Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Rapporto Vegetazione-Clima

    Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, o se esiste qualche studio che documenti l'effetto della vegetazione sul clima. Si sa che il clima determina il tipo di vegetazione, ma esiste una correlazione inversa di qualche rilevanza? A intuito un area boscosa dovrebbe determinare una maggiore umidità e temperature più basse. Nello sviluppo di un temporale estivo pomeridiano, può un'estesa area boschiva dare un contributo intermini di umidità, oppure le superfici aride facilitano lo sviluppo di cb. C'è qualche studio in merito, oppure ci sono solo supposizioni? Grazie

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    Non è detto che in presenza di folta vegetazione le temperature siano più basse, forse c'è meno scarto termico, sono più equilibrate, ma in inverno con cielo sereno notturno credo che le più basse le trovi nelle zone prive di vegetazione. Credo sia così, vediamo cosa dicono gli altri.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, o se esiste qualche studio che documenti l'effetto della vegetazione sul clima. Si sa che il clima determina il tipo di vegetazione, ma esiste una correlazione inversa di qualche rilevanza? A intuito un area boscosa dovrebbe determinare una maggiore umidità e temperature più basse. Nello sviluppo di un temporale estivo pomeridiano, può un'estesa area boschiva dare un contributo intermini di umidità, oppure le superfici aride facilitano lo sviluppo di cb. C'è qualche studio in merito, oppure ci sono solo supposizioni? Grazie

    è quello che mi chiedo anch'io riguardo campo imperatore e la zona aquilana del Gran Sasso, in tempi antichi coperte di boschi, poi disboscate ed ora pressochè brulle.

    quando erano coperte, vi era maggiore umidità e piovosità in quei luoghi?

  4. #4
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Non è detto che in presenza di folta vegetazione le temperature siano più basse, forse c'è meno scarto termico, sono più equilibrate, ma in inverno con cielo sereno notturno credo che le più basse le trovi nelle zone prive di vegetazione. Credo sia così, vediamo cosa dicono gli altri.
    a parità di condizioni credo di sì
    xò in Foresta Umbra in qualunque situazione fa + freddo di tutte le altre zone

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    In un documentario parlavano di un deserto dicendo che anche quando c'era il passaggio di pertubazioni, l'assenza di vegetazione determina un suolo caldo e quindi forte evaporazione di umidità, che contribuisce all'estinzione di possibili deboli pertuibazioni piovose, nel momento in cui passavano su quell'area con atmosfera così secca ed "evaporativa"

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, o se esiste qualche studio che documenti l'effetto della vegetazione sul clima. Si sa che il clima determina il tipo di vegetazione, ma esiste una correlazione inversa di qualche rilevanza? A intuito un area boscosa dovrebbe determinare una maggiore umidità e temperature più basse. Nello sviluppo di un temporale estivo pomeridiano, può un'estesa area boschiva dare un contributo intermini di umidità, oppure le superfici aride facilitano lo sviluppo di cb. C'è qualche studio in merito, oppure ci sono solo supposizioni? Grazie
    in generale aree ricoperte da boschi limitano le variazioni di quantità di vapore e hanno quindi umidità relative più alte di giorno e più basse di notte rispetto a suoli brulli e riflettono minori quantità di luce (quindi immagazzinano più calore)... da questo segue che i boschi hanno, un pò come i mari (anche se in modo molto meno accentuato), un effetto di termoregolazione sull'ambiente limitando un pò l'escursione termica diurna. Vale il contrario per suoli rocciosi, sabbiosi o brulli, che hanno un effetto Albedo alto e riflettono più luce, perdendo o acquisendo vapor d'acqua in modo più veloce.

    Per i temporali, in pianura è proprio la diversa conformazione del terreno e di ciò che ci cresce sopra che determina quelle variazioni di densità e temperatura in orizzontale necessarie ad innescare moti verticali...

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Rapporto Vegetazione-Clima

    Citazione Originariamente Scritto da lost_soul Visualizza Messaggio
    è quello che mi chiedo anch'io riguardo campo imperatore e la zona aquilana del Gran Sasso, in tempi antichi coperte di boschi, poi disboscate ed ora pressochè brulle.

    quando erano coperte, vi era maggiore umidità e piovosità in quei luoghi?
    Dubito che la conca di Campo Imperatore (2000-2150 m) e il versante aquilano del Gran Sasso (che arriva a 2912 m) siano mai stati coperti di boschi, visto che il faggio, che nell'Appennino è l'albero d'alto fusto che si spinge alle maggiori altitudini, non vegeta dove la temperatura media annuale è inferiore ai +6°C e quella del mese più caldo non raggiunge almeno i +14°C (queste condizoni-limite nell'Appennino centrale si incontrano attorno ai 1900 m), anche l'abete bianco, ha esigenze termiche simili a quelle del faggio (solo eccezionalmente sale sopra i 1800 m) e leggermente più xerofilo (ossia tollera meglio climi più secchi), alberi come larice e pino cembro, che sulle Alpi riescono a risalire a quote superiori ai 2000 m (localmente fino a 2300-2400 m), mancano nell'Appennino.

    La presenza di estesi boschi (querceti a rovere e cerro e pinete a pino nero fino a 1100-1200 m a quote basse e faggete o abetine sopra i 1000 m) sui monti che circondano la conca dell'Aquila certamente poteva avere effetti locali, ad esempio limitando l'escursione termica diurna e mantenendo l'u.r. su valori più alti di quelli attuali, ma penso che l'influenza sulla piovosità media non fosse granché significativa...
    Ultima modifica di galinsoga; 11/08/2007 alle 09:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •