Pianura: 0-300 m
Collina: 300-600 m
Montagna: >600 m
Concordate?
Io la sapevo diversamente, ossia sopra i 900 m inizia la montagna, ma ad es. su Wikipedia c'è scritto così.
Voi avete qualche reference più autorevole?
Inoltre questa distinzione vale per tutta Italia e per tutto il mondo?
Oppure ad es. per gli Appennini e le Alpi sono diverse!?
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
io sapevo
pianura: 0-200 mt
collina: 200-600 mt
montagna: 600- > 600 mt
0-200 pianura
200-600 bassa collina
600-900 alta collina
900 e oltre si inizia a parlare di montagna
Più o meno dovrebbe essere così![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
io sapevo che la collina partiva dai 400 mt circa bohhh
Potete citare le fonti per cortesia.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
esistono dei canoni di riferimento...
Per quanto riguarda la divisione per zona altimetrica si utilizzata la classificazione ISTAT dove:
• per montagna (litoranea o interna) si intende il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 700 metri. Le aree intercluse tra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni morfologiche, sono comprese nella zona di montagna.
• per collina (litoranea o interna) si intende il territorio caratterizzato da diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 700 metri. Eventuali aree intercluse, di limitata estensione, aventi differenti caratteristiche sono comprese nella zona di collina.
• per pianura si intende il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masserilevate. Sono incluse in questa zona altimetrica, sia le propaggini di territorio che, nei punti piùdistanti dal mare, si elevano ad altitudine, di regola, non superiore a 300 metri, purché presentino, nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura; sia eventuali rilievi montuosi o collinari, interclusi nella superfice pianeggiante e di estensione trascurabile.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ecco una più precisa, ulteriore ed illuminate classificazione sempre dell'Istat!
Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiori ai 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le
aree incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.
Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meriodionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina.
Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
le quote che sapevo io sono molto simili a quelle di Snowhell
montagna: altitudine oltre i 700 m
collina: fascia che va da un'altitudine compresa tra i 200 e 700 m
pianura: sotto i 200 m
le fonti? beh, erano i libri di scuola![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri