con questa configurazione, l'enorme hp presente sulla Russia può essere definito tale?
l'anticiclone nord-europeo,dopo essersi diretto verso E,verrebbe rinvigorito dall'aria fredda.
in questo caso si può parlare di alta pressione di natura termica?
valori piuttosto bassi a 850hPa
una cosa è certa, il nostro caro serbatoio inizia a riempirsi a dovere![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
No, condizione primaria affinché un anticiclone sia da considerare di natura termica è che al massimo di pressione al livello del suolo si sovrapponga (o quasi) un minimo di geopotenziale in quota.
Questa cosa non è rilevabile nella mappa che hai postato.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
immaginativi se fosse blu quell'Hp a 500 hpa![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
l'aria fredda più pesante ricade verso il suolo, quindi provoca una pressione maggiore, con quel freddo quindi in quei luoghi si formano si poi anticicloni imponenti
Si è vero i valori pressori sulla russia sono notevoli per il periodo circa 1042 hpa,ma non credo che si tratti di un anticiclone termico...o meglio lo è solo sul bordo orientale,l'anticiclone quello lì è di natura termico-dinamica,ma non esclusivamente termico,altrimenti come si spiegano i gpt così alti?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
l'anticiclone al suolo delle mappe postate è figlio della struttura anticiclonica ben visibile in quota (i centri sono leggermente disassati denotando una certa baroclinicità).
I requisiti, come ricordato anche da Lorenzo, sono i seguenti:
1 - Cuore freddo a 850 hPa (o anche 900 hPa che va ancora meglio) pressochè coincidente con il massimo di pressione al suolo (mai ai bordi come invece accade nella mappa sopra dalla quale si evince che l'aria fredda è pilotata dalla struttura anticiclonica lungo il bordo orientale)
2 - In quota (500 hPa indicativamente) i geopotenziali sono molto bassi proprio a causa dello spessore ridotto dell'aria fredda (densità maggiore)
3 - La pressione atmosferica al suolo raggiunge valori ragguardevoli (indicativamente dai 1040 in su ma anche intorno ai 1060 hPa)
Questo è un hp termico da manuale...
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri