Genova
Livorno
Ostia
Formia
Napoli
Salerno
Reggio Calabria
Messina
Catania
Palermo
Bari
Pescara
Rimini
Venezia
Trieste
Come intendevo il sondaggio vuol dire frequenza di temporali. A intensità credo se la giocano Napoli (quasi sempre ogni autunno c'è minimo due temporali-nubifragio), Catania, e il Golfo di Gaeta.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sicuramente per violenza, pianura padana specialmente quella orientale, e sicilia orientale. Non a caso nel passato, buona parte dei temporali più violenti con formazione di tornado disastrosi di cui si è a conoscenza, sono avvenuti in queste zone. Difficile stabilire chi per la maggiore frequenza o l'intensità in mm (per quest'ultima credo che Genova si difenda bene) però andando a naso penso sempre a queste zone, quindi Trieste e cittadine del litorale del NE tra le maggiori candidate.
Ragazzi direi di nn sottovalutare il tratto Golfo di Salerno-Paestum-Agropoli che cmq producono bene! Magari nn sempre e specie verso l'Autunno...
mentre in piena estate sn frequenti le fulminazioni in caso di discese fresche da nord, durante la tarda notte poi in rapido dissolvimento alle luci dell'alba o spostamento verso Calabria Tirrenica, nel tratto Agropoli, Ascea, Marina di Camerota- Palinuro....
che spettacolo alcune sere dal mio terrazzo!
![]()
Si ma non è che ognuno deve guardare i propri temporali regionali è..
Secondo me,come numero,ovvio che se la giocano Genova e Triste..soprattutti Genova si becca tutte le perterbuazioni,in tutti i mesi dell'anno,che spesso non arrivano nemmeno a Roma o Napoli..non mi è restato che votare Genova..
evvero sulle coste tirreniche del sud e centrosud si abbattono spesso violenti temporali,e si vedono nelle notti estive bellissimi fulmini e lampi in mare,ma sono spesso isolati e poco numerosi,nulla a che fare con i treni che si becca genova al primo sbuffo freddo..
Come intensita' invece,ho ormai imparato,con anni di osservazione,che i temporali marini piu' violente si abbattono a sud della Sicilia e della Calabria(sono spesso supercelle)solo che li non fanno mai notizia.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 17/05/2008 alle 13:23
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
A volte capita a Settembre anche nel Golfo di Napoli. Ricordo un temporale devastante da oltre 100mm alcuni anni fa, capitò di Sabato sera. Mio cugino a Catania mi ha raccontato di alcuni di questi temporali monsonici. Sono quelle supercelle di fine estate, quando i mare è bello caldo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
beh io ho votato senza dubbio genova, considerando un pò tutta la riviera ligure..... ora non ho dati alla mano, quindi voto sulla mia diciamo soggettività, cmq sò che la riviera non solo è spesso interessata da temporali d'estate, anche per la presenza degli appennini subito dietro, ma è spesso interessata anche in periodi non particolarmente temporaleschi, come i periodi invernali, senza poi dimenticare le vere e proprie "secchiate monsoniche" che, spesso in autunno, si scatenano....
e poi quando si scatena un temporale, spesso e volentieri è violento e accompagnato da grandine (anche con esperienza personale a loano)....
poi secondo me la seconda zona più temporalesca è l'alto adriatico, con frequenti trombe d'aria e danni, e per ultimo il sud tirrenico e la sicilia, sinceramente poco sentiti dalle cronache per danni da temporali !!!
normali credo il resto delle coste (tirreno centale, adriatico centro-sud e sardegna).....![]()
![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
qui nel medio adriatico posso confermare che non ci sono moltissimi temporali anche se bisogna stare attenti alle gocce fredde che travasano dalla porta della bora in agosto-settembre-ottobre che possono fare veramente male poichè alimentate da mare caldo, cosicchè in queste situazioni si formano sussegurisi di temporali che producono prp molto intense, non a caso ancona negli ultimi anni ha avuto come mesi + piovosi agosto-settembre ed ottobre...
Genova ha un'elevata frequenza temporalesca tra la terza decade di agosto e la terza di ottobre, poi si ha un calo drastico di questa tipologia di precipitazioni che riguarda un po' tutti i mesi compresi tra il tardo autunno e la primavera, anche se c'è una "ripresina" da metà aprile, questo perché le precipitazioni che coinvolgono la Liguria centrale nel periodo che va dal tardo autunno all'inizio della primavera hanno carattere "invernale".
Poi dipende anche dalla tipogia dei fenomeni: i temporali termo-convettivi si formano frequentemente sul crinale appenninico tra giugno e agosto, specie a NE del centro-urbano e all'estremo Ponente urbano, ma raramente arrivano a coinvolgere la città, perché il mare, fresco fino a inizio luglio, esercita un'azione inibente, i temporali da contrasto termico (da goccia fredda) si verificano in media 6-7 volte tra metà giugno e metà agosto (e si replicano anche dopo, per gran parte di settembre), sono generati da infiltrazioni di aria umida e relativamente fredda da NW e possono localmente essere violenti, anche se spesso le precipitazioni hanno una distribuzione assai irregolare, da metà agosto in poi l'avvicinarsi di sistemi perturbati più organizzati aumenta l'intensità dei contrasti termici, l'elevata temperatura superficiale del mare sottocosta (prossima e talvolta superiore ai 25°C) può favorire i cosiddetti "temporali autorigeneranti marittimi", che diventano normali, a ogni passaggio perturbato che inneschi correnti meridionali di richiamo e si chiuda col transito di un fronte freddo, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno: il periodo di maggiore frequenza di questo tipo di precipitazioni va da settembre alla prima parte di ottobre. Nei temporali marittimi autorigeneranti le precipitazioni possono raggiungere rain-rate elevati che possono persistere anche per ore. Dalla terza decade di ottobre, diminuendo nuovamente i contrasti termici (l'aria ha già subito un notevole raffreddamento e anche quello delle acque marine inizia a farsi consistente) cominciano a diminuire i temporali, mentre le precipitazioni diventano di tipo tardo-autunnale/invernale, ossia più distribuite, uniformi e meno violente e soprattutto diminuisce l'attività elettrica...
Detto questo nell'area urbana genovese i valori medi di piovosità sono compresi tra un minimo di circa 1070/1080 mm (zone centro-occidentali dell'area urbana, come Sestri Ponente) a un massimo di 1450-1480 in alcuni quartieri interni centro-orientali (media Val Bisagno) Genova centro registra circa 1290-1300 mm annui. Il mese meno piovoso è luglio con circa 30 mm quello più piovoso ottobre con circa 200, ma va detto che negli ultimi 25 anni il picco di piovosità tende a spostarsi verso novembre, mentre aumenta leggermente la piovosità media in luglio, negli ultimi 7-8 anni poi si sono verificati fenomeni di consistente riduzione della piovosità autunnale (soprattutto 2001 e 2005) e primaverile (soprattutto 2003 e 2007).
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 01/06/2008 alle 16:45
annualmente dico Napoli.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ho guardato l'annuario istat del1992-96 ed ho preso un anno a caso il 1993 , in quell'anno prime genova(38) e trieste(38) quindi lamezia terme( 23) rimini (23) trapani (22),messina 18 napoli 12
pescara 9 catania 6 ostia formia e salerno non ci sono nell'annuario , che raccoglie le stazioni enav (ente ass. volo) smam (am)
Ultima modifica di phisician; 17/01/2009 alle 01:15
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri