sia tra Feltre e Belluno. Feltre è nettamente più fredda nei tre-quattro mesi invernali (in realtà è nettamente più fredda in dicembre e gennaio, a novembre e febbraio le differenze sono già meno rilevanti) ma poi Belluno è generalmente più fresca negli altri otto mesi...per cui credo che le differenze siano minime.


    Vediamo Febbraio 2009 intanto:

    L'Aquila Bazzano: +2,1°
    L'Aquila Centro: +2,0°
    L'Aquila Preturo: +1,9°
    Media: +2,0°

    Belluno aeroporto: +1,9°
    Belluno Limana: +1,3°
    belluno Castion: +1,8°
    Media: +1,7°

    (a casa ho chiso a +1,5°)

    Notevole!!!

    nonostante il mese sia stato certamente pro l'Aquila

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •