Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    gb
    Ospite

    Predefinito Effetto favonico - definizioni generali e approfondimenti

    Il favonio è uno degli effetti più caratteristici delle zone che si trovano vicine a catene montuose.
    Quando masse d'aria attraversano catene montuose, alcune grandezze fisiche subiscono delle modificazioni.

    Quello che più colpisce l'osservatore è la variazione repentina della velocità del vento che si presenta anche irregolare e con raffiche che possono talvolta risultare molto forti. Spesso si osserva poi anche un incremento della temperatura.

    Si è quindi portati a pensare che il favonio (o fohn) sia un vento caldo.

    In realtà il favonio è un EFFETTO e non un vento.

    Questo effetto (meglio sarebbe definirlo effetto favonico) si crea ogni volta che una massa d'aria è costretta ad attraversare una catena montuosa (Alpi, Appenini, Ande, montagne Rocciose, ma anche catene minori e di modesta elevazione).

    Quindi la massa d'aria sulla quale si crea l'effetto è già in movimento.

    I venti vengono classificati in funzione della direzione di provenienza.
    Nelle nostre zone possiamo avere effetti favonici su tutte le correnti che hanno componente settentrionale (maestrale, tramontana e grecale).
    Se, ad esempio, la massa d'aria che attraversa la catena alpina proviene da N siamo in presenza di correnti da tramontana.
    In questo caso è più corretto parlare di effetto favonico su correnti da tramontana piuttosto che di fohn.

    Molte volte l'effetto favonico non è accompagnato da un incremento della T o del vento.

    Effetti simili a quelli favonici possono presentarsi anche su masse d'aria inizialmente ferme.
    Spesso in inverno sono frequenti fenomeni di flusso di compensazione (meglio conosciuti col termine di gap flow) tra opposti versanti della catena alpina.
    Può accadere infatti che a nord della Alpi sia presente aria più fredda (quindi più densa) nei bassi strati a causa del persistere di inversioni termiche e quindi si crea un gradiente barico tra i due versanti. Quando lo strato di aria fredda raggiunge la quota dei passi tende a colare lungo il versante sudalpino in quanto più pesante dell'aria circostante. Questo fenomeno è frequente ad esempio al passo del S. Bernardino.
    Durante il percorso l'aria si riscalda per effetto della compressione adiabatica (la T aumenta di 1°C ogni 100 m di dislivello) e NON per effetto dell'attrito!
    Tali correnti vegno anche definite catabatiche.


    La grandezza che meglio evidenzia la presenza del fohn è la temperatura di rugiada, in quanto dipende esclusivamente dalla natura della massa d'aria. Quando irrompe "aria favonizzata" generalmente entra una massa di aria con caratteristiche diverse da quella preesistente (spesso è aria stagnate da più giorni sul catino padano). In generale le correnti provenienti dai quadranti settentrionali sono più fredde e secche e quindi hanno una temperatura di rugiada molto bassa e inferiore a quella dell'aria stagnante.

    Ecco un esempio pratico: Calo drastico della temperatura di rugiada (o dew point temperature) in occasione di un recente espisodio di effetto favonico















    Si nota il drastico calo da circa 17°C fino a -2°C.

    Gli effetti sulla temperatura non sono così evidenti come in occasione di altri eventi















    si nota in questo caso specifico un rinforzo del vento che però non risulta forte (velocità inferiore a 20 km/h).















    Breve dispensa sul favonio
    File in formato pdf. Per visualizzarlo è necessario acrobat reader.
    http://win.meteovarese.net/Approfondimenti/Favonio.pdf

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora qualcosa sull'Effetto favonico

    Bè,ma io il fohn freddo non l'ho mai sentito!

  3. #3
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora qualcosa sull'Effetto favonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Bè,ma io il föhn freddo non l'ho mai sentito!

    28 dicembre 2005: foehn sostenuto e massime di poco sopra lo 0 (con DP bassissimi).

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora qualcosa sull'Effetto favonico

    Davvero??? Pensavo che il vento freddo non potesse essere fohn!
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora qualcosa sull'Effetto favonico

    ecco l'effetto favonico appena iniziato ben visibile dai dati della mia stazione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto favonico - definizioni generali e approfondimenti

    ciao sborone
    mi veramente oggi ha fatto una fonata, m'ha asciugato i capelli per bene

    ciao
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora qualcosa sull'Effetto favonico

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    28 dicembre 2005: foehn sostenuto e massime di poco sopra lo 0 (con DP bassissimi).

    Vabbe', ma questo perche' la massa d'aria oltr'Alpe era a dir poco fredda:





    Ovvio che con simili masse d'aria il favonio anche di qua non poteva essere certamente caldo, ma se noti anche solo a 850 hPa c'e' stata una notevole differenza di temperatura quel giorno, ben visibile da alcuni radiosondaggi delle ore 12:00 (valori appunto a 850 hPa):

    - Cuneo: -6.7°
    - Linate: -6.3°
    - Lione: -10.9°
    - Payerne (Svizzera occidentale): -11.5°


    Il riscaldamente c'e' stato, anche se partendo da quei valori in origine ovviamente il favonio e' arrivato comunque piuttosto...fresco, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •