Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Fai un paragone un po' troppo estremo, però.
Tarvisio è il paese "capoluogo di comune" attualmente monitorato più freddo d'Italia fino alla sua altitudine, oltre ad essere fra i più settentrionali. Non per niente è in una delle zone più fredde (sempre nelle medie) in assoluto del Belpaese, l'estremissimo nordest. Con un inverno decente non manca di mollare anche un -19/-20, avendo media delle minime di circa 2°C.
Altri paesi lì attorno sono nientemeno che S.Stefano di Cadore (questo è uno dei paesi più freddi d'Italia nei mesi invernali, credo fra i primi 4 o 5, detentore di serie pazzesche di giorni ghiaccio a soli 900 metri slm, anche lui incline a sparare -19/-20 in un 1° marzo 2005 o un 25 gennaio 2006), e Auronzo di Cadore (circa 850 metri), entrambi sui 6/8°C di media annua.
Asiago è uno dei tre paesi alpini italiani con in saccoccia un -30°C ufficiale, anzi due, e ha media delle minime di circa 0°C. Media delle minime invernali anche lui sui -10°C come S.Stefano di Cadore. Se ricordo bene, -26 o -27°C il 1° marzo 2005.
Io piuttosto confronterei, senza cercare paesi troppo estremi e troppo più alti, Aosta e L'Aquila (alla quale va riconosciuto uno svantaggio di latitudine enorme) con il pari quota paese bellunese di Agordo (circa 580 metri), per il quale esiste una serie prolungata e il 1961-1990, si trova in una valle alpina quanto quella di Aosta, e d'inverno ha proprio poco sole come Saint Christophe. Ci sarebbe anche Tione in Trentino, sui 550 metri, ombreggiato come Aosta, o molti paesi friulani: forte la tentazione di tirare fuori Saletto in Valroccolana, ma questo è proprio un mostro, lasciamo perdere.
Ultima modifica di Borat; 19/07/2008 alle 14:31
Sì ma intanto avevo ciccato la data e ho dovuto quindi correggere la minima.
Certo è che l'erba sullo sfondo è secca e coperta di brina e quella sotto la stazione è verde. Rilascio di calore da parte dell'edificio direi, cioè isola di calore.
D'altronde a mio avviso non ci si può più di tanto lamentare: senza quella stazione, per anni e anni non ce ne sarebbe stata alcuna, e non sapremmo proprio niente.
Tra l'altro, a livello di stazioni aeroportuali, la stessa Malpensa offre un 5.3/17.3°C a livello annuale (1961 - 1990). Giusto per arricchire la discussione di uno spunto.![]()
Poi ti mando il mio indirizzo email
Se la stazione è sempre stata a Saint Christophe, sono molto curioso! In particolare mi intrippano certi inverni "atomici" degli anni Settanta e l'inverno 1980-1981.
Io però Tagliacozzo etc (vedere anche Castel di Sangro) li prenderei abbastanza sul serio. Sono posti che con 4 gradi di latitudine in meno fanno medie delle minime prossime a quelle di paesi come Tarvisio, Auronzo o Santo Stefano di Cadore. Notare che fanno questo a parità o con svantaggio di altitudine, e con temperature in libera atmosfera generalmente superiori a quelle dell'arco alpino. La cosa è abbastanza misteriosa, chissà come fanno. Semba che ci sia una capacità di disperdere calore veramente prodigiosa, tutta da spiegare.
Sebbene questi paesi super come Ponte S.Giovanni e Tagliacozzo esulino dal dibattito sulle città capolugo più freddo, esprimono tutto sommato lo stesso "mistero" generale dell'Abruzzo aquilano. A mio avviso quella zona merita veramente un monitoraggio capillare e studi molto dettagliati, perché se proviamo a tener conto anche della latitudine e non solo dell'altitudine, concludiamo presto che le temperature che arrivano da lì sono davvero pazzesche.
Mmmm. Non sono mica tanto convinto che hanno la libera atmosfera che c'è in Italia; non ne so un granché, sono molto novizio nella lettura dei metar che consulto sporadicamente, ma da citta costiere della Croazia e della Bosnia a volte ho visto e vedo passare minime che in Italia sono inconcepibili se non in posti come Livigno o Asiago.
Cmq in molte zone fra cui Campo Felice i terreni sono simili alla dorsale delle Prealpi Venete o Carniche (Cansiglio), biancone stratificato in strati inclinati. Non hanno quel ridicolo impasto di argilla gialla e ghiaia della pianura Veneta, e mi pare che non ci sia neanche tanto porfido alla trentina...
Aggiungo un dettaglio: il Corno Grande del Gran Sasso è un gran bello sperone di Dolomia rosa tanto come le Tofane di Cortina d'Ampezzo o il Sassolungo.
ragazzi, mi fate proprio ridere!! quante litigate assurde..mah
cmq qui contano le medie annuali (x determinare quale città sia piu fredda).
qualcuno, molti post fa, si è preso la briga di postare le medie delle principali città alpine (o pedemontane) e appenniniche.
dati alla mano Aosta risulta essere la città piu fredda ( e confermo la media annuale di 10.6°).
qui non parliamo di ipotesi o supposizioni ma di dati reali e concreti, cioè di numeri!
se volete posto anche le medie mensile (e le media delle temp max e min), probabilmente l'ho già fatto (o qualcuno lo ha già fatto) qualche post fa ma non ho voglia di cercare siccome ci sono troppe "pagine".
Aosta___________________ +10,6°
Belluno__________________ +10,8°
Cuneo__________________ +11,1°
Sondrio, L'Aquila__________ +11,3°
Torino____________________+11, 9°
Trento____________________+12, 0°
Bolzano___________________+12. 2°
Potenza___________________+12, 5°
Aggiungo poi che Aosta in inverno è molto gelida ( in particolare dal centro storico all'area industriale Cogne e poi tutta la zona che va dal centro storico fino all'aeroporto di St-Christophe)
a dicembre e gennaio ci sono poche ore di sole ( mediamente 2-3 a seconda delle zone) e quindi rimangono basse anche le temperature massime.
le giornata di fohh (quelle che fanno innalzare le temp massime fino a 15° o, talvolta, fino a 20°) non sono eccezionali ma neanche così frequenti come si potrebbe pensare (poi dipende dalle annate ovvio).
Ultima modifica di meteo_vda_82; 19/07/2008 alle 23:30
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri