Come fa l'acqua a rimanere allo stato di vapore anche a temperatura ambiente, dato che l'acqua evapora a 100°C?
Su Wikipedia ho trovato che ciò è dovuto alla pressione parziale inferiore a 1 atm, ma in certe condizioni d'alta pressione si può raggiungere quel valore, pur rimanendo possibile la presenza di acqua allo stato gassoso nell'aria.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
L'acqua bolle a 100°C, non evapora soltanto... mentre a temperatura ambiente nell'aria (prendi i soliti 20°C) hai acqua sotto forma sia liquida (idrometeore) che di vapore (pressione di vapore)...
Sia ha ebollizione quando l'evaporazione avviene internamente al liquido... e per avere ciò devi immettere calore fino a far raggiungere i 100°C all'acqua (alla pressione standard di 1atm)...
Ultima modifica di miki; 22/11/2007 alle 01:27
Bisogna invocare l'Enegia libera (G), una funzione termodinamica la quale ci quantifica la spontaneità o meno di un processo (l'evaporazione nello specifico). Questa funzione tiene conto di un fattore energetico e di uno entropico.
Energeticamente l'evaporazione sarebbe sfavorita visto che richiede energia ma poi entra in gioco l'Entropia, quella funzione che ci dice che un processo è favorito quanto più si va verso il disordine. Poichè l'evaporazione aumenta il grado di disordine dell'acqua (il vapore è molto più caotico del liquido) ecco che l'evaporazione anche sotto ai 100 gradi è permessa. L'energia spesa poi per fare il passaggio di stato viene sottratta poi a quella posseduta dalla massa liquida che si raffredda finchè non si giunge all'equilibrio (se siamo in ambiente chiuso).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri