Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di ekeL
    Data Registrazione
    24/11/06
    Località
    Corfinio (AQ)
    Età
    41
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Red face Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    Salve a tutti!!!

    Qualcuno mi aiuta??
    Mi servirebbe una spiegazione della Temperatura di bulbo bagnato,
    al di là della sua definizione!
    Ovvero la storia del bulbo bagnato e la mixing ratio dell'aria circostante...
    Come funziona la cosa e qual è la differnza con la Temperatura di rugiada??
    Perdonate l'ignoranza
    Aspetto impaziente!!

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato


    Citazione Originariamente Scritto da ekeL Visualizza Messaggio
    Mi servirebbe una spiegazione della Temperatura di bulbo bagnato,
    al di là della sua definizione!
    Ovvero la storia del bulbo bagnato e la mixing ratio dell'aria circostante...
    Come funziona la cosa e qual è la differenza con la Temperatura di rugiada??
    Beh diciamo che la fondamentale differenza tra il calcolo della Td (Dew Point o Temperatura di rugiada) e quello della Tw (Wet Bulb o Temperatura di bulbo bagnato) sta proprio nel mixing ratio...
    Sapendo che per ogni massa d'aria esiste un mixing ratio "w" e un mixing ratio di saturazione "ws" (tale che quando l'umidità relativa è 100% w=ws):

    Td: è la temperatura alla quale bisogna raffreddare una massa d'aria perchè giunga a saturazione mantenendo costanti pressione e w.
    Si fa quindi abbassare la soglia di saturazione ws tramite raffreddamento (aria fredda può contenere meno umidità e ha quindi un ws minore) finchè w non è uguale a ws, senza immissione di ulteriore vapore.

    Tw: è la temperatura alla quale l'aria viene raffreddata tramite evaporazione di acqua in essa, a pressione costante, fino alla saturazione.
    Si usa un termometro con il bulbo completamente avvolto in una garza bagnata.
    In questo modo si fa quindi crescere w
    tramite diretta immissione di vapore (evaporazione dalla garza) finchè non tende a ws.

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di batista85
    Data Registrazione
    19/10/06
    Località
    Casa: Este (PD) - Università: Ferrara (FE)
    Età
    39
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Beh diciamo che la fondamentale differenza tra il calcolo della Td (Dew Point o Temperatura di rugiada) e quello della Tw (Wet Bulb o Temperatura di bulbo bagnato) sta proprio nel mixing ratio...
    Sapendo che per ogni massa d'aria esiste un mixing ratio "w" e un mixing ratio di saturazione "ws" (tale che quando l'umidità relativa è 100% w=ws):

    Td: è la temperatura alla quale bisogna raffreddare una massa d'aria perchè giunga a saturazione mantenendo costanti pressione e w.
    Si fa quindi abbassare la soglia di saturazione ws tramite raffreddamento (aria fredda può contenere meno umidità e ha quindi un ws minore) finchè w non è uguale a ws, senza immissione di ulteriore vapore.

    Tw: è la temperatura alla quale l'aria viene raffreddata tramite evaporazione di acqua in essa, a pressione costante, fino alla saturazione.
    Si usa un termometro con il bulbo completamente avvolto in una garza bagnata.
    In questo modo si fa quindi crescere w
    tramite diretta immissione di vapore (evaporazione dalla garza) finchè non tende a ws.
    ottima spiegazione Miki

  4. #4
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    Citazione Originariamente Scritto da batista85 Visualizza Messaggio
    ottima spiegazione Miki
    Ciao Vincenzo! Grazie! Prodi ha fatto un buon lavoro alla fine... e il suo libro è utilissimo!

    A domani..

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di ekeL
    Data Registrazione
    24/11/06
    Località
    Corfinio (AQ)
    Età
    41
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte sereno Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    grazie mille!!!

  6. #6
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    il principio fisico che sta dietro alla temperatura di bulbo umido è quello del raffreddamento evaporativo

    la transizione dalla fase liquida a quella di vapore comporta un assorbimento di calore (calore latente di evaporazione)
    il calore viene assorbito dall'aria circostante e quindi la temperatura dell'aria diminuisce

    ciao

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    il principio fisico che sta dietro alla temperatura di bulbo umido è quello del raffreddamento evaporativo

    la transizione dalla fase liquida a quella di vapore comporta un assorbimento di calore (calore latente di evaporazione)
    il calore viene assorbito dall'aria circostante e quindi la temperatura dell'aria diminuisce

    ciao
    Riporto su questa discussione per girarti una domanda a cui non ho saputo rispondere: ma in pratica td e tw non possono differire di moolto? O no?
    Progetto fantasioso…

  8. #8
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiutate una povera ignorante! - Temperatura di bulbo bagnato

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Riporto su questa discussione per girarti una domanda a cui non ho saputo rispondere: ma in pratica td e tw non possono differire di moolto? O no?
    beh certo che possono differire di "molto"... ma mai quanto Td e T...

    insomma "molto" è una quantità relativa...

    ad umidità bassissime comunque, quando tra Td e T ci sono decine di gradi di differenza, è logico che anche tra Td e Tw vi sia una decina o più di gradi di differenza...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •