..le isoterme seguono l'andamento della variazione di temperatura tra il giorno e la notte?
O sono solo indicative?
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Ad 850 hPa c'è effettivamente una variazione di temperatura tra il giorno e la notte (mettendo in sequenza le mappe si può notare), ma solamente nel periodo estivo (al più tarda primavera e primo autunno).
Difatti lo strato limite planetario, che è lo strato atmosferico direttamente influenzato dall'irraggiamento dal suolo (quindi risente delle variazioni di temperatura quotidiane), durante il periodo invernale è alto solo pochi metri o poche decine di metri, poi mano a mano che si va verso periodi più caldi tende ad aumentare di spessore grazie ai moti convettivi che si accentuano proprio vicino al suolo, in una circolazione dominata dalla turbolenza e non dai venti sinottici.
Nelle giornate estive più calde lo strato limite può arrivare ad essere alto fino a 2-3 km; di conseguenza il livello degli 850 hPa (1500 metri circa) non si troverà più nella libera atmosfera (dove dominano i venti sinottici ed un flusso pressoché laminare con variazioni di temperatura tra giorno e notte pressoché nulle) ma proprio nello strato limite![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
professionale, conciso e chiaro al massimo, come sempre, complimenti !!![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
No, quello in particolare è un discorso legato ai moti sinottici, ossia quelli a grande scala. Infatti quando ci si trova in piena avvezione, con venti sostenuti o comunque pressoché costanti, c'è sempre un certo rimescolamento dell'aria tra atmosfera libera e strato limite, quindi la variazione di temperatura quotidiana in quest'ultima porzione atmosferica si riduce rispetto alla norma.
Magari qualcosa di più verosimile può essere, ad esempio, vedere che quando una avvezione fredda è prossima alla fine, il nuovo aumento della temperatura ad 850 hPa nelle ore diurne (se c'è sole a sufficienza) appare più rapido sulla terraferma che non sul mare aperto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ok graziecredevo che la terraferma potesse incidere sulla t a 850hPa.
rimanendo in tema,ne approfitto x porti una domanda sicuramente banale,cioè se una +25° sulla Spagna possa essere "preoccupante" come in Italia,in considerazione del fatto che la Pen.Iberica è prevalentemente montuosa.chissà che favoniaccio sulla costa!
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Scusate la domanda, ma ho ancora molta strada da fare in meteorologia:
La pressione sulle carte se non sbaglio è indicata a 1500m; di solito al suolo che differenza cè di pressione?
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Per quanto riguarda il valore della pressione atmosferica misurata a circa 1500 metri di quota possiamo dire che corrisponde a circa 850 hpa (dico circa poichè la pressione non è un parametro fisso ma varia in conseguenza a variazioni termiche o sinottiche).
La pressione al suolo,più correttamente al livello del mare,varia invece intorno a un valore medio di circa 1013 hpa (hpa=hectopascal,unità di misura della pressione atmosferica).
Già che ci siamo,ti indico i valori di pressione media alle quote che normalmente si considerano sulle carte meteorologiche ai fini di analisi e previsione,ossia quelle della troposfera:
Livello del mare,1013 hpa
1500 metri,850hpa
3000 metri,700hpa
5500 metri,500hpa
9100 metri,300hpa
Ciao,Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
ehm...piccola intrusione...si tratta di metri geopotenzialiPer sta cosa mi stavano bocciando all'Universitài!!
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri