Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 515 di 580 PrimaPrima ... 15415465505513514515516517525565 ... UltimaUltima
Risultati da 5,141 a 5,150 di 5792
  1. #5141
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Non io. So che c'è una situazione molto simile a Trento, che sopprimi di qua, aggrega di là (cose fatte perlopiù durante il ventennio), è arrivata a oltre 100.000 abitanti (vedremo presto che numeri darà l'imminente censimento) accorpando e incorporando paesi e antiche municipalità fino a distanze e altitudini che con Trento città non c'entrano niente (men che meno sul piano climatico). Non ci si deve sorprendere di queste cose. Sono operazioni di origine politica/amministrativa; solo che la politica tende a produrre elaborazioni concettuali e verbali per attribuire un carattere di giustizia alle sue azioni, elaborazioni che poi fa somministrare nelle scuole come contenuto dei curricoli (manifesti o latenti che siano) rendendole patrimonio culturale. Per cui se agli adulti in vita durante le trasformazioni certe cose sono sembrate magari soprusi, alla generazione successiva queste sono insegnate come valori di giustizia da tutelare e si crea un nuovo "gene culturale" che poi si trasmette di nuovo alle generazioni seguenti ecc.
    Non sono persuaso che questo sia problematico ai fini del topic, salvo per il fatto di provocare un disallineamento tra aquilani e non-aquilani nella definizione di città - specie se la città in questione è L'Aquila. Se ho capito bene tutti gli altri (me compreso) per città intendono approssimativamente un sostanziale e compatto corpo territoriale abitato pressoché continuo - in senso spaziale - caratterizzato da una certa omogeneità orografica e da un nome condiviso, e gli aquilani almeno riferendosi alla città di L'Aquila intendono tutto il comune, quantomeno perché ai singoli nomi di località si sovrappone quello di Grande Aquila. Questo ovviamente può provocare grosse incomprensioni. Ma a questo punto sappiamo che questo ha una radice culturale, sebbene molto recente (1927). Amen. Bene averlo capito.

  2. #5142
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Bella immagine del limite sud di Avezzano, dell'area di campagna a valle della città dove consiglio di istallare una stazione di caratteristiche agrometeo per un monitoraggio a norma, e della conca del Fucino.



    Mi interesserebbe capire una cosa. Il bianco che si vede al suolo nel Fucino è una nevicata proveniente da est-sudest che non ha raggiunto Avezzano ma l'ha solo lambita, oppure è brina? Guardando bene i tetti delle case di Avezzano, si vede che c'è su un po' di brina, per cui sospetto che il Fucino sia imbiancato dalla brina.

    La cosa potrebbe essere rilevante per valutare l'appropriatezza di quell'area di campagna che segnalavo (Via S.Andrea e dintorni) come zona di monitoraggio. In base a questa immagine direi che va bene, la brinata del Fucino non ci arriva. Se è neve, c'è da ragionarci in qualche altro modo. Ad esempio con immagini termografiche satellitari. Qualcuno sa dove andare a prendere scatti recenti di foto termografiche da satellite? Sarebbe interessante seguire, durante l'inverno, se le gelate del Fucino arrivino sistematicamente a "inondare" Avezzano o se si fermino al circo di isoipsa a 660 metri come sembrano suggerire le immagini google-earth e google-maps vista terreno.

  3. #5143
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Bella immagine del limite sud di Avezzano, dell'area di campagna a valle della città dove consiglio di istallare una stazione di caratteristiche agrometeo per un monitoraggio a norma, e della conca del Fucino.

    Immagine


    Mi interesserebbe capire una cosa. Il bianco che si vede al suolo nel Fucino è una nevicata proveniente da est-sudest che non ha raggiunto Avezzano ma l'ha solo lambita, oppure è brina? Guardando bene i tetti delle case di Avezzano, si vede che c'è su un po' di brina, per cui sospetto che il Fucino sia imbiancato dalla brina.

    La cosa potrebbe essere rilevante per valutare l'appropriatezza di quell'area di campagna che segnalavo (Via S.Andrea e dintorni) come zona di monitoraggio. In base a questa immagine direi che va bene, la brinata del Fucino non ci arriva. Se è neve, c'è da ragionarci in qualche altro modo. Ad esempio con immagini termografiche satellitari. Qualcuno sa dove andare a prendere scatti recenti di foto termografiche da satellite? Sarebbe interessante seguire, durante l'inverno, se le gelate del Fucino arrivino sistematicamente a "inondare" Avezzano o se si fermino al circo di isoipsa a 660 metri come sembrano suggerire le immagini google-earth e google-maps vista terreno.

