Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Cellula di Ferrel e Polare

    Ragazzi
    Premesso che so come funziona la circolazione atmosferica di hadley, con aria che sale per convenzione nei pressi dell'equatore formando una bassa pressione al suolo e un alta pressione in quota gia a 5000 metri per forte accumulo della stessa, qui la massa d'aria grazie anche alla forza di coriolis, tende diciamo accumularsi maggiormente per poi ridiscendere creando subsidenza perdita di umidita dell'aria quindi, pressioni piu alte anche al suolo (alta pressione subtropicale).
    Ho letto su alcuni siti che il ramo discendente della cella di hadley si divide in due rametti : uno di questi, ritorna nelle zone equatoriali chiudendo la circolazione dando vita cosi ai venti al suolo denominati alisei, l'altro, risale, in quota, mescolandosi alle correnti occidentali in parte, continua a salire fin quando non raggiunge il fronte polare, risalendo lo stesso, e poi, ridiscendendo dietro di esso.
    Qui, una parte di quest'aria, avendo gia precedentemente perso le sue caratteristiche originarie, rimane al polo mescolandosi con quella presente, un altro ramo, ridiscende verso le basse latitudini verso l'equatore.

    Non mi è chiaro perche, l'aria che discende dalle quote medie e alte tropicali (in quanto non ha altre vie di fuga) poi, dovrebbe, andare (in quota) verso le alte latitudini, fino a raggiungere in fronte polare, in base a quale principio??
    Il rimescolameno con le correnti occidentali è inevitabile in quanto è tanta la quantita di moto originata dal forte getto tropicale e cmq dalle onde barocline delle medio alte latitudini?

    Per la cella polare, si tratta solo di subsidenza per scarsa e nulla radiazione solare ?? come funzine il discorso delle correnti qui??

    Vi ringrazio
    Tanti auguroni a tutti

    Vortex

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    Ragazzi
    Premesso che so come funziona la circolazione atmosferica di hadley, con aria che sale per convenzione nei pressi dell'equatore formando una bassa pressione al suolo e un alta pressione in quota gia a 5000 metri per forte accumulo della stessa, qui la massa d'aria grazie anche alla forza di coriolis, tende diciamo accumularsi maggiormente per poi ridiscendere creando subsidenza perdita di umidita dell'aria quindi, pressioni piu alte anche al suolo (alta pressione subtropicale).
    Ho letto su alcuni siti che il ramo discendente della cella di hadley si divide in due rametti : uno di questi, ritorna nelle zone equatoriali chiudendo la circolazione dando vita cosi ai venti al suolo denominati alisei, l'altro, risale, in quota, mescolandosi alle correnti occidentali in parte, continua a salire fin quando non raggiunge il fronte polare, risalendo lo stesso, e poi, ridiscendendo dietro di esso.
    Qui, una parte di quest'aria, avendo gia precedentemente perso le sue caratteristiche originarie, rimane al polo mescolandosi con quella presente, un altro ramo, ridiscende verso le basse latitudini verso l'equatore.

    Non mi è chiaro perche, l'aria che discende dalle quote medie e alte tropicali (in quanto non ha altre vie di fuga) poi, dovrebbe, andare (in quota) verso le alte latitudini, fino a raggiungere in fronte polare, in base a quale principio??
    Il rimescolameno con le correnti occidentali è inevitabile in quanto è tanta la quantita di moto originata dal forte getto tropicale e cmq dalle onde barocline delle medio alte latitudini?

    Per la cella polare, si tratta solo di subsidenza per scarsa e nulla radiazione solare ?? come funzine il discorso delle correnti qui??

    Vi ringrazio
    Tanti auguroni a tutti

    Vortex
    se date retta alle illustrazioni del 1800 i dubbi saranno sempre irrisolti
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  3. #3
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    se date retta alle illustrazioni del 1800 i dubbi saranno sempre irrisolti
    ok, grazie francesco, io ho anche guardato dei testi recenti , e in linea di massima ce scritto la stessa cosa, dove potrei avere le idee piu chiare???come posso risolvere questo mio dubbio.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    ok, grazie francesco, io ho anche guardato dei testi recenti , e in linea di massima ce scritto la stessa cosa, dove potrei avere le idee piu chiare???come posso risolvere questo mio dubbio.
    anche nei testi recenti ci sono illustrazioni che non risolvono il problema che tu esponi...x risolverli necessiti di uscire fuori dagli schemi di "circolazione autostradale" che hai posto ed intraprendere maggiormente altri concetti che richiedono un pò di matematica
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #5
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    anche nei testi recenti ci sono illustrazioni che non risolvono il problema che tu esponi...x risolverli necessiti di uscire fuori dagli schemi di "circolazione autostradale" che hai posto ed intraprendere maggiormente altri concetti che richiedono un pò di matematica
    mm matematica!! allora è dura

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    non ci stanno altre soluzioni...quello che tu esponi sono solo delle illustrazioni descrittive ma vanno prese con le dovute precauzioni. Senza che ci ascolti nessuno, in realtà esiste una circolazione "termica" che si estende sino ad una certa latitudine (esiste xchè lo dice la matematica NOn xchè qualcuno si è affacciato alla finestra tanti anni fa l'ha vista, fidati, si incastra tutto con i numeri) + una circolazione in equilibrio col vento termico definito Vortice Polare ( e che in realtà sarebbe la circolazione zonale)
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #7
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Cellula di Ferrel e Polare

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    non ci stanno altre soluzioni...quello che tu esponi sono solo delle illustrazioni descrittive ma vanno prese con le dovute precauzioni. Senza che ci ascolti nessuno, in realtà esiste una circolazione "termica" che si estende sino ad una certa latitudine (esiste xchè lo dice la matematica NOn xchè qualcuno si è affacciato alla finestra tanti anni fa l'ha vista, fidati, si incastra tutto con i numeri) + una circolazione in equilibrio col vento termico definito Vortice Polare ( e che in realtà sarebbe la circolazione zonale)
    ok grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •