Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
OT ma interessante (mooolto interessante) anche la stazione amatoriale di Cortandone d'Asti, con una minima oggi di +0.4°C.
Weather Station History : Weather Underground
E' da un bel po' che la tengo d'occhio, a fine anno scaricherò il malloppo a 5 minuti da Wunderground per calcolare la media delle minime. (non so dove altro pescarla, nel web non l'ho trovata da nessun'altra parte).
Cmq interessanti questi grafici che mostrano come è cambiata la direzione del vento nella notte:
Sondrio (Piateda):
Trento (Gardolo):
Belluno (Giamosa):
e Belluno (Cirvoi)
Udine (Meteomin):
Trieste:
Poco o niente vento invece a Potenza Dragonara:
![]()
http://marcopolo.arpa.piemonte.it/gr...O/TERMA110.png
Borat prova con questo...![]()
Vorrei far notare ancora una volta (sperando in una maggior attenzione), la differenza tra le due stazioni amatoriali di Trento/Gardolo, che ricordo si trovano nella stessa identica via del quartiere cittadino a soli 400 metri di distanza l'una dall'altra.
Noto che praticamente sempre postati i dati di Trento/ Gardolo semiurbana, ricordo ancora una volta che trattasi di una stazione semiurbana! con case e statale molto vicina.... ebbene questa stazione registra spesso e volentieri oltre 1°C di differenza nelle minime con punte di oltre 2°C rispetto all'altra stazione maggiormente extraurbana (ma non pienamente extraurbana).
Esempio: minima di questa mattina: Gardolo 1 +6.6°C Gardolo 2 +4.2°!
In questo momento a Gardolo1 si registrano +9.7°C, a Gardolo 2 +7°C.
Questo per dire che non ha molto senso raffrontare le temperature delle città prese in considerazione se per Trento i dati di riferimento solo quelli relativi ad una stazione semiurbana mentre x gli altri contesti la tipologia è extraurbana.
In questo modo si riportano "dati fittizi" o meglio non equiparabili tra Trento e le altre realtà. Come alternativa considererei almeno la media tra le due stazioni, o eventualmente si precisa che per Trento la temperatura è semiurbana
Ecco i link delle 2 stazioni di riferimento
Gardolo semiurbana
Dati Meteo Gardolo Trento Italy aggiornamento Live - Stazione Meteo Oregon WMR968 - Webcam Live Trento Gardolo
Gardolo extraurbana
Dati in formato html
Per finire cito la minima registrata a Calliano, 215 m slm, sobborgo a 10/15 km a sud di Trento +3.8°C... da dire che in nessuna località del fondovalle trentino questa notte c'è stata calma di vento ma spesso e volentieri raffiche notevoli.
http://www.meteogardolo.it/meteo/besenello/dati.htm
Taglicozzo +1.6 alle ore 20.20....atomico!!
http://www.campingvelino.com/meteo/tagliacozzo.htm
Avezzano centro +6.2 alla stessa ora....nn male davvero!
http://www.caputfrigoris2.altervista...o/avezzano.htm
a Passo Godi potrebbe nevicare...siamo a 1560slm, ore 20.15 nuvoloso, temp. di +0.1°.
http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/passogodi.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Questo lo vedo, grazie.
Circa le due stazioni di Trento Gardolo, proprio ieri sera (il 13) un forumista della zona ha postato delle osservazioni qualitative sulle differenze fra le due. E' uscito a correre e ha trovato che mentre presso Meteogardolo (Korn) c'era ventilazione, presso Meteogardolo.it (Dany) non c'era vento. Nel bel mezzo di una mezza tempesta di foehn sul Nord, è plausibile che sia anomala la mancanza di vento da Dany piuttosto che la sua presenza da Korn. Specie se osserviamo che c'è brezza in tutta Gardolo ma non da Dany. E' la mancanza di vento da Dany il dato anomalo.
Quoto rapidamente:
Contemporaneamente Trentinodoc un paio di KM più a nord in uno slargo della Valdadige a Nord di Trento:Originariamente Scritto da AlealeTN
(A Gardolo campagna c'era +4.7, quindi Trentinodoc ha vento e 2.2°C in più)Originariamente Scritto da Trentinodoc
E un istante dopo Dany (Gardolo campagna)
Cioè qualche sbuffetto contro 3 km/h.Originariamente Scritto da Dany
e pochi altri minuti dopo
cui segueOriginariamente Scritto da Dany
Siccome da Korn c'è vento, che data la direzione spazza via l'isola di calore visto che anche Korn è alla periferia del paese e a Nord ha campagna, non ci dovrebbe essere differenza. Il sito Meteogardolo.it è anomalo per carenza di vento (almeno in queste condizioni) e produrrà sistematicamente (almeno in queste condizioni) minime più basse della media della zona. In zona c'è vento, e lì no.Originariamente Scritto da AlealeTN
Corrobora la mia idea MatteoTN:
Tutto leggibile da Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Nowcasting Trentino-Alto Adige 12-18 Ottobre 2009 in avanti.Originariamente Scritto da MatteoTN
E' il caso di osservare per un po' la stazione di Dany ma personalmente sono dell'idea che sia anomala in negativo, e senz'altro lo è nelle condizioni correnti. Vedremo prossimamente come andrà in altre condizioni. Malauguratamente non è consultabile in Wunderground e questo impedisce di confrontare il suo vento con quello di altre stazioni nella zona, controllo che sarebbe invece da fare. Se tutti hanno vento e lì non ce n'è sarebbe un errore (specie d'inverno) prendere per buoni e medi i suoi dati, che sarebbero invece estremi.
Diciamo che a fronte di un po' di documentazione sulla sua medietà si può anche prendere in considerazione di usarla sistematicamente. La leggerò con attenzione.
Edit: a vederlo in Google Maps, Calliano pare a 15 km circa a Sud dal centro di Trento. Certo non un sobborgo di Trento.
sobborgo
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Italiano
Sostantivo
sobborgo m sing (pl: sobborghi)
zona abitata collocata nelle vicinanze di una città, ma che non è ancora stato completamente inglobato da essa ed è ancora riconoscibile come località distinta. Esso può trovarsi sia all'interno dei confini amministrativi della città, che al di fuori
Ultima modifica di Borat; 13/10/2009 alle 23:44
intanto -2.6° a l' 1.25....ormai si prende il largo nella gelida Tagliacozzo...![]()
Stazione meteo di Tagliacozzo
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Minime di Trento:
+0.7°C Gardolo extraurbana U.R. 73%
+2.6°C Gardolo semiurbana U.R. 66%
+0.6°C Romagnano (periferia sud), zona notoriamente piu' fredda e chi è di Trento lo sa.
Al di la del fatto che ieri sera ed in parte anche questa mattina la differenza è particolarmente accentuata x le brezze notturne, anche in condizioni di calma assoluta la prima stazione registra valori talvolta ben piu' bassi per i motivi precedentemente citati. Per un equo raffronto si dovrebbe considerare anche questo aspetto assolutamente non trascurabile, perché non è corretto raffrontare dati semiurbani con contesti extraurbani.
In questo caso Trento sarebbe naturalmente svantaggiata.
Segnalo inoltre i -1.3°C (minima in corso!) di Saone 500 metri e i
-5.3°C delle Viote del Bondone (1490 metri). Il freddo ha inizio...
scusa christian ma la tua risposta è in antitesi...in condizioni favoniche il fatto che una stazione sia semiurbana o extraurbana è del tutto o impercettibilmente irrilevante dipendendo dalla zona più o meno colpita dall'effetto..quindi se una zona è più soggetta a venti favonici, come lo è il 90% della valle dell'adige in queste condizioni vista la sua disposizione nord-sud, è normale che sia statisticamente più rappresentativa di altre restanti zone, questo il mio pensiero e quello precedentemente esposto da borat..
poi per diverse altre condizioni meteo son daccordo sia da prendere più in considerazione la stazione di dany posizionata più apertamente, ma in ogni caso non è una questione di 'vantaggio o svantaggio di trento' mica si deve cercare di battere qualcuno qua (anche se molti probabilmente la vedono come una sfida) ma di rappresentare una media del clima del fondovalle intorno a trento di difficile mediazione se non con l'ausilio di diverse stazioni
Ultima modifica di korn; 14/10/2009 alle 08:26
Medie di settembre 2009. Stazioni classificate in urbana/semiurbana/extraurbana ecc in base a criteri Meteonetwork (che non sembrano considerare per le stazioni extraurbane la distanza dall'abitato con connessa isola di calore, tenendo conto della quale risulta semiurbana anche Castionmeteo).
L'Aquila/Ponte S.Giovanni: 15.6 extraurbana
Belluno/Castionmeteo: 16.0 extraurbana
Belluno/Meteolimana: 16.2 semiurbana
Aosta Gressan: 16.3 extraurbana
Potenza Dragonara: 16.4 urbana tetto
Biella/Tollegno 17.2 ?
Cuneo/Is.Virginio 17.2 agrometeo
Sondrio/Piateda: 18.1 semiurbana
Aosta/Saint-Christophe: 18.1 semiurbana
Trento-Meteogardolo (.it): 18.4 campagna
Trento-Meteogardolo (.altervista.org): 18.6 semiurbana
Trento/Lavis 18.9°C campagna
Mi pare che non siano necessari molti altri commenti.
Una stazione extraurbana può risultare prima o ultima a seconda che sia in un posto caldo come Trento o freddo come Ponte S.Giovanni. Abbiamo due coppie di semiurbana/campagna (Trento con Gardolo 1 e Gardolo 2 e Belluno con Castionmeteo e Limana) e in entrambi i casi la differenza è di 2 decimi. Troppo pochi per essere discriminati anche da sensori di stazioni professionali.
Ultima modifica di Borat; 14/10/2009 alle 08:57
Quotone. E' esattamente il senso del mio discorso.
Semplicemente bisogna tenere un po' d'occhio quella stazione e cercare di capire da che cosa dipendano le sue basse temperature. Se in una valle così ventosa risultasse troppo meno ventosa della media della zona, le basse minime sarebbero comprensibili.
Ci sarebbe però un grattacapo nelle massime, perché ci si straccia sempre le vesti che il vento mi rovina le minime, ma "il vento tira fuori le bolle di caldo dal mio schermo passivo e mi dà valori da stazione ventilata" non lo dice mai nessuno. Eppure questo è un effetto del vento diurno. Un posto senza vento dovrebbe avere alte massime direi.
Oscar, fate un esperimento tu e Dany: scambiatevi i sensori di temperatura. Vai un giorno col furgone e gli porti il palo con tutto lo schermo e ti porti via il suo. Non sarà un disegno sperimentale rigoroso da premio nobel ma potrebbe chiarire qualcosa, escludendo fattori di scala dei rispettivi sensori.
Segnalibri