    si tratta di neve...foto dal salviano, con debole irruzione da est a dicembre 2007 ...si nota il limite delle nevicate quando si ha una modesta irruzione balcanica; tra l'altro in caso di brina verrebbe coinvolta bene anche la città, nn esiste un margine così netto per le gelate in quel settore...In quel caso le gelate con cielo sereno si hanno su tutto il comparto fucense(Avezzano compresa ovviamente), con galaverna(in caso di nebbia) o semplici gelate diffuse...guarda quest'altra...!
    eccoti una foto panoramica(il contrario di ciò che accadde nella foto da te riportata) che scattai il 10marzo 2010, quando il settore ovest e sud della città venne ben colpito, mentre il settore orientale da Az est in poi, a malapena sfiorato dalle precipitazioni, con trascurabile evento precipitativo. Addirittura nella seguente foto si nota un enorme buco, scevro da neve e precipitazioni, mentre ben coperto tutt'intorno!
    si nota il suddetto settore orientale, l'assenza praticamente di accumulo per blande precipitazioni(cerchiato in nero), precipitazioni "vecchie" sui rilievi più alti...

    Ultima modifica di Snowhell; 28/09/2011 alle 15:26
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #5144
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Non io. So che c'è una situazione molto simile a Trento, che sopprimi di qua, aggrega di là (cose fatte perlopiù durante il ventennio), è arrivata a oltre 100.000 abitanti (vedremo presto che numeri darà l'imminente censimento) accorpando e incorporando paesi e antiche municipalità fino a distanze e altitudini che con Trento città non c'entrano niente (men che meno sul piano climatico). Non ci si deve sorprendere di queste cose. Sono operazioni di origine politica/amministrativa; solo che la politica tende a produrre elaborazioni concettuali e verbali per attribuire un carattere di giustizia alle sue azioni, elaborazioni che poi fa somministrare nelle scuole come contenuto dei curricoli (manifesti o latenti che siano) rendendole patrimonio culturale. Per cui se agli adulti in vita durante le trasformazioni certe cose sono sembrate magari soprusi, alla generazione successiva queste sono insegnate come valori di giustizia da tutelare e si crea un nuovo "gene culturale" che poi si trasmette di nuovo alle generazioni seguenti ecc.
    Non sono persuaso che questo sia problematico ai fini del topic, salvo per il fatto di provocare un disallineamento tra aquilani e non-aquilani nella definizione di città - specie se la città in questione è L'Aquila. Se ho capito bene tutti gli altri (me compreso) per città intendono approssimativamente un sostanziale e compatto corpo territoriale abitato pressoché continuo - in senso spaziale - caratterizzato da una certa omogeneità orografica e da un nome condiviso, e gli aquilani almeno riferendosi alla città di L'Aquila intendono tutto il comune, quantomeno perché ai singoli nomi di località si sovrappone quello di Grande Aquila. Questo ovviamente può provocare grosse incomprensioni. Ma a questo punto sappiamo che questo ha una radice culturale, sebbene molto recente (1927). Amen. Bene averlo capito.

    Avezzano è il "Capoluogo" del settore marsicano, vale la stessa "cultura" in questo senso dal momento che parliamo dei centri +abitati di settori montan(AQ e AZ) ai quali una volta(come oggi) facevano diretto riferimento i settori minori limitrofi ! Considera che la Marsica comprende circa 150.000abitanti(37comuni), il comprensorio più popoloso....se incontri un abitante di qualsiasi frazione marsicana, ti dice che avezzanese ovviamente...

    Marsica - Wikipedia
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #5145
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Avezzano è il "Capoluogo" del settore marsicano, vale la stessa "cultura" in questo senso dal momento che parliamo dei centri +abitati di settori montan(AQ e AZ) ai quali una volta(come oggi) facevano diretto riferimento i settori minori limitrofi ! Considera che la Marsica comprende circa 150.000abitanti(37comuni), il comprensorio più popoloso....se incontri un abitante di qualsiasi frazione marsicana, ti dice che avezzanese ovviamente...

    Marsica - Wikipedia
    Immaginavo una cosa del genere. Da un lato c'è quel "Nec sine marsis nec contra marsos" eccetera che mi sembra una formula di dichiarazione di appartenenza culturale e territoriale come quella canzone con la ricetta dei canerdeli per i trentini; dall'altro ho notato ad Avezzano che lì una parola di riferimento territoriale è Marsia, Marsica eccetera, la radice Mars- si trova dappertutto (Marsiqua marsilà, Marsopoli, Marsicolor eccetera eccetera). Interessante.

    Nel caso specifico di questo topic mi pare che questo riferimento a territori allargati tenda ad allargare un po' troppo gli ambiti di riferimento dei confronti su presupposti non condivisi o quantomeno non diffusi. Per esempio se guardiamo nel topic accanto, Zione prende le distanze da Caiolo che è a un tiro di fionda da Sondrio ovest, perché ha caratteristiche di minor quota e maggior ombreggiamento che lo differenziano da Sondrio città. A pari condizioni, se fosse vicino a L'Aquila o ad Avezzano, Caiolo sarebbe invocato come legittima parte della città per pura vicinanza. In questo caso mi pare che la differenza sia un puro nome.
    Tra l'altro mi pare che un anno abbiamo usato Caiolo per rappresentare più o meno le parti più ombrose della valle nei paraggi della città (cioè se stesso) e Montagna Valtellina per le parti collinari ben soleggiate, e mi pare che nel complesso il quadro rappresentato fosse ragionevole. La media tornava e le medie delle singole stazioni indicavano gli estremi di mitezza e di freddo.

    Tornando un attimo alla questione del Nec sine marsis nec contra marsos ecc, è un caso molto interessante. Si tratta infatti di una eterodefinizione (i romani definiscono i marsi) che è stata acquisita come manifesto di autodefinizione. Cioè la definizione di sé è stata presa da fuori. Probabilmente questo dipende dal fatto che Roma aveva una letteratura sviluppata e una lingua moderna ed evoluta. Poi il loro parere contava, visto che erano padroni di mezzo mondo conosciuto.

  6. #5146
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Stesso discorso, sempre di carattere storico, accade in Campania....i numerosissimi comuni e frazioni dell'hinterland napoletano, sono individuati da tutti i locali come Napoli....la massa dei campani(tranne casertani o irpini), si sentono napoletani di Napoli specie quando vanno fuori dal loro territorio...
    Riguardo il detto dei romani sui Marsi, ne avevano ben tonde avendo perso numerosi uomini in quella porzione montana di territorio...durante il liceo feci delle versioni dal latino che erano meglio dei film storici...Un marso disarmato dal legionario romano, che riusciva però ad uccidere saltandogli alla gola o fracassandogli la testa su una roccia ... gli storici latini(Appiano in primis) narrano di momenti di cruenti battaglie delle legioni romane e varie perdite prima di soggiogarli definitivamente(erano ovviamente molto più numerosi ed organizzati dei Marsi)..Tuttavia alcuni condottieri delle legioni romane furono Marsi(specie quelle stanziati ai margini nord dell'impero)..
    Chiuso OT storico.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #5147
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?


  8. #5148
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    42
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Una stazione di sicuro è attiva li in aeroporto, l'abbiamo vista quando siamo andati a riattivare la nostra.

    I dati che fornisce li utilizzano per il volo degli aerei, ma non è che mi facesse impazzire.

    Ha un dato molto molto preciso che è quello del vento e combaciava con le rilevazioni della nostra Davis, ma il sensore termico invia una temperatura arrotondata al grado, l'umidità era combaciante con quella della davis, ma cosa assurda per una strumentazione da circa 5.000 €, non aveva il pluviometro! \fp\
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  9. #5149
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
    Una stazione di sicuro è attiva li in aeroporto, l'abbiamo vista quando siamo andati a riattivare la nostra.

    I dati che fornisce li utilizzano per il volo degli aerei, ma non è che mi facesse impazzire.

    Ha un dato molto molto preciso che è quello del vento e combaciava con le rilevazioni della nostra Davis, ma il sensore termico invia una temperatura arrotondata al grado, l'umidità era combaciante con quella della davis, ma cosa assurda per una strumentazione da circa 5.000 €, non aveva il pluviometro! \fp\
    Penso che costi un bel po' più di 5.000 euro. Credo almeno il doppio. Forse anche di più considerando che deve avere il baraccamento per la comunicazione satellitare e non solo un walkie-talkie UHF come buona parte delle stazioni delle arpe, a cui basta collegarsi con una centrale vicina. Questi devono inviare a Pratica di Mare, molto probabile che lo facciano via satellite.

    Ma i dati escono da qualche parte? Tieni presente che ce n'è una anche alla caserma della guardia di finanza, sul lato ovest del complesso vicino alla recizione (a pochi metri dalla piattaforma per gli elicotteri)

  10. #5150
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    42
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Penso che costi un bel po' più di 5.000 euro. Credo almeno il doppio. Forse anche di più considerando che deve avere il baraccamento per la comunicazione satellitare e non solo un walkie-talkie UHF come buona parte delle stazioni delle arpe, a cui basta collegarsi con una centrale vicina. Questi devono inviare a Pratica di Mare, molto probabile che lo facciano via satellite.

    Ma i dati escono da qualche parte? Tieni presente che ce n'è una anche alla caserma della guardia di finanza, sul lato ovest del complesso vicino alla recizione (a pochi metri dalla piattaforma per gli elicotteri)
    L'avvenente ragazza che gestisce gli atterraggi e le partenze degli aeromobili mi parlava di 5.000 € ed io ho preso per buono quello che mi ha detto..anche se ero abbastanza distratto da altro mentre mi parlava...

    Che io sappia i dati non sono diffusi.

    Sono a conoscenza della presenza di quest'altra stazione e non vorrei che si trattasse della seconda di cui si parlava nel Blog della Radio
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •