Bastano minime anche poco al di sotto dello zero (-1/-2°)
Minime ampiamente sotto lo zero (fino a -5) anche se con massime tra +5/+10
Minime decisamente sotto lo zero (fino a -10) con massime sullo zero o poco sopra
Irruzione da minime da -10 in giù e massima negative
Altre soluzioni (specificare)
Secondo me la terza.
Secondo me la terza!!!
Per ondata di gelo intendo minime sui -8/-9 senza neve al suolo e massime non oltre i 2° con cielo sereno per me questo lo intendo come ondata di gelo normale
Per gelo intenso minime sui -14°/-15° e massime sottozero con cielo sereno
Da me l'effetto albedo influenza la minima di circa 4°!!!
Purtroppo le ondate da -8°/-9° senza neve al suolo stanno diventando sempre piu' difficili!!!
Per gelo record sono invece minime da -17° in giu e massima sotto i -5°, purtroppo questa ultima ipotesi e' preistoria
Ovviamente la 3: la seconda assolutamente no, gelo con max di 10???
La prima non mi sembra niente di che, dato che minime sui -1/-2 sarebbero addirittura in media o sopra per molte zone della PP o altre zone nelle valli alpine/prealpine. La 4 neanche la commento, dato che viviamo in Italia...
Dove?
Per vedere un -9/11 in pianura, con massime poco sopra zero, e un -14 a Sondrio, Aosta e Belluno, ci vogliono -20 sui passi dolomitici, -25 a Livigno, -30 in Cansiglio e sull'Altopiano di Marcesina.
Di solito i media parlano di ondata di gelo in queste condizioni, con -10 in pianura. Delle massime parlano poco.
quando arriva una -10-12 su ALMENO alcune zone d'Italia (NE pieno e Adriatiche e Sud Italia) di tipo Artico-Continentale o Continentale (Burian)
quando qui fa massime sotto i +5 e minime sottozero
un ondata di freddo è quando arriva la -5-8 di tipo Artico misto su alcune zone o gran parte d'Italia
e qui fa massime di +8 e minime di +2
la terza.![]()
secondo me la terza e' la piu' ovvia anche se bisognerebbe specificare l area geografica di riferimento perche' un ondata di gelo lo potrebbe essere per il sud e non per il nord stando alle medie climatiche del periodo o della stagione
Per me comunque in un ondata di gelo non contano solo le T ma anche le nevicate.
Un ondata di gelo senza nevicate che ondata di gelo sarebbe?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scientificamente, poichè freddo e caldo sono relativi al posto in cui ci si trova, ed essendo l'Italia molto varia, si sceglie di riferirsi alla propria distribuzione delle temperature. Quando si scende sotto il 10percentile per piu di 5 giorni consecutivi, abbiamo ad esempio l'ondata di freddo. Poichè invece il giorno di gelo è quel giorno in cui la temperatura scende al di sotto dello zero, direi che l'ondata di gelo sarà una serie (lunga almeno 5 giorni) in cui la temperatura minima scende sotto gli zero gradi.
Paolo
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri