Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Che risulterebbe meno scontato
@ Borat: se spulci (o ) per benino nei pdf dell'istituto agrario sperimentale di Laimburg si trova la raccolta dati degli anni passati con i climareport e pure i dati del 2010, da mettere in tabella dell'anno scorso -per amor di completezza-.
A Laimburg l'Adige è già bello lontano, si trova quasi a metà valle, penso che sia la zona che è rimasta deliziosamente integra, 'rurale' appunto e (non ancora) sfregiata da costruzioni. Perciò le sue rilevazioni sono più 'pure' e meno interessate dall'isola di calore della conca.
Con google maps mi viene Laimburg - Bz aeroporto 9km.
E i dati di quella stazione al ponte_non_so_cosa sono saltati fuori?
Cmq in una valle con i fianchi alti e chiusi come quella, la distanza dal fiume più che in orizzontale, va misurata in verticale: essendo il fiume il fondovalle, quanto più alti (o eventualmente più bassi, se il fiume ha argini) si è rispetto a lui?
Mettendo in google-maps le coordinate della stazione (46°22'59"N, 11°17'18"E) si trova che dista circa 450 metri dal fiume e che la differenza di altitudine (stavolta usando google-earth) è di 0 metri. Cioè secondo google-earth a quella latitudine il terreno su cui si trova la stazione e l'Adige sono alla stessa quota. Cosa da prendere con le pinze, perché qualche metro di tolleranza ci può essere. Ma quando si depositano al suolo strati di aria fredda di inversione termica, quella che tocca la stazione è circa la stessa aria che tocca il fiume, la gravità non porta l'aria più fredda più in basso perché più giù non si va causa floor-effect del fondovalle.
Figata! Ho trovato in Bing Maps la distesa di pannelli solari di Bolzano aeroporto!
Solo che adesso non trovo la stazione meteo. Per esserne infliuenzata dev'essere massimo a poche decine di metri, altrimenti altri "drive" di portata maggiore come venti sinottici e brezze di valle, piogge eccetera ne soverchieranno l'effetto.
Paradossalmente nel bel mezzo del campo di pannelli ci sono delle aiole e il sospetto (orrendo) è che la stazione sia proprio circondata da questi pannelli.
Purtroppo non c'è un modo di postare il link e se faccio uno screenshot la risoluzione risulta troppo bassa per capirci qualcosa.
Ultima modifica di Borat; 05/07/2011 alle 16:44
Va beh, non trovo un modo di fornire il link all'immagine, per cui ecco l'immagine.
Ma ho un dubbio. Secondo me la stazione è sul lato opposto della pista. Da quella parte non l'ho trovata proprio. Se è "manned", vuol dire che c'è un omino che va ad aprire la capannina e a leggere gli strumenti manuali, omino che di solito è un militare, militare che di solito sta nelle strutture militari. Siccome sul lato opposto della pista si vede un'area miliare con le altane per le guardie, mi aspetterei di trovare la stazione di là. Se no il nostro omino esce dalla caserma, cammina magari sotto la pioggia o la neve, attraversa la pista, e va a leggere i dati sul lato opposto.
Cmq se qualcuno vuole vedersi i pannelli solari all'aeroporto di Bolzano, incolli in bing-maps queste coordinate
46,456142 11,328360
e poi passi in visione bird's eye zoommando tutto avanti.
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Hi hi hi.
Meteogardolo:
Gardolo - Google Maps
Facendo un clic su "+" si distingue il palo con lo schermo e il pannellino solare che fa girare la ventola.
Non per essere polemico, eh, ma con tutta quella foresta attorno si può sospettare che ci sia una cool island lì.![]()
Cioè data la piccola foresta amazzonica locale, non è detto che quel po' di isola di calore che ci sarà sia tale da superare l'isola di raffreddamento data dalle piante e dall'ombreggiamento del terreno.
Questo è interessante:
http://www.cusighe.it/slideshow/slide.php#
Così quando Ale86 ci racconta che le nuvole gli hanno rovinato la minima, possiamo controllare.
Guardando la barra in basso a sinistra si vede anche la velocità del vento; così possiamo controllare anche le mitiche brezze notturne.![]()
Ultima modifica di Immota manet; 06/07/2011 alle 10:21
Segnalibri