Ciao a tutti.
Sappiamo che è un indice termodinamico per la previsione dei temporali, sappiamo che a certi valori è associato un certo tipo di manifetsazione temporalesca (e quei valori li so).
Ma non riesco a trovare una definizione concettuale. Chi mi sa aiutare?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
TT = T850 + Td850 - 2*(T500)
Td = Temperatura di rugiada
Le temperature sono in gradi Kelvin![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie Lorenzo, grazie a questa formula possiamo ricavarcela anche noi quindi, ottimo. Devo solo trovare la temperatura di rugiada a quella quota.
Quindi chi ha inventato questo indice, l'ha scoperto dopo la stesura della formula, voglio dire non ha una definizione come può averla il CAPE o il LI, è una risultante di una operazione matematica che applicata in determinate situazioni dà sempre dei risultati proporzionali a un tipo di evento, non so se mi spiego.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Stasera vi posto cosa dice del total totals un libro di T. Vasquez consigliato dallo stesso Lorenzo . Purtroppo ora sono al lavoro.![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Salve ragazzi: tratto dal libro di T. Vasquez “weather map handbook” vi riporto integralmente quanto l’autore afferma nell’ appendice Stability indices. In effetti vengono considerati davvero molti indici tra cui lo stesso total totals. Se volete vi posterò anche gli altri 24 indici che vengono presi in considerazione.
Total totals Index: TT attemps to integrate the lapse rate information of the vertical totals index ( VTI = T( 850) – T (500) ) with the instability information in Cross totals index (relates the low level moisture to the mid level temperature, yielding an indirect estimates of lapse rate and convective instability. The index is sensitive to steep lapse rates even if insufficient moisture is present. It was devised by Robert Miller un 1967.
TT= VT+CT .
Quanto al punteggio abbiamo:
< 43 thunderstorm unlikely
44-45 isolated or few thunderstorms
46-47 scattered thunderstorms.
48-49 scattered thunderstorms isolated severe
50-51 Scattered heavy thunderstorms, few severe,isolated tornadoes.
52-55 scattered to numerous heavy thunderstorms few to scattered severe, few tornadoes.
> 56 numerous heavy thunderstorms, scattered severe, scattered tornadoes.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri