Forse una domanda banale ma un argomento che mi incuriosisce.
Mi č venuto in mente qualche giorno addietro mentre tornavo da Cagliari in aereo in tarda serata
Durante il volo si vedevano delle fulminazioni in lontananza,ma con cielo sereno.Volo tranquillissimo senza incontrare alcuna perturbazione.
Mi ritorna in mente quando abitavo a Capracotta.Si vedevano spesso fulminazioni notturne senza sčguito temporalesco,con cielo sereno.
Mi domandavo sempre dove fosse quel temporale.
Fino a quale distanza,a livello del mare,piu' o meno l'occhio nudo puo' vedere le fulminazioni notturne?
Grazie e Tutti
Paolo
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
io credo da qualsiasi distanza, cioe se tu hai un temporale nel tuo orizzonte visivo, se č notte vedrai anche i suoi fulmini.
QUesto perchč i fulmini, arrivando fino a diversi km di altezza, possono essere visti da un osservatore a livello del mare, anche a distanza di centinaia di km (secondo la formula)
se tu poi ti trovi a capracotta, che č anche lei ben in alto, ecco che ti ritrovi ad avere un orizzonte reale molto ampio, e siccome le torri temporalesche arrivano anche a 10km di altezza sul livello del mare, ecco che possono essere visti i fulmini da distanze impensabili (credo sarą tipo 1000km la distanza da te al fulmine massima se ti trovi a capracotta)
qui di notte vedo tranquillamente i lampi dei temporali che sono sul lago di Garda , e son 120km. infatti la distanza massima per me che mi trovo a 1,80 metri da terra, sarebbe di 357km (considerando 10 km l'altezza massima di un lampo nella nube)
Ultima modifica di falcon!!!; 04/05/2008 alle 18:42
[
Come hai detto tu, la formula che hai inserito vale a livello del mare.
Se invece ti trovi ad un altezza h', la formula da utilizzare č la seguente:
formula.png
dove R=6371 km ed h e h' sono le altezze in km.
Ad esempio, se il lampo č ad una altitudine di 10 km e uno si trova a 1.5 km di altitudine, d=495 km.
Il calcolo non tiene conto degli effetti difrattivi dell'atmosfera terrestre che, avendo una densitą che decresce con l'altitudine, fa sembrare pił alti gli oggetti in cielo, e quindi č possibile ottenere distanze ancora pił grandi ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri