
Originariamente Scritto da
Gian_Milano
Non sono espertissimo, provo a spiegarti con parole semplici.
La neve al NO è prevalentemente "da cuscinetto", ossia è resa possibile da un robusto strato di aria fredda, che si è accumulata per ristagno in seguito ad una irruzione fredda da est.
Questo strato di aria fredda e pesante rimane intrappolato fra il suolo e una quota approssimativa di 1500-2000 metri, in un catino circondato dalle Alpi a nord, ovest e sud-ovest e dall'Appennino a sud. Anche sul Veneto e in misura minore sul Friuli si accumula, al suolo, uno strato di aria fredda; tuttavia, all'arrivo della prima perturbazione atlantica, il richiamo delle correnti prefrontali da sud fa sì che, dall'Adriatico settentrionale, aria calda e umida si diriga senza ostacoli verso le Prealpi. Ciò non accade al NO, dove l'Appennino blocca la risalita di aria calda da sud, ossia dal Tirreno. In questo modo, la colonna d'aria soprastante la pianura del NO, pur partendo da valori di temperatura al suolo simili a quelli che si hanno sul NE, non si riscalda con il salire della quota.
Con il passare delle ore, man mano l'aria dall'Adriatico, oltre che verso le Prealpi venete e friulane, si dirige anche verso il NO, richiamata dall'avvicinamento della saccatura; a causa della conformazione dell'Appennino settentrionale, la massa d'aria adriatica viene deviata verso nord e punta grosso modo il bergamasco e il bresciano più che la bassa pianura.
All'arrivo della massa d'aria, la neve si muta in pioggia: più una zona è lontana dall'Adriatico e vicina alla bassa pianura, più tardi vede la neve divenire pioggia, più è nevosa.
Ecco perché Novara è più nevosa di Milano, che è più nevosa di Brescia, che è più nevosa di Padova; mentre Cremona è più nevosa di Brescia e Alessandria più nevosa di tutte!
Per il NE queste situazioni sono beffarde. Spesso le località di pianura del NE raggiungono valori di temperature simili o inferiori a quelle del NO, tuttavia al primo "spiffero caldo" da sud vedono tutto vanificato.
Esempio: Natale 2000.
24/12 Milano -5° / 0°, nebbia; Vicenza -6° / +2°, sereno
25/12 Milano -1° / +2°, neve 15 cm; Vicenza +1° / +5°, coperto foschia, pioggia
Gian
Segnalibri