Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di matteo74
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Valmadrera (LC)
    Età
    51
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Instabilità convettiva e condizionale

    Per cortesia come si diagnostica leggendo un RS?
    Quella condizionale ha un CAPE in quota sormontato da un CIN al suolo, per cui se si vince il CIN (es. per salita su un pendio), una volta raggiunto il livello di condensazione se si risece ad arrivare al livello di libera convezione parte una bella nuvola cumuliforme. In questo modo si formano i TS orografici e quelli di calore, vero?
    Ma l'instabilità convettiva cos'è esattamente? E ' quella che si forma se al suolo siamo già vicini alla saturazione con un CIN molto ridotto?
    Chiedo qualche spiegazione in più. Grazie
    Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
    Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Instabilità convettiva e condizionale

    io non rispondi altrimenti quei furoni di GB e di JERRY iniziano a dire che faccio il figo quindi non rispondo !!!!

    scherzi a parte, non so di cosa stai parlando, non posso aiutarti.

    Ciao.
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Instabilità convettiva e condizionale

    Citazione Originariamente Scritto da matteo74 Visualizza Messaggio
    Per cortesia come si diagnostica leggendo un RS?
    Quella condizionale ha un CAPE in quota sormontato da un CIN al suolo, per cui se si vince il CIN (es. per salita su un pendio), una volta raggiunto il livello di condensazione se si risece ad arrivare al livello di libera convezione parte una bella nuvola cumuliforme. In questo modo si formano i TS orografici e quelli di calore, vero?
    Ma l'instabilità convettiva cos'è esattamente? E ' quella che si forma se al suolo siamo già vicini alla saturazione con un CIN molto ridotto?
    Chiedo qualche spiegazione in più. Grazie
    spieghiamo meglio: l'instabilità condizionale si ha quando il gradiente di temperatura ambientale verticale è intermedio al gradiente adiabatico secco e al gradiente adiabatico saturo, per cui una particella dapprima sale lungo un adiabatica secca e poi lungo un'adiabatica satura SE la spinta verso l'alto è sufficiente (ovvero se vince il CIN). ma non basta, la spinta deve far arrivare la particella al livello di convezione libera, altrimenti si formano cumuli innocui che si dissolvono in fretta. l'instabilità convettiva o potenziale si ha quando uno strato di inversione termica presenta un forte gradiente di umidità relativa al suo interno ovvero umido in basso e secco in alto: quando questo strato viene sollevato per un qualche fattore forzante la parte in basso segue quasi subito un'adiabatica satura, mentre quella in alto segue una adiabatica secca, con il risultato che ad un certo punto la parte in alto risulterà più fredda di quella in basso rendendo instabile lo strato inizialmente stabile (in pratica si trova aria fredda sopra aria calda, che è una situazione di per se instabile)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    55
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Instabilità convettiva e condizionale

    Citazione Originariamente Scritto da matteo74 Visualizza Messaggio
    Per cortesia come si diagnostica leggendo un RS?
    Quella condizionale ha un CAPE in quota sormontato da un CIN al suolo, per cui se si vince il CIN (es. per salita su un pendio), una volta raggiunto il livello di condensazione se si risece ad arrivare al livello di libera convezione parte una bella nuvola cumuliforme. In questo modo si formano i TS orografici e quelli di calore, vero?
    Ma l'instabilità convettiva cos'è esattamente? E ' quella che si forma se al suolo siamo già vicini alla saturazione con un CIN molto ridotto?
    Chiedo qualche spiegazione in più. Grazie

    Mi associo all’esatta spiegazione di Cristian aggiungendo che l’instabilità condizionale,analizzata sui diagrammi aerologici,segue un’andamento caratteristico della curva di stato rispetto alla TAP (adiabatica satura che parte dal livello di condensazione forzata LCL),infatti l’adiabatica secca partita dalla temperatura al suolo,raggiunge il livello LCL dove,oltre all'isoigrometrica,incontra la curva di stato la quale lungo l'ascesa,tende a portarsi alla sinistra della TAP intersecandola in un punto denominato LFC,ossia livello di libera convezione,quota dalla quale la particella d’aria in ascesa diviene più calda dell’ambiente circostante e pertanto,spinta dal galleggiamento,si solleva liberamente fino al livello di equilibrio solitamente posto in alta troposfera.
    La porzione alta del diagramma chiusa tra la TAP a destra e la curva di stato a sinistra identifica il CAPE,quella bassa racchiusa tra l’adiabatica secca e la TAP ( a sinistra) e la curva di stato (posta a destra )identifica il CIN.

    Per la diagnosi finale,si parla di instabilità latente (o condizionale,cioè con aria instabile solo a condizione che sia satura) qualora l’area del diagramma che identifica il CAPE presenti una notevole “pancia” estesa fino alle alte quote,mentre in basso si nota un CIN evidente ma non troppo vigoroso che,al momento opportuno,sia sfondabile e non faccia da tappo alla convezione:naturalmente un livello LCL molto basso indica un elevato quantitativo di acqua precipitabile e paventa quindi la possibilità di fenomeni abbondanti.

    Ciao,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •