Ciao,
non solo: come tutti i motori elettrici in funzione, produce un seppur minimo aumento di temperatura.
Marco Pietroni
Montemarciano An
eh si.. e aumentando l'energia dell'aria, ne aumenta la temperatura di un infinitesimo...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
A I U T A T E M I
salve ho visto che avete fatto delle riflessioni per quanto riguarda il ventilatore.
Ho bisogno di un urgente risposta a questa mia domanda:
"Un ventilatore posto in un ambiente chiuso, la temperatura cosa fà?"
la risposta al quesito è che aumenta ma vorrei sapere dettagliatamente il perchè??? E' un quesito di fisica al quale dovrò rispondere il 24!
Grazie Mille
Benvenuto
Non so la risposta certa, ma posso fare delle supposizioni, di certo si è detto che il ventilatore non abbassa la temperatura (fin qui è davvero ovvio).
A me vengono in mente 2 cause per cui la temperatura si potrebbe alzare, anche se di poco:
1)Il motore elettrico del ventilatore scalda l'ambiente
2)Per mettere in movimento l'aria le viene fornita energia cinetica che successivamente perderà sottoforma di calore, a causa di attriti vari (certo, il calore che viene prodotto in questo modo è davvero poco, però cmq c'è)
Questo è quello che scriverei io nella risposta
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tornando all'effetto bulbo bagnato. Esperimento:
1) prendere due termometri con sondino esterno a filo, ragionevolmente accoppiati nelle letture di temperatura
2) porli di fronte a un ventilatore spento
3) bagnare la sonda di uno dei due intingendola in un bicchier d'acqua acclimatata alla temperatura della stanza
4) accendere il ventilatore
5) stare a guardare che cosa succede leggendo le scale dei due termometri
Variante senza strumentazione:
1) salire in auto e mettersi in movimento (trovare un bel rettilineo bello lungo)
2) raggiungere una certa velocità, diciamo 70 o 80 km/h
3) mettersi un dito in bocca
4) aprire il finestrino e mettere la mano fuori
5) quando si sente raffreddato il dito bagnato, ritirare la mano nell'abitacolo e appoggiarsi su una guancia il dito che era stato bagnato, assieme a uno che è rimasto asciutto e valutare con i propri sensi se alla sensazione di minor temperatura che si ha dal dito bagnato corrisponda una sensazione di minor temperatura sulla guancia (esperimento non adatto ai barbuti)
Può essere che il cambiamento di stato del liquido asporti calore dalla superficie sulla quale si trovava?
![]()
Ultima modifica di Borat; 28/07/2008 alle 18:06
è esattamente così che funziona la temperatura di bulbo bagnato. in realtà si misura ad aria ferma, aspettando che l'acqua evapori da sè, ma con il vento fa prima, perchè le molecole di vapore acquistano energia cinetica dagli urti con le molecole d'aria. probabilmente l'effetto è più basso, nel senso che viene sottratto meno calore dall'oggetto bagnato, proprio perchè c'è una fonte energetica esterna maggiore![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ma non mi pare che i sensori nello schermo vengano a contatto con l'acqua, forse solo quando c'è rugiada, ma penso che sia una rarità che non inficia del tutto i risultati, in quanto la rugiada dopo pochi minuti evapora (forse in alcuni casi potrebbe far sottostimare la minima, effettivamente)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Giusto per rimanere in tema: introduco la variante condizionatori.
Ho sentito dire che i condizionatori aumentano il GW perchè scaricano aria calda all'esterno, personalmente non sono d'accordo, il surplus viene compensato (alla lunga nel tempo) dal deficit termico interno alla stanza grazie agli spifferi o alle perdite per trasmissione termica dei muri. Semmai l'aumento generale di T è da imputare anche in questo caso al solo funzionamento della pompa ne piu' ne meno come nel ventilatore.
Segnalibri