Per quanto riguarda la Lombardia e' Varese
Nel nordest si dice che sia Udine. Ma le rappresentazioni di questo tipo contengono tanti luoghi comuni...
Sarebbe interessante poter fare un'interrogazione in SCIA, chiedendo ad esempio le piogge cumulate di tutte le stazioni per gli ultimi 10 anni.
Non sono tanto convinto che i regimi pluviometrici e le differenze (in mm) fra i vari luoghi che erano normali fino a inizio anni Settanta siano ancora tali.
Ma naturalmente non si può fare: bisogna estrarsi tutte le stazioni anno per anno e poi assemblarsi l'archivio, oppure estrarre ogni stazione, una per una, in formato serie storica, e poi assemblarsi l'archivio.
Prossimamente ci provo. Vi riferirò i risultati.
![]()
Ultima modifica di Borat; 12/06/2008 alle 19:17 Motivo: typo
OK,
ho scaricato 10 anni di pioggia da Scia.
Belluno più di Udine solo qualche anno.
Ma che a Udine Rivolto piova meno che a S.Osvaldo pare ricorrente.
Col tempo assemblerò il file in una mega-serie storica (un "panelone").
Poi qualcuno mi aiuta a identificare fra le stazioni piemontesi qualcosa che possa rappresentare Verbania, Domodossola ecc?
Ultima modifica di Borat; 16/06/2008 alle 11:44 Motivo: typo
la zona più piovosa che conosco è in provincia di Lucca: oltre 3000 mm annui
Chiedo un favore gigante
Seguono le stazioni piemontesi presenti in SCIA (anno 2006).
Qualcuno mi contrassegnerebbe in qualche modo (un asterisco, una scritta dopo il nome della stazione) quali sono rappresentative di un centro capoluogo, almeno a occhio e croce?
Alcune sono abbastanza inequivocabili (Biella, Torino Giardini Reali), ma altre sono magari a 200 metri da un comune capoluogo senza portarne il nome e io non so che lo sono.
Già che ci siamo, qualcuno potrebbe segnalarmi se fra queste ce n'è una che si possa usare come proxi di Cuneo (magari anche nelle temperature)?
Grazie in anticipo.
Codice:stazione ALPE DEVERO LAGO AGNEL LAGO DI VALSOERA PRAGELATO MALCIAUSSIA PONTECHIANALE CARCOFORO PIAMPRATO ALA DI STURA ALPE CHEGGIO PRERICHARD SALBERTRAND CHIUSA PESIO DEMONTE ALAGNA SPARONE ALESSANDRIA LOBBI COAZZE SEZZADIO CEVA PIEDICAVALLO OROPA VARALLO ISOLA S. ANTONIO LUSERNA S. GIOVANNI PREMIA VERCELLI Novara/Cameri BOVES TRICERRO BROSSASCO MONDOVI' OVADA ANZINO DOMODOSSOLA ALBA TANARO Carpeneto LANZO ASTI TANARO CRODO CASALE MONFERRATO MOMO AGOGNA BORGOMANERO NOVARA CANDOGLIA TOCE CICOGNA BRA CUMIANA Mondovi` PALLANZA PIETRASTRETTA TORINO GIARDINI REALI Torino/Bric della Croce PINEROLO BIELLA
Ultima modifica di Borat; 16/06/2008 alle 12:02
Pallanza fa parte del comune di Verbania![]()
In questo momento sicuramente il Varesotto, hanno raggiunto tutti la soglia cdei 1000mm, con picchi intorno ai 1300mm solo fino ad ora.
Cmq la zona più piovosa rimane quella della pedomontana intorno ad Audine con picchi intorno ai 3500mm, la più secca la Prv di Oristano con accumuli annui intorno ai 230-250mm.
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Tenendo fermo l'argomento -come da inizio thread- ai capoluoghi di provincia, credo che Verbania sia al primo posto e Varese al secondo. Subito dopo credo in ordine sparso, Biella, Como, Lecco. Servono però dati ufficiali. Per Varese abbiamo 1550 del Centro Geofisico Prealpino, ma si arriva tranquillamente a 1600-1700 nei quartieri nord della città (tra cui il mio). Como e lecco dovrebbero essere attorno ai 1450. Non ho idea di quali siano le città più piovose, che possano competere, del centro e del sud.
Non si spaccia per media storica quel che ci piace.
Grazie. Trovo nel sito Arpa Lombardia due stazioni da Varese: Appiani e Vidoletti (mi pare).
Puoi consigliarmene una?
Non sulla base che sia la più piovosa però, ma la più "media".
Visto che in SCIA non c'è, vedo di assemblarmi una serie da me.
Mi sa tanto che sottostimate le potenzialità "piscifere" di Belluno, ragazzi. Non è la prima, e penso neanche la seconda, ma da aprile a novembre ci piove a secchi rovesci. Qualche anno mette sotto anche Udine. E' da dicembre a marzo che è siccitosetta (infatti non nevica neanche sotto tortura), ma il resto dell'anno mi sa tanto che la regina o la vice-regina è lei. Infatti sta relativamente vicina a Udine, dove però piove anche d'inverno.
Purtroppo assemblare serie pluriennali distinguendo per mese al fine di controllare questa sensazione richiede troppo lavoro (per farlo gratis naturalmente) e non lo farò. Ma mi interesserebbe.
Vi mostro un risultato parziale. Piogge cumulate dal 1997 al 2007, somma delle stazioni che erano presenti nel database SCIA in tutti gli anni in questione. Vi mostro le prime 30, in ordine inverso di accumulo.
(Fonte: sito internet SCIA)Codice:Rifugio la Guardia Recoaro REGIONALE 21967.2 Turcati Recoaro REGIONALE 20510.2 SAMBUGHETTO REGIONALE 20137 Recoaro 1000 REGIONALE 19618.4 Enemonzo REGIONALE 18968 Cansiglio loc. Tramedere REGIONALE 18652.1 ** Passo Xomo Posina REGIONALE 18517.2 Valli del Pasubio REGIONALE 18255.4 PALLANZA REGIONALE 17926.2 Col Indes (Tambre) REGIONALE 17852.8 ** Contra' Doppio Posina REGIONALE 17188.6 OROPA REGIONALE 17010.8 Molini Laghi REGIONALE 16923.8 PIEDICAVALLO REGIONALE 16760.4 VARALLO REGIONALE 16556.8 S. Antonio di Tortal REGIONALE 16461.8 ** S. Andrea (Gosaldo) REGIONALE 16019.6 ** San Martino d' Alpago REGIONALE 15771.8 ** Sospirolo REGIONALE 15691.6 ** Brustole' Velo d'Astico REGIONALE 15440.6 Passo Santa Caterina Valdagno REGIONALE 15289.4 Farra di Soligo REGIONALE 15057.6 Vivaro REGIONALE 14907.1 BORGOSESIA SESIA REGIONALE 14719.4 Agordo REGIONALE 14715 ** ALPE CHEGGIO REGIONALE 14647.2 Crespadoro REGIONALE 14619 Feltre REGIONALE 14603.6 ** CANDOGLIA TOCE REGIONALE 14404.8 Lusiana REGIONALE 14139.8
Largamente al vertice due stazioni vicentine, ma non sono certo capoluoghi.
Mi pare che le stazioni col nome in maiuscolo (piemontesi) comincino a comparire solo da un certo anno in avanti.
Noto che Sospirolo è a 8-10 km da Belluno, e l'accumulo di Belluno non sarà tanto diverso. Belluno non compare perché manca un mese di dati (novembre 2004), che sostituirò con una stazione amatoriale per avere il cumulo totale e fornire il risultato.
Non dovrebbe essere tanto sotto Sospirolo comunque. Se qualcuno vuole i dati completi me li chieda e li invierò.
![]()
Ultima modifica di Borat; 16/06/2008 alle 19:38 Motivo: specificata fonte dati
Segnalibri