ripeto, a me non torna ne il dato del collegio (697 contro gli 800 medi di tutta Roma) ne la troppa differenza tra Roma e Monte Mario, poi se sei cosi sicuro che in 4 km possano cadere 200 mm in più in città allora lo accetto. E cmq Formello, ma anche Riano e Sacrofano, sono ben oltre i 4 km da Monte Mario eh, in linea d'aria credo sia ad una 20ina di km.. Non si può confrontare il clima di Roma centro NW (Monte Mario) con quelle zone..
Il Collegio Romano per me sottostima qualcosa...mi pare che faccia sempre meno di tutta la zona in qualsiasi peggioramento! Cmq è vero che Roma centro-sud risenta dell'ombra sciroccale indotta dai Colli Albani, ecco spiegata la differenza con Roma N/NW...
Si, ma le zone S/SE fanno il pieno coi temporali marittimi, roba che accumulano anche il doppio rispetto a Roma N (es. del 20 ottobre 2011, temporale V, cattivo, quello che vi pare, ma Roma Spinaceto 200mm (Roma S) Roma Porta Portese (Roma centro quadrante SW) 140 mm Monte Mario 60mm).. è ovvio che dipenda molto dai venti (col SE Roma S ha l'ombra dei colli albani), ma non è che Monte Mario sia sta vetta dove le nubi fanno lo stau ciociaro (si, tiro fuori Ferentino \as\). Possono essere più favoriti, ma se una perturbazione in media a Roma scarica 20mm, a Monte Mario non ne scarica 50. E, tra l'altro, ci vado spesso e vi posso assicurare che la pioggia che becco a casa mia è identica a quella che becchi lì; non ho mai visto una sgocciolata qui e nubifragi in quelle zone, la storia dell'aumento delle precipitazioni secondo me vale dopo il raccordo (come detto da clavero) .. Secondo me a volte si creano dei falsi miti nati da rilevazioni "poco professionali" e infatti sarei curioso di sapere 1) chi è la fonte di quelle rilevazioni 2) il periodo preso in considerazione
il dato del collegio romano è risaputo che è sottostimato
la media è più alta, dovrebbe essere circa 750/800mm
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Con i temporali marittimi non la vedo tutta questa differenza con le zone NW. Semmai quelle a N/NE da Roma Urbe andando verso Est sono più sfavorite.
Comunque anche io ho qualche dubbio sul Collegio Romano, sottostima, anche se mi stranizza come mai NOVEMBRE 2010 ha avuto una media superiore rispetto alle altre stazioni nell'area romana.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
In effetti sapevo che Montalto andasse quasi a braccetto con Tarquinia anche se ogni tanto fa certe "stemporalate" (vedi novembre '12 ma sono cmq eccezioni il più delle volte rare).
Dai uno sguardo qui http://www.arsial.it/portalearsial/agrometeo/D41.asp
Segnalibri