Secondo me Asti..![]()
In inverno Alessandria è leggermente più fredda in virtù della maggiore nebulosità... Asti ha un clima più di "conca", con minime sovente un po' più basse (ma non è detto) e massime invernali in genere più "miti", invece in estate in genere Asti è più fresca di Alessandria, con minime più basse e massime meno elevate ...
A livello di media annua Asti dovrebbe invece risultare leggermente più fredda di Alessandria...
Durante le ondate di freddo Alessandria è più fredda....l'aria gelida tende ad accumularsi nella bassa pianura, a ridosso dell'Appennino Ligure...
Non sempre vero, anzi, quasi mai... nel senso che Asti, durante le avvezioni di aria molto fredda, registra nolto spesso minime più basse di quelle di Alessandria, anche se poi la differenza nei valori storici è di pochi decimi (-0,3°C sulla 1961/90 in gennaio a favore di Asti), Asti ha invece massime più alte di circa 1°C (ma parliamo della media del trentennio 1961/90 quando l'influenza delle nebbie nel cuore del bacino padano era certo maggiore di oggi). Asti inoltre ha un microclima relativamente più asciutto durante le ore diurne (qualcuno ha scritto "di conca" e ha sostanzialmente ragione) e quindi d.p. spesso più bassi di Alessandria nelle ore del tardo pomeriggio. Alessandria invece tende ad essere più fredda di giorno e durante fasi invernali dominate dall'anticiclone delle Azzorre. Se guardiamo i valori medi giornalieri relativi al solo mese di gennaio sicuramente la zona più fredda della Val Padana è quella centro-occidentale tra Alessandria e Piacenza, ma più per effetto delle nebbie sulle temperature diurne (Alessandria di notte non solo è leggermente meno fredda di Asti ma anche di Vercelli e Novara-Cameri) che per le singole punte di gelo.
Ultima modifica di galinsoga; 28/07/2016 alle 12:51
Segnalibri