Ciao,
volevo condividere con voi una tecnica per la stima (con alto grado di affidabilità) dell'altezza dello zero termico nella libera atmosfera, visto che ci avviamo verso la stagione invernale in cui verrà sicuramente utile a tutti ma anche a titolo di curiosità.Queste cose in genere non sono scritte poi nei vari testi di meteorologia in circolazione.
La tecnica è molto semplice, solo pochi calcoli.
In estate/autunno dovete usare la mappa del geopotenziale/temperatura a 700 hPa (circa 3000 metri),mentre in primavera/inverno quella a 850 hPa: scegliete l'area di interesse e prendete nota dell'isoterma e dell'altezza del geopotenziale. Ad esempio poniamo che l'isoterma sia 2°C e l'altezza del geopotenziale 3170 gpm. Allora per calcolare lo zero termico bisognerà fare il seguente calcolo: (2°C: 0.65°C/100 m)=3.08 x 100 m=308 m quindi avremo che lo ZT sarà eguale a 3170+308 m=3477 m valore molto prossimo a quello reale (l'esempio si riferisce alle ore 14 di oggi a Milano Linate, il valore reale desunto dal radiosondaggio è 3437 metri, una differenza di 40 metri in più; il modello usato è UKMO). Anche le mappe già pronte dello zero termico sono abbastanza affidabili ma in genere tendono a sovrastimare leggermente il valore reale.
Per chi non volesse usare il calcolo manuale consiglio di usare queste mappe dello zero termico che si avvicinano molto alla realtà, ma credo che molti le conoscono già:
http://web.tiscali.it/mete0zer0/
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Grazie mille, davvero utile fra qualche mese!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri