Regola valida per solstizi ed equinozi.
Solstizio d'estate: prendete la vostra latitudine e togliete 23°27'. Poi da 90 sottraete il risultato ottenuto. Quella è la vostra declinazione solare a mezzogiorno il 22 Giugno, ossia il punto di culminazione del sole.
Per esempio, Milano è a 45° circa, togliamo 23° (arrotondato), otteniamo 22°.
90-22= 68°: questa è l'altezza massima del sole sull'orizzonte il solstizio d'estate, e anche di tutto l'anno.
Solstizio d'inverno: fate la stessa cosa, ma aggiungete 23°27' invece di sottrarre. A Milano esce circa 22° di declinazione il 22 Dicembre.
Equinozi: pochi calcoli qua. Poichè la declinazione del sole sull'orbita è 0°, vi basta fare 90° - la vostra latitudine. Milano avrà a mezzogiorno il sole a 45°, mentre ad esempio in Sicilia, supponiamo a 37° di latitudine, la declinazione sarà di 53° sull'orizzonte.
Magari non ve ne fregava niente, però è carino dai
Per gli altri giorni dell'anno conviene usare un analemma![]()
E pensare che in questi giorni il sole sembra esattamente sopra la testa! Chissà ad essere sul tropico con il sole veramente a 90°![]()
Io oggi ho verificato sperimentalmente l'altezza del sole alle 13:20 (orario in cui dovrebbe essere alla sua altezza masima ora)
Misurato l'ombra e l'altezza dell'oggetto che faceva ombra, il loro rapporto era 2,31, che è infatti la tangente dell'angolo di 66° (e infatti seguendo le formule, per il 14 luglio viene proprio quell'altezza per il sole, essendo adesso la declinazione circa 21,5)
[
Cmq il giorno i cui il sole è più alto sull'orizzonte non è il 21 giugno, così come il più basso non è il 21 dicembre. Un sito molto bello per capire tutti i meccanismi che stanno dietro alla posizione del sole nel cielo è www.analemma.con![]()
Quanto sopra è valido per la posizione del Sole. Da non confondere, però, con la durata del giorno che raggiunge i suoi estremi in coincidenza dei solstizi.
Solo per curiosità: per un fenomeno legato alle velocità di rotazione e rivoluzione della Terra (costante la prima e non la seconda) al 13 dicembre accade che il Sole tramonti circa 3 minuti dopo rispetto alle giornate successive. In realtà, avvicinandosi al solstizio d'inverno Il Sole, anche se tramonta dopo, rimane comunque sopra l'orizzonte.
Ciao, Alessandro.
![]()
Il mio prof di geografia sostiene quanto affermato ad inizio post.
Il che non è necessariamente giusto, in quanto secondo lui capisci che stagione è dalla lunghezza delle ombre (senza accenni a latitudine, orario del giorno ecc).
E' giusto. Gli antichi, che all'epoca non avevano calendari, osservavano la posizione degli astri nel cielo per conoscorere l'avvicendarsi delle stagioni e nella vita quotidiana, spesso, utilizzavano piccole astuzie, come quella sopra accennata.
Già prima degli antichi romani, ad esempio, era noto che al momento degli equinozi il giorno durava quanto la notte; per questo motivo, proprio gli antichi romani, hanno coniato il termine equa nox (uguale alla notte) da cui derive l'attuale "equinozio".
Ciao, Alessandro.
![]()
Segnalibri