«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Chiedo venia per questo intervento ma mi sembra si stia andando OT, se parliamo di CITTA, perché tirate fuori tutti i paeselli sfigati?
Che so io, datevi un limite minimo, tipo "città con almeno 100 000 abitanti" o "capoluoghi" o cose cosi..... altrimenti non ha alcun valore questo thread se non si cambia il titolo in "la località piu piovosa" o "il paese di 10 abitanti più piovoso"![]()
alla diga di Trona (Valgerola) qui dietro casa negli stessi giorni del 2002 sono caduti 1224mm in 18 giorni
12-nov 2,0
13-nov 21,0
14-nov 223,0
15-nov 156,0
16-nov 110,0
17-nov 5,0
18-nov 68,0
19-nov 0,0
20-nov 4,0
21-nov 72,0
22-nov 6,0
23-nov 28,0
24-nov 127,0
25-nov 183,0
26-nov 135,0
27-nov 0,0
28-nov 45,0
29-nov 39,0
30-nov 0,0
mica male![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
nell'aprile 2007 passeggiando per Pallanza ho trovato un po' di strumentazione. Vi posto una foto (pessima). Credo sia un museo o qualcosa del genere, è a pochi metri dal lago.
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Sospetterei che sia la stazione Arpa-Piemonte di Verbania-Pallanza, ma da quella prospettiva non si capisce un granché.
Nel sito Arpa Annali, selezionando la provincia di Verbania e poi Pallanza si può vedere una foto della stazione. Se è quella, è ripresa dal lato opposto. Ma mi par di ricordare che nella foto nel sito, dietro la capannina ci sia boscaglia, cespugli ecc.![]()
Frosinone ha una media di 1300 mm annui, più o meno come Avellino![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Questi sono i dati ufficiali di Genova (periodo OMM 1961-1990, fonte Centro Enea Casaccia)
Genova centro: 1174 mm
Genova Sestri (stazione AM dell'Aeroporto C. Colombo): 1072 mm
Quella di Sestri Ponente probabilmente è la zona meno piovosa dell'intero territorio comunale e vi sono stazioni costiere con medie abbondantemente superiori ai 1200 mm, tra queste quella CMIRL di Genova Nervi (1338 mm). La piovosità nell'ambito del territorio urbano genovese è comunque distribuita in modo irregolare, passando dai 1050/1150 mm delle zone costiere occidentali, ai 1300-1350 mm di alcune zone del Levante genovese (Quinto, Nervi), a valori molto più elevati nelle zone interne, infatti, nell'interno, avvicinandosi al crinale appenninico la piovosità aumenta in modo considerevole, il problema però è che scarseggiano i dati relativi alla fascia urbana collinare e alle vallate incluse nel territorio comunale, comunque località come Fontanegli, San Carlo di Cese, Fiorino (l'unica documentata, essendovi una stazione CMIRL, con una media di 1603 mm annui) sono tutte nella fascia 1500-1800 mm.
Il Comune di Genova, che è piuttosto esteso (circa 230 Km2) comprende anche alcune cime montuose, relativamente elevate, che fanno parte della displuviale ligure/padana e sono contemporaneamente molto vicine al mare (5-7 Km in linea d'aria), tra queste il Monte Reixa (1183 m), il Bric del Dente (1109 m) la Punta Martin (1001 m), per queste zone montane non esistono dati, ma vi sono stime che ipotizzano accumuli media annuali compresi tra 2000 e 2200 mm.
La Spezia città è più piovosa di Genova (1314 mm, periodo 1961/1990), la piovosità nel Golfo della Spezia è comunque distribuita in modo altrettanto irregolare, passando da meno di 1000 mm/anno (isola Palmaria) a 1100/1200 mm nella zona delle Grazie e di Fezzano, ai 1300 mm della città ai circa 1550/1600 mm del quartiere collinare (ma siamo sempre nel territorio urbano del Comune di La Spezia) che è posto a 270 m di altitudine sul crinale collinare che divide il Golfo della Spezia dalla bassa Val di Vara.
Saluti
Segnalibri