Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 158 di 580 PrimaPrima ... 58108148156157158159160168208258 ... UltimaUltima
Risultati da 1,571 a 1,580 di 5792
  1. #1571
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Si sa che un anno solo non fa testo, ma fa esempio.

    Anno 2007.

    medie minime
    Lecco 11.1
    Como 10.5
    Varese 9.4
    Verbania 9.7

    media massime
    Lecco 19.1
    Como 19.0
    Varese 18.4
    Verbania 19.2

    media non-integrale
    Lecco 15.1
    Como 14.7
    Varese 13.9
    Verbania 14.5

    Mi pare molto probabile che i laghi abbiano qualche effetto nel produrre questo.
    Mi sono dimenticato di postare qualche dato di città di pianura di simile longitudine e latitudine (per avere condizioni simili della massa d'aria in libera atmosfera) per paragone.

    media minime
    Cremona 9.8
    Pavia 9.7
    Novara 10.2
    Vercelli 7.5
    Asti Tanaro 7.6
    Brescia 8.5

    media massime
    Cremona 20.0
    Pavia 18.7
    Novara 19.2
    Vercelli 19.1
    Asti Tanaro 19.3
    Brescia 19.6

    media non-integrale
    Cremona 14.9
    Pavia 14.2
    Novara 14.7
    Vercelli 13.3
    Asti Tanaro 13.5
    Brescia 14.1

    Molto interessante, in media annua Lecco, Como, Varese, Verbania ecc sono molto simili alle città di pianura (a parte Vercelli e Asti, che sembrano un po' di un'altra razza nelle minime) malgrado maggior latitudine e altitudine. Medie da pianura in siti pedemontani.
    A proposito, vediamo un bel sito pedemontano senza laghi in mezzo ai piedi:

    Sondrio
    media minime 6.1
    media massime 19.2
    media 12.6

    Pare che le differenze si concentrino nelle minime.
    Sarebbe bello andare a confrontare i regimi termometrici annui, a mio avviso col prevedibile risultato di trovare una minor continentalità con inverni più caldi ed estati meno calde a causa dell'inerzia termica dei laghi. Ma non è mai una buona idea partire col risultato prima di vedere i dati. Solo che non ho le medie mensili, per cui mi tocca astenermi.
    Sarebbe anche rilevante sapere se l'Arpa Piemonte dia le minime e le massime come l'Arpa Lombardia (cioè medie orarie dell'ora più calda e dell'ora più fredda), perché questo può fare qualche decimo di differenza.
    Ultima modifica di Borat; 01/04/2009 alle 12:31 Motivo: completato post

  2. #1572
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Essendo dichiarato in modo del tutto esplicito che ci si riferisce alle medie invernali, chi legge sa perfettamente quello che legge e non va incontro a sorprese.
    Circa l'effetto dell'ombra, in effetti una delle cause principali delle basse temperature medie invernali è proprio quella. Ma se è facile mettere un sensore di temperatura all'ombra, non altrettanto facile (e astuto) è farci i paesi se ci sono alternative possibili al sole. Non per niente nella fascia appena sopra la pianura (200-400 metri) ci sono in testa due posti che in inverno vedono il sole solo in cartolina, Caiolo e Celarda, e rimane fuori anche un posto come Feltre. E sono posti abitati, non luoghi desolati con ombra cercata ad-hoc per tenere bassi i termometri: lì ci vivono.
    Sì lo so bene, ho anche partecipato a quel 3d su M3V solo che vorrei ci fosse una scala di riferimento più ampia. Sarebbe bello fare una cosa annuale,anche perchè sembra si vada sempre a cercare l'estremo, in questo caso il trimestre invernale, e mai la media, in questo caso l'intero anno (chissà perchè non ho mai visto la classifica dei posti più caldi d'Italia o di quelli meno piovosi )
    Guarda che so benissimo che non è qualcosa cercato ad-hoc. Non a caso io ci vivo in quei posti, o almeno nei pressi.
    A 10km da me c'è un posto che non vede il sole per 3-4 mesi tra Piovene Rocchette e Velo D'Astico, ma è più che altro una frazione non un paese. Molto più indicative per l'intero abitato Velo D'Astico e Lago (fraz. Velo D'Astico) che sono ai piedi del Priaforà (1670 mt) e hanno pochissime ore di luce giornaliere e una resistenza del manto nevoso praticamente infinita, salvo pioggia o t° fortemente sopramedia


  3. #1573
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    in inverno è mite, e mi riferivo a quello

    Cavolo, io invece all'estate (chissà perchè poi ).

    Allora si, le minime sottozero a Lecco si contano sulle dita di una mano in tutto l'inverno. Ma basta spostarsi di pochi km che si hanno cambiamenti notevoli
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  4. #1574
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Si sa che un anno solo non fa testo, ma fa esempio.

    Anno 2007.

    medie minime
    Lecco 11.1
    Como 10.5
    Varese 9.4
    Verbania 9.7

    media massime
    Lecco 19.1
    Como 19.0
    Varese 18.4
    Verbania 19.2

    media non-integrale
    Lecco 15.1
    Como 14.7
    Varese 13.9
    Verbania 14.5

    Mi pare molto probabile che i laghi abbiano qualche effetto nel produrre questo.
    Non mi stupisco di queste minime, in inverno Lecco è una città mitissima, recupera in estate.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #1575
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,509
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Allora,

    ecco il risultato della media annua delle minime dei 12 mesi più freddi (nelle minime) di Belluno/stazione misteriosa (quella a 404 metri slm che trovate nell'archivio Enea, in Wikipedia, e sotto "serie storiche" e "valori normali" in SCIA).

    [code]
    Belluno
    -------------------
    MESE MEDIA ANNO
    T MIN
    -------------------
    GEN: -8.8 1929
    FEB: -8.8 1929
    MAR: -2.7 1886
    APR: 1.4 1889
    MAG: 7.0 1885
    GIU: 9.0 1884
    LUG: 11.2 1889
    AGO: 10.9 1889
    SET: 7.9 1912
    OTT: 2.9 1888
    NOV: -2.8 1884
    DIC: -8.3 1879
    -------------------
    MEDIA 1.6
    -------------------
    Ho provato a cercare su Wikipedia -> ENEA -> "serie storiche", ma sto

    brancolando nella rete:dove si possono consultare le serie storiche?

  6. #1576
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Vercelli 7.5
    Asti Tanaro 7.6
    Notevoli le medie-minime delle piemontesi, rivaleggianti (anche vincitrici, prendendo l´archivio wikipedia per il 60-90 (no, non sono purtroppo le misure di vita e fianchi) di Udine e Treviso) con quelle delle citta´del nord-est, nonostante le temperature ad 850hp siano loro sfavorevoli. Probabilmente si trovano nel perfetto "incrocio" tra distanza da masse d´acqua considerevoli, ed inversione invernale.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  7. #1577
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Notevoli le medie-minime delle piemontesi, rivaleggianti (anche vincitrici, prendendo l´archivio wikipedia per il 60-90 (no, non sono purtroppo le misure di vita e fianchi) di Udine e Treviso) con quelle delle citta´del nord-est, nonostante le temperature ad 850hp siano loro sfavorevoli. Probabilmente si trovano nel perfetto "incrocio" tra distanza da masse d´acqua considerevoli, ed inversione invernale.
    Esatto, maggiore continentalità e maggiore protezione orografica (ragion per cui in giornate come oggi anche le massime sono inferiori di 5/6°C). Ma che le pianure occidentali siano più fredde di quelle orientali non è una novità; piuttosto lo sarebbe trovare delle zone montuose che possano reggere il passo di quelle analoghe di Dolomiti, Carnia & C.


  8. #1578
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho provato a cercare su Wikipedia -> ENEA -> "serie storiche", ma sto

    brancolando nella rete:dove si possono consultare le serie storiche?
    http://clisun.casaccia.enea.it/Pagine/Index.htm

    Dati:
    http://clisun.casaccia.enea.it/Dati/...i/ProfClim.zip

  9. #1579
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Esatto, maggiore continentalità e maggiore protezione orografica (ragion per cui in giornate come oggi anche le massime sono inferiori di 5/6°C). Ma che le pianure occidentali siano più fredde di quelle orientali non è una novità; piuttosto lo sarebbe trovare delle zone montuose che possano reggere il passo di quelle analoghe di Dolomiti, Carnia & C.
    Un momento. Bisognerebbe controllare se è così anche tenendo sotto controllo statisticamente l'altitudine. Mi pare che le pianure del NO siano un tantino più alte di quelle del NE. Questa è una cosa che mi interessa molto; è da un paio d'anni che mi pongo il problema di come farlo, e ho per le mani qualche risposta, solo che poi non mi sono mai messo ad applicare il metodo a dati delle pianure, o meglio focalizzando l'attenzione sui risultati delle pianure per confrontare quelle del NO con quelle del NE.
    Si può fare comunque. Propongo un esercizio di cooperative-learning: ci mettiamo a selezionare un po' di stazioni SCIA rappresentative per la pianura NE, pianura NO, vediamo come si comportano in media annua data la latitudine e l'altitudine (le pianure del NE mi sembrano un po' più a nord) e vediamo cosa ne esce. Bisogna però che qualcuno proponga una serie di stazioni per il NO, e qualcuno un po' di stazioni per il NE. Si potrebbe fare anche con i soli capoluoghi di provincia, ma quelli del NE in piano sono pochini.
    Prevedo furbetti che candidano Alessandria, Vercelli e Piacenza per il NO e altri che propongono Ponte di Piave, Portogruaro e qualche altro posto frescolino per il NE.

  10. #1580
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Giusto:
    Ponte di Piave (6 m slm): media min 7.6, media max 19.3, media 13.5
    Portogruaro Lison (2 m slm): media min 8.3, media max 19.4, media 13.8
    Gaiarine (18 m slm): media min 7.6, media max 19.8, media 13.7
    Castelfranco V.to (50 m slm): media min 7.8, media max 20.0, media 13.9

    Insomma, tenuto conto dell'altitudine non giurerei che i siti di pianura del NO siano più freddi, bisognerebbe fare un po' di calcoli che adesso non ho tempo di fare.
    A ogni modo, ammetto che ho barato: a parte Castelfranco, ho pescato le stazioni di pianura dalle quali vedo passare le minime invernali più basse nel sito Arpav, cioè questa pagina qui:
    http://www.arpa.veneto.it/upload_teo...ltime/tmin.txt
    Ci vorrebbe un lavoro sistematico che sarebbe molto interessante fare; solo che per farlo ci vuole qualcuno che indichi stazioni medie e rappresentative da utilizzare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •