Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 200 di 580 PrimaPrima ... 100150190198199200201202210250300 ... UltimaUltima
Risultati da 1,991 a 2,000 di 5792
  1. #1991
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Il lugliaccio che ci rammenta Snowhell mi ricorda di fare una carrellata di medie del mese per vedere come butta nei vari luoghi.

    Belluno/Limana 20.2
    Aosta/Gressan 20.4
    Potenza Dragonara 20.9
    Sondrio/Piateda 22.0
    Trento/Gardolo 22.3 (che potrebbe anche essere un 21.9/22.1)

    Per L'Aquila, Bazzano è tutta un buco e molti giorni la stazione resta spenta fino alle 7.30 di mattina, per cui - con grande prudenza - usiamo Ponte S.Giovanni:
    L'Aquila / Ponte S.G. 20.5

    Che dire. Un interessante studiolo reperibile in intenet suggerisce che Bolzano, Trento e Sondrio, per varie ragioni, debbano essere considerate le principali fornaci delle Alpi nei mesi estivi, con Bolzano più calda in assoluto, e Trento e Sondrio che si contendono le altre "fornaci" per le massime più alte, i numeri di 30°C eccetera ("Fornaci nelle Alpi"). Solo che nei mesi invernali Sondrio si rivela infernale anche nel freddo, mentre Trento no, solo cald0 d'estate. Pare che questo mese tenda a corroborare quei risultati e a sostenere la validità del noto detto sulle pene dell'Inferno di cui ogni zona ha la sua variante, ma che nella macro-area delle Tre Venezie (dove appunto si trova Trento) suona:

    Vuoi provare le pene dell'Inferno? Trento d'estate, Feltre d'inverno.

    Almeno per i posti circa i quali abbiamo accesso a dati meteo prelevabili liberamente online... Quando ci saranno dati da Bolzano, dovremo proporre un cambiamento del detto: Vuoi provare le pene dell'Inferno? Capoluoghi atesini d'estate, Feltre d'inverno.
    Ultima modifica di Borat; 31/07/2009 alle 15:06 Motivo: corretta media TN/Gardolo

  2. #1992
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Tagliacozzo in un cesso di Luglio come questo, caldo e con picchi notevoli, è riuscito a nn arrivare a 20° di media...per ora(chiuderà cmq sopramedia)!

    Tagliacozzo - Riepilogo NOAA


    Az est 5decimi meno di Coppito, per ora...cmq tutti sopramedia!

    Avezzano est - Riepilogo NOAA

    P.S foto molto belle!
    Coppito manca di qualche ultimo dato caldo purtoppo. Per cui quella temperatura è leggermente sottostimata. Se mi dici che hai 0,5° di meno tu vuol dire che comunque è piuttosto realistica. Purtroppo mi sono perso qualche giorno e sul sito del Cetemps non trovo i riepiloghi.

    Alla fine, mettendoci anche oggi per il confronto con gli estremi:

    L'Aquila Coppito: +22,1°
    Belluno Limana: +20,9°


    Più o meno si conferma l'andamento termico che ho osservato negli ultimi due anni: Belluno più fredda da novembre a febbraio, marzo sono pari (pochi decimi di differenza), aprile e maggio più fredda L'Aquila, giugno di nuovo pari, Luglio e Agosto più fredda Belluno, Settembre e ottobre sono lì entrambe. Forse a Settembre Belluno mi è sembrata più fresca, ma di poco.
    L'Aquila è più fredda in primavera nei mesi di Aprile e Maggio.

    In effetti bisogna vedere anche Potenza ora...solo che, seguendo la stazione AM, non mi sembrava niente di che.

    Ponte San Giovanni non so quanto vada bene per L'Aquila...però in mancanza d'altro :-(
    Ultima modifica di Ale86; 31/07/2009 alle 15:30

  3. #1993
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Purtroppo mi sono perso qualche giorno e sul sito del Cetemps non trovo i riepiloghi.
    Mese corrente http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq/reports/NOAAMO.TXT
    Mese precedente http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq...s/NOAAPRMO.TXT
    Anno in corso http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq/reports/NOAAYR.TXT
    Anno precedente http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq...s/NOAAPRYR.TXT

    Tutto standard Weatherlink insomma. Non hanno cambiato una virgola negli indirizzi di default.

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Ponte San Giovanni non so quanto vada bene per L'Aquila...però in mancanza d'altro :-(
    Finché ci ho badato io, era tra 3 e 5 decimi più fredda di Preturo/Caputfrigoris nelle medie integrali; ma non ci ho badato più di tanto. Va presa con le molle, perché nelle condizioni giuste Ponte S.G. è un posto da -30°C.
    Ultima modifica di Borat; 31/07/2009 alle 15:46

  4. #1994
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Ma perché tu trovi le cose e io no? Grrrrrrrrrrrrr! Ho cercato quei link per giorni!

    Quindi...ma media integrale...
    Belluno Limana: +20,2°
    L'Aquila Coppito: +22,2°

    Stica! Certo che l'ultima settimana a L'Aquila ha picchiato (non che a Belluno sia stato sottomedia neh!)

  5. #1995
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Ma perché tu trovi le cose e io no? Grrrrrrrrrrrrr! Ho cercato quei link per giorni!
    E' questione di manico.

    Scherzi a parte, da questo indirizzo

    Stazione Meteo Temperature L'Aquila

    scendi fino in fondo in fondo e trovi i link ai NOAA mensili e annuali del periodo (mese o anno) in corso e di quello precedente.

    A ogni modo, per carpire i dati di stazioni Davis con Weatherlink i cui proprietari non mettono online il link ai NOAA (ma senza saperlo trasmettono automaticamente i relativi contenuti), tenta sempre il nome file NOAAMO.TXT, NOAAPRMO.TXT, NOAAYR.TXT e NOAAPRYR.TXT.

    Tanti ce li hanno online e non sanno neanche di averli. Certo se uno mangia la foglia, vuole proprio nascondere i dati ( )e non trasmette il file, non c'è altro da fare che prelevarli da Wunderground in versione suboraria e poi assemblarli. Tanto i risultati corrispondono entro pochi decimi a massimi e minimi assoluti e medie integrali.

  6. #1996
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Ma perché tu trovi le cose e io no? Grrrrrrrrrrrrr! Ho cercato quei link per giorni!
    Altro trucco. Immagina di voler fare una visita proctologica a un sito meteo per trovare dove sono imboscati i NOAA che non sono presenti fra i link nel sito. Devi sbirciare quali file ci sono nel sito senza badare ai link, per trovare anche cose non linkate.

    Esempio, ci interessa il NOAA del mese scorso di Meteovattelapesca (nome inventato, non esiste) per esempio. Cerco tutti i file con nome NOAAPRMO.TXT ovunque siano:

    NOAAPRMO.TXT site:www.meteovattelapesca.it - Cerca con Google

    Risultato: NOAAPRMO.TXT non c'è proprio. Questo è un caso in cui incartarsela e passare a Wunderground. Meteovattelapesca non trasmette il NOAA del mese precedente in internet.

  7. #1997
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Le conche abruzzesi hanno cmq massime apocalittiche
    cioè le potresti tranquillamente confrontare con le località di pianura ( Borat so bene che le massime sono apocalittiche anche a trento, anche se 200 m non sono 800 m)

    e giusto perchè le stazioni di C:F: sono tutte in buchi erbosi gelidi che la media si abbassa...già vorrei vedere salendo di qualche cm che succede

    Sulmona poi è da coprifuoco diurno

  8. #1998
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Tagliacozzo in un cesso di Luglio come questo, caldo e con picchi notevoli, è riuscito a nn arrivare a 20° di media...per ora(chiuderà cmq sopramedia)!

    Tagliacozzo - Riepilogo NOAA


    Az est 5decimi meno di Coppito, per ora...cmq tutti sopramedia!

    Avezzano est - Riepilogo NOAA

    P.S foto molto belle!
    l'Aquila Coppito indica un'anomalia di +0,6 in questo mese di luglio, possibile?

  9. #1999
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    ( Borat so bene che le massime sono apocalittiche anche a trento, anche se 200 m non sono 800 m)
    La media delle massime di Trento è ragionevolmente simile a quella di Sondrio o quella di Aosta. Se sono apocalittiche le massime di Trento, lo sono anche quelle di Aosta e Sondrio, che curiosamente non incontrano mai le tue ironie. (ma mi pare che in media annua delle massime ci sia qualcosa in più a Trento, se non altro perché ha massime alte anche d'inverno mentre Sondrio e Aosta vanno all'ombra)

    Senza dubbio la conca aquilana ha massime alte. Un po' meglio va nella Marsica, ma non tanto. I fondovalle ampi e piani, l'orizzonte basso e non so quali altri fattori (e non buchi furbetti con nanoclimi cercati ad-hoc, ma per farsene una ragione basta andare a vedere coi propri occhi) fanno le minime che vediamo.
    Notare che L'Aquila / Cetemps e L'Aquila Centro (su tetti urbani) negli ultimi due anni hanno prodotto medie delle minime simili a Sondrio e Belluno, inferiori ad Aosta, un grado e mezzo meno di Bolzano e Trento, qualche grado meno di Cuneo. Per cui anche andando 10 o 15 metri sopra i posti dove si trovano, nelle minime L'Aquila straccia comunque tutti o quasi tutti i capoluoghi più freddi del Nord.

    Trovo un serio difetto della rete Caputfrigoris la mancanza di stazioni in versante rialzate nella conca aquilana proprio perché permetterebbero di valutare almeno a occhio i gradienti di inversione; ma checcevolemofà? Fosse per me, prenderei in condiserazione Bagno, Civita di Bagno; sono attaccati a Bazzano ma in posizioni un po' rialzate, e sarebbero molto utili. Anche una stazione in versante collinare sopra il centro starebbe bene. Temo che non sia il momento di andare a suonare campanelli per chiedere alla gente di istallare una stazione meteo.

  10. #2000
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    l'Aquila Coppito indica un'anomalia di +0,6 in questo mese di luglio, possibile?
    Perché le anomalie sono calcolata a partire dalla data di istallazione della stazione; se ricordo bene quella Davis è stata istallata il 25 novembre 2005 (Stazione Meteo L'Aquila -- Info :-))

    Per cui l'anomalia che vedi è rispetto ai mesi di luglio 2006, 2007 e 2008.

    Per stimare l'anomalia rispetto allo storico bisogna fare i confronti con i valori che si trovano qui, in fondo alla pagina: Statistiche Meteorologiche città de L'Aquila
    Occorre però ricordare che lo storico è preso tutto su tetto urbano e che finché gli aquilani non riusciranno a far funzionare come si deve per un anno consecutivo una stazione in piano tipo Preturo o Bazzano, non si potrà omogeneizzare la serie rispetto a un sito a norma e capire cosa vogliano dire quei numeri in termini di postazione a 200 cm su erba in semi-urbano o extra-urbano.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •