Ragazzi Dove posso trovare le mappe sulla zona del centro italia che indicano la curvatura ciclonica e l'aria fredda in quota???
(se avete tempo mi spiegate brevemente anche come leggerle!!)
Buona Serata a Tutti!!!
![]()
Ciao Fede....
Allora le mappe che hai chiesto le trovi su questo link :ti ho postato le più belle e leggibili,anche se su scala europea.
http://www.westwind.ch/?link=gfs3,http://www2.wetter3.de/Animation,.gif,_06_UTC/00_27,_06_UTC/06_27,_06_UTC/12_27,_06_UTC/18_27,_06_UTC/24_27,_06_UTC/30_27,_06_UTC/36_27,_06_UTC/42_27,_06_UTC/48_27,_06_UTC/54_27,_06_UTC/60_27,_06_UTC/66_27,_06_UTC/72_27,_06_UTC/78_27,_06_UTC/84_27,_06_UTC/90_27,_06_UTC/96_27,_06_UTC/102_27,_06_UTC/108_27,_06_UTC/114_27,_06_UTC/120_27,_06_UTC/126_27
Focalizza le linee nere (si chiamano isoipse):laddove le isoipse racchiudono la lettera T (su questo tipo di carta se no c'è anche B o L) li le correnti sono a curvatura ciclonica.Ricorda che quando nel nostro emisfero le correnti in quota sterzano alla loro sinistra sono sempre cicloniche,mentre quando sterzano alla loro destra sono anticicloniche.
Per capire dove ci sia aria fredda alla quota di 500 hpa devi considerare i colori (vedi scala graduata a lato).
Noterai che dove ci sono i centri di bassa pressione (lettere T) è presente anche un nucleo di aria fredda;laddove questi nuclei transitino sopra aria più calda (per vederlo puoi usare lo stesso procedimento per le carte a 850 hpa) determineranno instabilità nella colonna d'aria quindi possibilità di temporali.
Ciao,ciao,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri