premetto che potrei sbagliarmi fin dal principio... ma
fusione= passaggio di stato di una sostanza, da solido a liquido http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_di_fusione
scioglimento= soluto che si scioglie nel solvente
quindi quando si parla di "ghiacciai che si sciolgono... ecc" oppure " si è sciolta la brina ecc", oppure " la neve si scioglie nell'acqua calda"...
sono tutte espressioni che dovrebbero usare "fondere" e non "sciogliere" giusto?
poichè spesso e volentieri sento anche gente che lavora nella meteo e nella fisica dire così, mi sono chiesto più volte dove stia il punto
vi ringrazio![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Mi pare che Gio e Gb su questa cosa avessero puntualizzato già altre volte in passato, ma non saprei dirti dove andare a guardare; comunque sì, penso sia proprio questo il punto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
uhm... curioserò in giro... intanto grazie Lorenzo, notte
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ma assolutamente sì, è così! la neve non si scioglie!
quindi la stragrande maggioranza delle volte anche gli esperti sbagliano?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ormai è di uso così comune che si è inculcato nella mente di tutti... anche i più illuminati talvolta...
TRECCANI
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo sc. di un voto (o, anche, da un voto), lo sc. di un contratto, attuabile solo per mutuo consenso dei contraenti (che si rivela mutuo dissenso se considerato avendo riguardo al precedente e contrario consenso), o per cause ammesse dalla legge (per es., inadempimento, impossibilità sopravvenuta); sc. del matrimonio, cessazione di un vincolo coniugale per causa posteriore alla celebrazione (morte di un coniuge o dichiarazione di morte presunta, divorzio): restano validi tutti gli effetti del matrimonio, di carattere sia personale sia patrimoniale, prodottisi fino alla data dello scioglimento. b. Cessazione dell’attività di un’associazione, di un’assemblea e sim.: sc. di una società; lo sc. di un partito politico, d’autorità o per autonoma decisione; lo sc. dei Consigli comunali, provinciali, regionali, per normale scadenza del mandato o per decisione del governo con decreto motivato del presidente della Repubblica; lo sc. del Parlamento, delle Camere, quando s’interrompe, per motivi diversi, il funzionamento di un’assemblea elettiva e si dispongono nuove elezioni, come prerogativa, nelle monarchie assolute, del sovrano, e oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo stato solido a quello liquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera drammatica o narrativa: è un dramma molto debole, con uno sc. artificioso.2. In geometria, sc. delle singolarità, v. singolarità, n. 2 b.
ghiacciàio
VOCABOLARIO ON LINE
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione [...] della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in nevegranulare (firn), poi in un limite, la fronte, in cui avviene lo scioglimento del ghiaccio stesso; è detta bocca o porta ... Leggi Tutto
Segnalibri