vorrei porre una domanda che sembra piuttosto banale ma che non sono riuscito ancora a capire del tutto: a causa di cosa qui da noi invece di soffiare il fhon soffia la tramontana, e viceversa e come si fa a capire quando sta soffiando uno e quando l'altro, visto che tutte e due provengono da N/NW? io credo che quando è freddo si può denominare tramontana, quando invece è caldo e secco è fohn.
comunque stasera per un paio d'ore ha soffiato una leggera tramontana(visto che era fredda), poi ha subito cessato e in questo momento c'è cielo sereno e foschia con assenza di vento.
e grazie per il chiarimento
gli effetti sono identici in caso di fohn o tramontana, cmq quello di stasera non mi è parso cosi' freddo, anzi era caldo.
qui siamo andati sopra media max alle 22....
media max +12.5
ore 22 +14.5
adesso +10.8 vento calmo.
serata piuttosto mite.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
La temperatura non c'entra nulla, il fatto che sia piu' o meno fresco dipende dalla temperatura della massa d'aria in arrivo da N !
Forse mi sbaglio, ma direi che qui da noi i venti da N sono praticamente sempre favonici, ovvero di caduta dalle Alpi: al limite, se proprio si vuol fare una sorta di distinzione tra i due, si potrebbe dire che si ha tramontana quando a N non c'e' effetto stau (e quindi quando in teoria l'aria in arrivo e' molto secca, gia' al di la' della Alpi), mentre si puo' parlare di favonio quando l'aria da N e' anche sufficientemente umida x poter scaricare prp sul versante nord alpino con stau, appunto !
Pero', appunto, credo che sia un po' una forzatura: a mio parere, ripeto, da N qui da noi e' comunque sempre favonio, piu' o meno intenso !
![]()
ci sono diversi modi di vederla, comunque la mia opinione è che il favonio (o fohn) non è un vento ma un effetto, quindi si dovrebbe dire "effetto favonico su venti di tramontana (o maestrale, o scirocco per i versanti nordalpini....)"
a proposito ecco un picco riassunto fatto da Gb
http://lnx.meteovarese.net/index.php...d=211&Itemid=1
E' spiegato qui:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=18973
Non concordo sulla teoria fohn senza stau, appoggio invece la scuola svizzera di Kappenberger, ovvero esiste sia il fohn senza stau che lo stau senza fohn.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Infatti, anche qui in Puglia c'è l'effetto favonico del vento di libeccio (sud-ovest) pure quando il cielo è sereno dappertutto, anche sul versante tirrenico. Per es. è accaduto la scorsa estate con massime estive di 40/45° qui e 30/35° a Napoli e cielo ugualmente sereno!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Premetto che non ho le conoscenze sufficienti per poter contraddire la teoria di kapperberger, ma da quel che ho sempre letto e studiato (anche sul manuale del Col. Giuliacci), lo Stau e' uno degli elementi fondamentali per il foehn. E' la presenza dello Stau a permettere all'aria di raffreddarsi cosi' poco a contatto con le alpi ed a permettergli (unitamente al buco barico) di arrivare cosi' calda ed impetuosa da noi.
Lo stau poi e' la normale conseguenza dell'impatto delle correnti settentrionali, quindi foehn senza stau... sinceramente non mi pare possibile.
E' invece ovviamente possibile il contrario. se non c'e' divario barico fra i versanti il foehn puo' tranquillamente non arrivare.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri