Esatto! Quella è la zona ("mediamente") dell'ITCZ (Zona di Convergenza Inter-Tropicale) ricca di temporali. In questa zona è moolto difficile che si formino depressioni propriamente dette (FF, FC, FO) poichè mancando la forza di Coriolis si "colmerebbero" praticamente subito. Quando questi ammassi temporaleschi incontrano le esterly waves (disturbi, piccole saccature in quota - 700 hPa) possono essere trasportati oltre i 5°/10° (N o S) dove incomincia a farsi sentire la Forza di Coriolis e il sistema inizia a ruotare su se stesso.Originariamente Scritto da Mory
![]()
Giustissimo quello che dici. Cioè la forza deviante è fondamentale per innescare la rotazione!Originariamente Scritto da Toffa77
Ma prendiamo per ipotesi che si formi un ciclone tropicale e si sposti verso l'equatore con tutte le condizioni favorevoli per il suo mantenimento (solo un'ipotesi...anche perchè devo chiarirmi un'attimo da cosa è regolato il loro spostamento)
Nei sistemi tropicali il vento non è in equilibrio geostrofico (tra forza gradiente e deviante), ma ciclostrofico, cioè si viene a creare un equilibrio tra gradiente e forza centrifuga, dopo che il moto rotatorio si è innescato grazie al contributo iniziale della forza di coriolis (non sull'equatore quindi).
Di conseguenza a sistema giÃ* formato e con correnti favorevoli (shear assente, divergenza in quota ecc ecc), credo sia possibile, certamente fino a una certa latitudine meridionale.
MEglio far chiarire ad altri più tecnici![]()
![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
Non e' possibile dal punto di vista fisico quello che affermi (meteorologia dinamica) oltre che da quello meteorologico per i motivi che ha spiegato Toffa. Un ciclone formatosi al di sopra dell'equatore non potra' mai muoversi verso l'equatore stesso dato che la forza di Coriolis lo portera' a deviare verso piu' alte latitudini,ma supposto anche che questo avvenisse (cosa comunque che va contro le leggi fisiche dell'atmosfera, almeno quelle note) avrebbe comunque vita breve e si dissolverebbe per i motivi che ha gia' esposto Toffa.Originariamente Scritto da vallice
Cio' spiega anche l'assenza di cicloni a latitudini equatoriali,ma solo di ammassi temporaleschi che si sviluppano nelle ore piu' calde del giorno (dipende anche dalla struttura dell'atmosfera a livello equatoriale).
Spero di essere stato chiaro!
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Domanda nella domanda
Anche in una cella temporalesca l'eventuale rotazione è funzione della forza di Coriolis? E se sì, dunque in una cella formatasi sull'equatore non potrÃ* mai formarsi un tornado?
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ciao AntonioOriginariamente Scritto da inocs
direi di no. La sua importanza è poco rilevante rispetto ad altri fattori quali lo shear che è il maggiore responsabile dei movimenti vorticosi in una supercella.
Ciao
Originariamente Scritto da Toffa77
Grazie
Però resta valido che un tornado può ruotare solo in senso antiorario oppure no?
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Non necessariamente. Vi sono tornado che ruotano in senso orario! Sono rari, ma ci sono!Originariamente Scritto da inocs
![]()
Originariamente Scritto da Toffa77
Ok perfetto.
Di nuovo grazie mille Andrea!![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
No, stai considerando scale spazio temporali più piccole rispetto a quelle della rotazione terrestre...In questo caso la f.di Coriolis è trascurabileOriginariamente Scritto da inocs
www.calabriameteo.it
Grazie mille anche a te FrancescoOriginariamente Scritto da francesco.nucera
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri