Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 398 di 580 PrimaPrima ... 298348388396397398399400408448498 ... UltimaUltima
Risultati da 3,971 a 3,980 di 5792
  1. #3971
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Segnalo questo Visualizzazione con Google-Maps
    Bello, non l'avevo mai visto.

  2. #3972
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Pare anche a me, ma vedendo le medie di riferimento 1968-2005 che ci sono qui Statistiche Meteorologiche citt de L'Aquila (terzultima tabella, in fondo alla pagina) si direbbe un dicembre in media. Infatti dicembre scorso per la stazione Cetemps ha avuto media 3,3°C contro una media di 3,4°C. La cosa non mi è chiara.
    Secondo me non c'è niente di non chiaro Si evince che in realtà dicembre non è così freddo come sembrerebbe,nel Centro-Sud.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3973
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/04/09
    Località
    TRENTO (TN)
    Messaggi
    1,842
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Secondo me non c'è niente di non chiaro Si evince che in realtà dicembre non è così freddo come sembrerebbe,nel Centro-Sud.
    Perfettamente d'accordo... io sinceramente tutto questo considerare l'Aquila come capitale del freddo non lo capisco proprio. Per carità, rimane una città mediamente fredda, ma in un inverno normale, classico, sicuramente lo è meno di molte città di pianura del Nord Italia. L'Aquila puo' registrare estremi bassi o particolarmente bassi in occasioni di irruzioni da est o da nord, ma ricordiamoci che inverno è anche e soprattutto atlantico e non raramente scirocco, quindi mediamente l'Aquila difficilmente in questa stagione potrà essere piu' fredda non solo delle città del nord citate nel thread, ma anche di Torino, Piacenza o Milano per esempio. Con lo scirocco poi non c'è storia... dalla Romagna/Toscana in giu' è letteralmente un altro mondo. In conclusione l'Aquila puo' benissimo essere la città piu' fredda o tra le piu' fredde in primavera ed estate, non sicuramente in gran parte dell'autunno e soprattutto in inverno al meno che non ci sia un'improbabile stagione dove prevale solo ed esclusivamente l'est... Se osservate anche i dati di gennaio e febbraio scorso, stesso discorso... noterete come l'Aquila non compete con le città del nord, risultando mediamente piu' temperata e non di poco.
    Figuriamoci Rieti, Campobasso o Potenza... molto piu' calde di qualsiasi città di pianura del nord in questo periodo.
    Ultima modifica di christiantrento; 02/01/2011 alle 20:58

  4. #3974
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Il problema delle città del centro sud sono le massime...di solito hanno molto più sole rispetto alle città del nord (anche se il tempo è più spesso brutto) e quindi le temperature salgono di più durante il giorno.
    O magari anche no.

    Comunque io sapevo che dicembre per Potenza aveva una media di oltre 3°C.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #3975
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Mancano ancora i dati delle due città più attese di quest'anno: Biella e Cuneo.
    In un discreto anno per il NW, però, Aosta Saint Christophe non riesce a mettere sotto Belluno aeroporto (stazione calda nel comprensorio cittadino). Ma Biella Tollegno e Cuneo istituto S. Virgilio sono lì lì con Belluno aeroporto. Urge proprio un miglior monitoraggio delle due città del NW...

    Citazione Originariamente Scritto da christiantrento Visualizza Messaggio
    Perfettamente d'accordo... io sinceramente tutto questo considerare l'Aquila come capitale del freddo non lo capisco proprio. Per carità, rimane una città mediamente fredda, ma in un inverno normale, classico, sicuramente lo è meno di molte città di pianura del Nord Italia. L'Aquila puo' registrare estremi bassi o particolarmente bassi in occasioni di irruzioni da est o da nord, ma ricordiamoci che inverno è anche e soprattutto atlantico e non raramente scirocco, quindi mediamente l'Aquila difficilmente in questa stagione potrà essere piu' fredda non solo delle città del nord citate nel thread, ma anche di Torino, Piacenza o Milano per esempio. Con lo scirocco poi non c'è storia... dalla Romagna/Toscana in giu' è letteralmente un altro mondo. In conclusione l'Aquila puo' benissimo essere la città piu' fredda o tra le piu' fredde in primavera ed estate, non sicuramente in gran parte dell'autunno e soprattutto in inverno al meno che non ci sia un'improbabile stagione dove prevale solo ed esclusivamente l'est... Se osservate anche i dati di gennaio e febbraio scorso, stesso discorso... noterete come l'Aquila non compete con le città del nord, risultando mediamente piu' temperata e non di poco.
    Figuriamoci Rieti, Campobasso o Potenza... molto piu' calde di qualsiasi città di pianura del nord in questo periodo.
    In inverno il freddo in Appennino è mediamente più discontinuo del freddo in pianura padana o nelle vallate alpine. Per cui nemmeno secondo me sono dati strabilianti. E' molto probabile, però, che quest'anno abbia visto anomalie positive più marcate al Sud, a scalare al Centro, poi al NE e infine al NW (probabilmente addirittua leggermente sottomedia sulle 71-90) dove troviamo le anomalie annue inferiori.

    Sempre quest'anno, un posto freddo per L'Aquila come Cese di Preturo non riesce neanche a pareggiare un posto caldo per Belluno come l'aeroporto. Direi che il confronto tra le due città, almeno in questi ultimi tre anni, dia un esito piuttosto chiaro nella temperatura media. Altrettanto chiaro, però, il confronto tra la media delle minime: L'Aquila è indubbiamente la città con la media minime più bassa d'Italia (peccato non per la media minime invernale) e come picchi di minime in qualsiasi stagione non dà molto spazio alla concorrenza.

