Salve a tutti!!!
Qualcuno mi aiuta??
Mi servirebbe una spiegazione della Temperatura di bulbo bagnato,
al di là della sua definizione!
Ovvero la storia del bulbo bagnato e la mixing ratio dell'aria circostante...
Come funziona la cosa e qual è la differnza con la Temperatura di rugiada??
Perdonate l'ignoranza
Aspetto impaziente!!![]()
Beh diciamo che la fondamentale differenza tra il calcolo della Td (Dew Point o Temperatura di rugiada) e quello della Tw (Wet Bulb o Temperatura di bulbo bagnato) sta proprio nel mixing ratio...
Sapendo che per ogni massa d'aria esiste un mixing ratio "w" e un mixing ratio di saturazione "ws" (tale che quando l'umidità relativa è 100% w=ws):
Td: è la temperatura alla quale bisogna raffreddare una massa d'aria perchè giunga a saturazione mantenendo costanti pressione e w.
Si fa quindi abbassare la soglia di saturazione ws tramite raffreddamento (aria fredda può contenere meno umidità e ha quindi un ws minore) finchè w non è uguale a ws, senza immissione di ulteriore vapore.
Tw: è la temperatura alla quale l'aria viene raffreddata tramite evaporazione di acqua in essa, a pressione costante, fino alla saturazione.
Si usa un termometro con il bulbo completamente avvolto in una garza bagnata.
In questo modo si fa quindi crescere w tramite diretta immissione di vapore (evaporazione dalla garza) finchè non tende a ws.
grazie mille!!!
![]()
il principio fisico che sta dietro alla temperatura di bulbo umido è quello del raffreddamento evaporativo
la transizione dalla fase liquida a quella di vapore comporta un assorbimento di calore (calore latente di evaporazione)
il calore viene assorbito dall'aria circostante e quindi la temperatura dell'aria diminuisce
ciao
beh certo che possono differire di "molto"... ma mai quanto Td e T...
insomma "molto" è una quantità relativa...
ad umidità bassissime comunque, quando tra Td e T ci sono decine di gradi di differenza, è logico che anche tra Td e Tw vi sia una decina o più di gradi di differenza...
Segnalibri