Sono un super novellino e mi sto avvicinando alla metereologia da poco.
Seguo con una buona assiduitÃ* alcuni siti internet per visionare il meteosat e le carte sonottiche delle isobare e dei fronti. Mi sono ormai familiari le icone relative ai fronti freddi, caldi e occlusi. Ma a volte mi trovo davanti a linee semicurve senza icona caldo/freddo, oppure interrotte da x, oppure non colorate (vedi ad es. http://www.eurometeo.com/italian/display/image_ASXX). Qualcono ha voglia di spiegarmi che significato hanno?
Grazie
Raffaello
![]()
Originariamente Scritto da rafmerli
![]()
Sono sempre io: l'indirizzo internet di sopra non è corretto ma non mi riesce di inserire quello giusto. Mi riferisco alle carte al suolo del sito eurometeo (http://www.eurometeo.com/italian/home).
Raffaello
Ciao !
Nello specifico (cartina indicata nel link) indica semplicemente una zona in cui il fronte è prossimo alla dissoluzione, trovandosi entro un'area di AP.
Ciao!
Ma allora significa ch non è più un fronte occluso ma è diventato una goccia fredda e quindi sarÃ* molto lenta a spostarsi verso oriente e non avrÃ* + tendenze cicloniche?
Raffaello
No, nel caso specifico di quella carta non corrisponde a nulla di tutto ciò, bensì si riferisce solo ad fatto che il fronte è in fase di dissoluzione a causa dell'area di alta pressione in rimonta, sia per la perdita di convergenza nei bassi strati, sia per i movimenti subsidenti presenti nell'area di alta pressioni.Originariamente Scritto da rafmerli
![]()
aggiungo solo che il dissolvimento di un fronte prende nome di frontolisiOriginariamente Scritto da Toffa77
ciao
Nella carta odierna si nota a nord est dell'Italia una sequenza di icone caldo/freddo intervallate da +, mentre sull'Italia del sud è segnata una linea continua.
Se interpreto correttamente, entrambe le linee significano situazioni di frontolisi, molto + accentuata nel caso dell'Italia del sud.
Corretto?
Se posso continuare ad approfittare della vs. pazienza, dove posso trovare carte con i venti in quota (500, 850, etc, hpa), in modo da vere informazioni anche sulla direzione dei fronti e delle basse?
Super grazie![]()
Raffaello
Originariamente Scritto da rafmerli
http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=gfs
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
a tutti.
Provo a leggere le carte delle isobare e dei fronti al suolo e in quota di oggi e per i prossimi giorni:
Ora abbiamo un promontorio di AP che si estende da w della Spagna sino all'entroterra orientale italiano. A 12 ore, causa venti in quota di direzione e-s-e si insinua un cuneo di BP (1005), accompagnato da un fronte caldo/freddo e occluso a ponente che nei prossimi giorni (diciamo da domani sul tardi), dovrebbe interessare l'Itlia a partire da NW. Sabato mal tempo che scende sull'Italia in direzione E, nè lento nè veloce e che interesserÃ* il nosto Paese tutto il WE.
Giusto o completamente![]()
Ciao![]()
Raffaello
![]()
![]()
![]()
Please, un help per la lettura della carta sinottica odierna:
Le AP da 1036 e 1021 hpa a w nw delle isole britanniche sono un promontorio?
Le tre AP da 1020 sulla Spagna, da 1017 sui Balcani e 1013 sulla Ruussia sono goccie fredde?
Che significato ha, dal punto di vista metereologico, la sequenza di BP e AP (1017 - 1020 - 1013 - 1017 - 1007 e 1013) che vanno dalla Spagna all'altopiano russo? E' "normale" visto il lunghissimo fronte freddo che sta poco + a nord?
Grazie e![]()
Raffaello
Segnalibri