Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: carte sinottiche

  1. #1
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo carte sinottiche

    Ragazzi quando avete tempo mi spiegate come leggere una carta sinottica e come in linea di massima accorgermi dove ci sono le condizioni ideali x il maltempo???

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    55
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da fede1986 Visualizza Messaggio
    Ragazzi quando avete tempo mi spiegate come leggere una carta sinottica e come in linea di massima accorgermi dove ci sono le condizioni ideali x il maltempo???
    Intano ti anticipo una cosa fondamentale:guardando qualsiasi mappa che riporti la pressione,le isobare (linee che congiungono i punti con la stessa pressione,solitamente nelle carte al livello del mare) o le isoipse (nelle carte in quota linee che congiungono i punti in cui una certa pressione,indicata sul titolo della mappa,si trova alla stessa quota) disegnano cerchi più o meno chiusi:quelli contrassegnati con la lettera B ,oppure T, oppure L sono centri di bassa pressione,cioè zone di maltempo,quelli che racchiudono la lettera A,oppure H sono centri di alta pressione,zone in cui il tempo è bello e stabile.

    Intanto prova a vedere se riesci ad individuare quelle zone,poi man mano aggiungiamo altre cose importanti da sapere,vedrai che troverai di che divertirti.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Loc.Campocatino Guarcino (FR)
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Intano ti anticipo una cosa fondamentale:guardando qualsiasi mappa che riporti la pressione,le isobare (linee che congiungono i punti con la stessa pressione,solitamente nelle carte al livello del mare) o le isoipse (nelle carte in quota linee che congiungono i punti in cui una certa pressione,indicata sul titolo della mappa,si trova alla stessa quota) disegnano cerchi più o meno chiusi:quelli contrassegnati con la lettera B ,oppure T, oppure L sono centri di bassa pressione,cioè zone di maltempo,quelli che racchiudono la lettera A,oppure H sono centri di alta pressione,zone in cui il tempo è bello e stabile.

    Intanto prova a vedere se riesci ad individuare quelle zone,poi man mano aggiungiamo altre cose importanti da sapere,vedrai che troverai di che divertirti.

    Salve,
    avrei intenzione di cominciare a studiare l'interpretazione delle carte sinottiche
    ma girando qua e la su internet ho trovato veramente poco materiale gratis e molto a pagamento (corsi di meterologia). Siccome non ho ne il tempo e ne soprattutto il frusciante qualcuno di Meteonework potrebbe, sempre per favore si intende, indicarmi un canale didattico dedicato a questa tematica? Se non esiste credo sia il caso che qualcuno se ne faccia carico perchè l'argomento è di sicuro interesse.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •