Scusate la domanda...ma perché é importante misurare il punto di rugiada?
Perchè a differenza del dato dell'umidita relativa è più facilmente "leggibile" sulla distribuzione dell'umiditÃ* al suolo. Se su una carta meteo comparissero le percentuali di UR per capire il grado di umiditÃ* bisognerebbe relazionarle con il dato della Temperatura. In definitiva è molto più pratico!Originariamente Scritto da gun68
![]()
![]()
Come detto da Toffa e molto più pratico ed inoltre da un'effettiva idea dell'umiditÃ* assoluta presente nell'aria ed è molto utile soprattutto d'estate in materia di previsione temporalesca.
![]()
Ti riporto, di seguito, un estratto della pagina del mio sito dedicata a questo parametro. Spero possa esserti utile.![]()
![]()
L'umiditÃ* relativa consente la conoscenza di quanto sia prossima la saturazione, ma non serve a fornire direttamente l'effettiva quantitÃ* di vapore acqueo presente nell'atmosfera.
In meteorologia, invece, è molto utile conoscere l'effettiva quantitÃ* di vapor acqueo, per prevedere più accuratamente l'arrivo di una perturbazione o la formazione delle nubi. La temperatura del punto di rugiada fornisce questa informazione in modo diretto.
Il punto di rugiada è espresso in °C e, pur essendo dimensionalmente una temperatura, non influisce sulla effettiva temperatura dell'aria che normalmente è più alta del punto di rugiada.
Per definizione diciamo quindi che il punto di rugiada è il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umiditÃ* relativa, ovvero, per saturarla di vapore. Lo scarto tra i valori di temperatura e il punto di rugiada indica il tasso d'umiditÃ* relativa dell'aria.
Stazione meteo urbana di Pont-Saint-martin (AO)
http://xoomer.alice.it/meteo_pont_saint_martin/
Ok, ora ho capito. Siete stati molto esaustivi.
Grazie!![]()
Guarda è talmente importante che spesso può essere "quasi" più importante del CAPE, per visualizzare la quantitÃ* d'energia in gioco nella previsioine convettiva![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Originariamente Scritto da ToreMatera
Se il punto di rugiada è negativo significa che se scendesse la temperatura dell'aria fino a quel valore,il vapore nell'aria comincerebbe a condensare fino ad arrivare al brinamento.Avresti perciò brina anzichè rugiada.
Questo però in linea di massima.
Per quanto riguarda la possibilitÃ* di vedere la neve...anche qui il discorso è complesso.
In questo caso comunque sarebbe meglio dare un'occhiata al wetbulb e non sempre solo al dew-point.
La neve infatti può cadere anche a temperatura di alcuni gradi al di sopra dello zero e questo a seconda del grado di umiditÃ* dell'aria (più è secca più si può verificare questo tipo di condizione)
In alcuni casi si è osservata neve fino a +10° ma con aria estremamente secca.
Poniamo ad esempio che al suolo la temperatura non sia 0° ma qualche grado in più.
La neve che si forma e cade dalle nubi si troverÃ* sicuramente in ambiente con temperatura al di sotto del punto di congelamento.
Man mano che il fiocco scende incontrerÃ* strati di aria con temperatura positiva.
A questo punto comincerÃ* a sciogliersi ma...se l'aria è sufficientemente secca l'acqua del fiocco che si stÃ* sciogliendo tenderÃ* ad evaporare.
Questa evaporazione per un processo termodinamico raffrederÃ* nuovamente il fiocco.
La temperatura alla quale un corpo si raffredda per causa dell'evaporazione è chiamata wet-bulb oppure temperatura di bulbo umido
Se questo raffredddamento porterÃ* la temperatura del fiocco (wet-bulb) al di sotto della temperatura di congelamento allora ogni ulteriore scioglimento cesserÃ* con la conseguenza che questo (il fiocco) rimarrÃ* intatto fino a raggiungere il suolo (con grande nostra eccitazione)
![]()
La temperatura di bulbo umido è sempre tra la temperatura dell'aria e quella di rugiada!
Perciò il wet-bulb ci dirÃ* sempre in caso di precipitazione se queste potrebbero aversi sotto forma di pioggia o magari in forma solida.
Avere un dew-point positivo darÃ* la certezza che la precipitazione esclusivamente sarÃ* sotto forma di pioggia!
Nota: Va da sè che in questi casi i valori di temperatura ed umiditÃ* osservati devono essere quanto mai precisi (leggi accuratezza degli strumenti...).
Altrimenti tutto il discorso sopra vÃ* a monte...
Spero di essere stato abbastanza esauriente
meteoPaolo
![]()
Per i motivi esposti sopra la temperatura potenziale di bulbo bagnato è importante sia in estate (previsione della grandine), sia in inverno (previsione della neve). A questo proposito volevo chiedere se è possibile dal modello GFS-MNW ricavare delle carte della temperatura potenziale di bulbo bagnato credo che sarebbero utilissime.Originariamente Scritto da meteoPaolo
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
![]()
![]()
![]()
Dew point o/e temperatura di rugiada sono la stessa cosa....
![]()
sotto ci sono altre spiegazioni....![]()
![]()
![]()
pisanaccio
Segnalibri