Qualcuno gentilmente mi potrebbe segnalare delle formule per il calcolo delle lunghezza di Monin O. e della Mixingh Height rural e urban partendo da dati meteo ottenibili da una centralina generica..sto sviluppando un software ambientale e quelle che ho trovato non sembrano esatte.
Ringrazio anticipatamente!
Nicola
da che cosa deduci che non sono esatte? quella quantità riguarda la turbolenza, che in teoria utilizza le fluttuazioni delle variabili ambientali, ma in pratica essendoci problemi di chiusura delle equazioni utilizza la media di determinate variabili, quindi una parametrizzazione. (se me la riscrivi magari me la ricordo anche, dovrebbe contenere i flussi di calore e lo shear del vento)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
L= -N/D
NUMERATORE= Tvirt *cp * r *ustar^3
DENOMINATORE= k*g* Eb
con Tvirt= Temperatura virtuale
r= densità
ustar=velocità di attrito
k= von karman(?)
Eb non ricordo ma se non sbaglio è un flusso![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Si infatti, innanzitutto ti servono delle parametrizzazioni del terreno dove stai rilevando i dati (terra, argilla, foresta, prato, ecc. ecc.) perché ti serve per stabilire il valore di un paio di parametri (il P. di Bowen ad esempio, che ti serve per calcolare i flussi di calore).
In mancanza di queste parametrizzazioni devi almeno conoscere i flussi di calore sensibile e latente, quindi in qualche modo le perturbazioni al vento medio ed al profilo verticale di temperatura; pertanto non penso che con una sola stazione tu possa fare questo calcolo (o perlomeno ti servono 2 sensori ad altezze differenti).
k è la Costante di Von Karman, che va da 0,3 a 0,4 a seconda del terreno (mi pare)
Eb è il flusso di calore sensibile![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si infatti usavo proprio quella, ma al posto della temperatura virtuale utilizzo la T0, cioè la temp corrispondente alle velocità del vento a 10 m e il flusso lo calcolo come densita per calore specifico per Teta per Wt dove Teta è T(1000/press atm.)elevato R/Cp ma non mi da un rislutato corretto.
Forse sbaglio ad usare Wt come velocità del vento, forse è la velocità angolare?
Scusate la scrittura senza apici pedici ma non ho ancora imparato ad usare sto forum..
Grazie cmq delle dritte.
Nicola
In realtà non devi usare la velocità del vento (verticale) e la temperatura potenziale per calcolare il flusso di calore sensibile, ma la media delle "perturbazioni" allo stato base di questi parametri alla quota in cui fai la rilevazione; in pratica devi avere un tot di dati orari su Wt e Teta e poi vedere quanto questi valori oscillano per calcolarti un valor medio di scostamento (ad esempio se hai una base si 280°C per Teta, potrebbe venirti fuori una perturbazione dell'ordine di grandezza di 0,1°C o anche meno).
Anch'io mi trovo in difficoltà senza poter usare certi simboli, spero però di essermi fatto capire
Comunque io mi sono affidato a quest'altra formula, che nelle esercitazioni fatte a lezione mi ha sempre dato risultati verosimili:
Lmo= - Ustar^3* Teta00/ (k*g*w'Teta')
Ustar= Velocità di attrito
Teta00= Stato base di Teta (la media nuda e cruda sulle rilevazioni orarie)
k= Costante di Von Karman, da parametrizzare a seconda del tipo di terreno che hai
w'Teta'= Da intendersi come media del prodotto delle perturbazioni su Wt e Teta alla quota di rilevazione dei dati
Boh? Ci ho provato; guarda se ti viene fuori qualcosa di meglio![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Si ok ma allora che me ne faccio di T*?
Per calcolare L non la uso e nemmeno per la mixing height..Quindi tu mi consigli a sto punto di usare questa formula: Q=-Cost.Boltzmann*(1/Landa) *Tk^4*(1.35*(Rad.glob/Rad.glob priva di nubi)-0.35) *(0.34-0.14*(ed)^1/2)
Io non conosco però Rad.glob priva di nubi, ed=tensione di vapore e Landa.
Come li calcolo?
Ma a te han dato direttamente la Q, non l'hai calcolata quindi?
P.S. Mi pare tralaltro, guardando il tuo foglio excel, che tu abbia calcolato w'Teta' utilizzando anche al denominatore il parametro b, che vale 0.1 di giorno e 0.5 di notte..invece credo che vada usato il parametro di Bowen che dipende dal rapporto tra calore sensibile ecalore latente e dipende dalla zona geografica e non dal giorno/notte..
Ultima modifica di cappalone; 28/11/2007 alle 23:07
Che ne so? Me l'hai chiesto tu come si calcola
Comunque quella è la definizione, se per caso mai ti servisse.
Sinceramente pensavo ad una formula un po' più semplice, ma forse non funzionerebbe.
Non so, in qualche modo dovrai comunque conoscere anche quei parametri (ed e lambda); sicuro di non poter avere a disposizione delle tabelle? Prova a fare una ricerca personalmente, io rischierei di cercare cose sbagliate.
Esattamente. Forse ci sono delle centraline il cui software di gestione permette anche di fare questo calcolo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok, ho trovato tralaltro un articolo interessantissimo in inglese con tutte queste formule, ma è davvero complesso..
Te lo posto qua, se vuoi scaricartelo potrebbe venirti utile.
Nicola
Ultima modifica di cappalone; 28/11/2007 alle 23:37
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri