
Originariamente Scritto da
Controcorrente
Apro questa nuova discussione per chiarire qual è l'unico modo per calcolarsi la temperatura media del giorno, e da questa ricavare poi quella di una decade o di un mese.
Più volte ho notato che nei fogli excel creati dai vari forumusti si indica come temperatura media, la media tra la temperatura massima e quella minima. Questa procedura è errata!
Ecco un po' di informazioni:
- La temperatura media di un giorno è la media di TUTTE le temperature misurate in quel giorno.
- La media di un periodo è data dalla media delle medie giornaliere. Quindi la temperatura media di un mese è la media delle 30 medie giornaliere; analogamente la temperatura media della prima decade è data dalla media delle temperature medie dei primi 10 giorni.
- Attenzione! La temperatura media di un mese è data dalla media delle 3 decadi solo nei mesi di 30 giorni, non vale a febbraio nè nei mesi di 31 giorni!
- A questo punto, come calcolare le anomalie di temperatura? Semplicemente facendo la differenza tra la media misurata è quella "storica". Anche qui ATTENZIONE! L'anomalia di temperatura di un mese non è uguale alla media delle anomalie delle 3 decadi!!!!!
Quindi, riassumendo:
Anomalia mese: media mese misurata (data dalla media dei singoli giorni) - media storica
Anomalia decade: media decade misurata (data dalla media dei singoli giorni) - media storica (di quella decade, non del mese!!!! se non ce l'hai non ha senso il confronto con la media storica del mese!)
N:B.: in tutti questi conti non compaiono MAI la temperatura massima e quella minima!!
Segnalibri