    E in più noto i quasi 2° di differenza tra i +10,0° di Belluno e i +11,8° di Trento (medie mediate delle due stazioni): le città del NW considerate (Aosta, Biella, Cuneo) chiudono tutte entro 2 decimi l'una dall'altra. Al NE ci sono ben 2° tra le città considerate. Come se Belluno fosse "un altro mondo" rispetto al NE...
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  6. #3976
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/04/09
    Località
    TRENTO (TN)
    Messaggi
    1,842
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    I quasi 2°C sono attribuibili soprattutto alle temperature estive, con la Val d'Adige quindi Trento e Bolzano piu' calde rispetto alla Val Belluna; in inverno i dati si allineano abbastanza, osserva novembre e dicembre, ci sono pochissimi decimi di differenza tra TN e BL, se consideriamo inoltre che Belluno è oltre 300 m slm, le città della Val d'Adige si difendono molto bene, soprattutto Trento ma anche Bolzano. Trento in dicembre è risultata piu' fredda di 0.3°C rispetto a Belluno Castion, praticamente identica a Cirvoi, mentre Limana è risultata 0.8°C piu' fredda Altro esempio con Aosta... Aosta in dicembre è risultata piu' fredda di Trento di 0.6°C, (1°C con la stazione piu' fredda), ma Aosta è quasi o oltre 400 metri piu' alta di Trento, quindi Trento (ma anche Bolzano) sotto questo punto di vista vanta valori davvero niente male se raffrontati all'altitudine delle altre città. Teniamo inoltre in considerazione che TN e BZ sono molto piu' popolose delle altre città, in confronto Aosta o Belluno sono paesoni.
    Ultima modifica di christiantrento; 02/01/2011 alle 23:16

  7. #3977
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da christiantrento Visualizza Messaggio
    I quasi 2°C sono attribuibili soprattutto alle temperature estive, con la Val d'Adige quindi Trento e Bolzano piu' calde rispetto alla Val Belluna; in inverno i dati si allineano abbastanza, osserva novembre e dicembre, ci sono pochissimi decimi di differenza tra TN e BL, se consideriamo inoltre che Belluno è oltre 300 m slm, le città della Val d'Adige si difendono molto bene, soprattutto Trento ma anche Bolzano. Altro esempio con Aosta... Aosta in dicembre è risultata piu' fredda di Trento di 0.6°C, (1°C con la stazione piu' fredda), ma Aosta è quasi o oltre 400 metri piu' alta di Trento, quindi Trento (ma anche Bolzano) sotto questo punto di vista vantano valori davvero niente male se raffrontati all'altitudine delle altre città. Teniamo inoltre in considerazione che TN e BZ sono molto piu' popolose delle altre città, in confronto Aosta o Belluno sono paesoni.
    Oddio...le anomalie mi sembrano sempre superiori al 1°C in ogni mese da gennaio a ottobre. Nov10 e dic10 con differenze minori si.
    Ma il discorso che volevo fare è un altro: tre le città del NE considerate c'è una differenza molto maggiore rispetto a quella tra le città del NW e del CS. Cioè, raggruppando le città considerate in "zone" (NE, NW, C e S), al NE pare che ci sia una grande discrepanza. Discrepanza dovuta alla sola città di Belluno. Come se questa fosse un po' "un mondo a parte" rispetto al resto del NE, considerando grossolanamente altitudine e latitudine.
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  8. #3978
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/04/09
    Località
    TRENTO (TN)
    Messaggi
    1,842
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Non mi sembra proprio.... guarda dicembre... Trento è piu' fredda di Belluno Castion, identica a Belluno aeroporto e Belluno Cirvoi, piu' fredda solo Limana... idem in novembre, le medie sono praticamente allineate, solo pochissimi decimi piu' fredda Belluno.
    E' l'estate che fa la differenza, non certo l'inverno, se consideriamo poi che Trento è piu' bassa di Belluno di 100 m slm abbondanti (oltre 200/300 con altre stazioni rappresentate), Trento si difende particolarmente bene (e comunque anche Bolzano), in proporzione meglio di Belluno nei mesi invernali. Non capisco dove vedi tutta questa differenza in inverno, non esiste :-). Negli altri mesi sono d'accordo, estate in primis, ma la Val d'Adige presenta un clima piu' continentale, con escursioni termiche stagionali piu' marcate e soprattutto max estive maggiori. Ho capito comunque cosa intendevi nel tuo precedente discorso, tuttavia mi sembrava corretto evidenziare questa particolarità invernale, dal mio punto di vista molto interessante.
    Ultima modifica di christiantrento; 02/01/2011 alle 23:33

  9. #3979
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Questi i dati invernali:
    Belluno gen-feb-dic 2010: +0,0°
    Trento gen-feb-dic: +0,6°


    Ma volevo focalizzarmi su un'altra cosa...forse non mi sono spiegato. Ecco qui:

    NE: Belluno, Bolzano, Rovereto, Trento. Differenza altimetrica massima: 250m. Differenza di latitudine massima: 0,5°. Differenza termica massima: 2,5°.
    NW: Aosta, Biella, Cuneo, Sondrio. Differenza altimetrica massima: 250m. Differenza di latitudine massima: 1°. Differenza termica massima: 0,7° (circa).
    Centro-Sud: Avezzano, L'Aquila, Potenza, Rieti, Campobasso. Differenza altimetrica massima: 400m. Differenza di latitudine massima: 2°. Differenza termica massima: 1,5° (circa).

    Se togli Belluno del gruppo del NE, le differenze tra i gruppi si riallineano.
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  10. #3980
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    O forse, più che a fare eccezione Belluno, bisogna tener presente che Bolzano, Rovereto e Trento sono nella stessa vallata (anche se cambia nome). Ma non mi pare che Trento, Rovereto e Bolzano risentano in modo identico delle stesse configurazioni.
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •