Ultima modifica di Fdg; 19/09/2009 alle 13:07
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ecosistema urbano, vince Verbania - Corriere della Sera
pare che le città capoluogo dove ci sia più pioggia abbiano anche la qualità di vita più alta :D
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Guarda anche i tassi di suicidi. E' difficile raccogliere dati in materia (per avere dati dettagliati con informazioni sugli individui come età, titolo di studio, *****, stato coniugale ecc bisogna andare in prefettura e supplicare, giurando su tutti i santi del calendario che non si divulga niente ecc) ma mi risulta che ci siano correlazioni (a livello di comuni) sia con la temperatura sia con la piovosità.
Cmq Bolzano non è proprio ai piedi delle cascate del Niagara.
Edit: non conosco molto bene le varie realtà discusse ma conosco molto bene un modo facile e diffuso per avere basse emissioni di CO2 da trasporto pubblico: non avere un servizio di trasporto pubblico o averne uno pessimo con mezzi molto rari. Attenzione che queste classifiche in certi aspetti premiano come buon ecosistema pesanti disservizi che penalizzano in modo drammatico le chance di vita delle popolazioni. Ad esempio, se non c'è un servizio di bus decente per le frazioni, il comune prende tante stellette, ma gli abitanti delle frazioni vivono imprigionate nei loro paesini. E a scuola come ci vai? E al lavoro? In realtà poi in carenza di CO2 da trasporto pubblico, la gente usa la sua auto che inquina anche di più portando in giro spessissimo una sola persona per volta.
Attenzione anche al fatto che i comuni leggono queste classifiche e se ci tengono al lustro e a modellare la propria immagine pubblica fanno anche interventi di styling. Ad esempio prendere un pezzo di boscaccio abbandonato pieno di zecche, metterci quattro panchine e un cartello con scritto "parco pubblico". Si sale in classifica a costo zero, e intanto nel boscaccio ci vanno le zecche ma non le persone.
Ultima modifica di Borat; 26/10/2009 alle 19:22
Esatto!
690mm annui e la mia città è la condanna di ogni passione meteo!
Uno schifo tristissimo.
Il clima della conca di Bolzano, che ribadisco essere la più ampia conca valliva di tutte le Alpi (12 x 8km) è particolarissimo.
E' un clima continentale submediterraneo, dove tutte le catene alpine che la circondano la tutelano dalle prp.
Da Nord ovviamente, da SW e da SE lo stau prealpino è nettamente mitigato.
Però si sta bene qui, dai![]()
Avevo già notato l'idea nerettata in altri post ma ho preferito controllare prima di parlare.
Questa dovrebbe essere una quarantina di km x 15km circa (andando a occhio con la scala a margine dell'immagine in google-maps).
Le montagne a sud sono Prealpi Venete; nominalmente la cosa potebbe essere opinabile.
Edit: da come mi vengono le curve si vede bene che ho il mouse piuttosto sporco. Non ditelo in giro.
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Il capoluogo di provincia più piovoso d'Italia probabilmente è Verbania......
Comunque visto che si parlava di record italiani nelle pagine precedenti, il record su 3 giorni in Italia è della Calabria
A Santa Cristina d'Aspromonte (RC) durante la disastrosa alluvione dell' ottobre 1951 caddero rispetivamente:
16 ottobre: 534,6 mm
17 ottobre: 533 mm
18 ottobre: 427,1 mm
Per un rispettabilissimo totale di 1494,7 mm
Le zone interne della Calabria hanno tutte medie ottantennali tra i 1600 e i 1900 mm
Quest'anno siamo gia intorno ai 2000 mm a Fabrizia (VV), Canolo (RC), mentre a San Sosti (CS) l'accumulo è gia di 2150 mm
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri