Per rapportare al livello del mare il valore della pressione assoluta rilevato dalla mia stazione ho sommato a tale parametro il valore che si ottiene dal rapporto fra l'altitudine alla quale è posta la stazione stessa ed un coefficiente – di valore assoluto pari a 8,4 – ottenuto dalla considerazione che, nei primi 1000/2000 metri, ad un incremento dell'altitudine di circa 8,4 m corrisponde un decremento della pressione atmosferica pari a circa 1 hpa.
Considerando però che altri fattori, quali la temperatura e l'umiditÃ*, influenzano la pressione atmosferica (in corrispondenza di un aumento della temperatura e dell'umiditÃ* la pressione cala), vi chiedo le modalitÃ* che avete seguito per determinare il corrispondente valore di pressione al livello del mare. Grazie.
![]()
![]()
Stazione meteo urbana di Pont-Saint-martin (AO)
http://xoomer.alice.it/meteo_pont_saint_martin/
ciao, generalmente si applica un incremento di 1 hPa ogni 8 metri (alcuni ogni 10 m)Originariamente Scritto da Paolo VdA
oppure molto più semplicemente ci si appoggia alla pressione di una stazione vicina affidabile (è vivamente consigliato farlo in condizioni anticicloniche dinamiche persistenti)
ciao
Segnalibri