E che influenza ha su di noi?Grazie![]()
Ciao Alex,Originariamente Scritto da alex75b
l'indice MJO è il Madden-Julian Oscillation, indice di teleconnessione tropicale. E' molto legato con l'ENSO (El Nino). LA sua maggiore influenza è limitata alle aree del Pacifico orientale e west cost USA.
Un po' di materiale lo trovi qui:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product..._faq.html#enso
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../MJO/mjo.shtml
![]()
Originariamente Scritto da Toffa77
grassie!!!!![]()
Qualche ulteriore dritta è ricavabile anche da qui:
http://www.cdc.noaa.gov/MJO/MJOprimer/
In base alla ciclicitÃ* ed all'importanza che su scala circolatoria generale può essere assunta dalla MJO, esistono dei gruppi di studio multinazionali che si occupano non soltanto di prevedere l'andamento dell'oscillazione di Madden-Julian e delle sue ripercussioni su scala tropicale ed extratropicale, ma anche di confrontare ed integrare tali dati con altri principali indici di anomalia circolatoria nonché con le principali analisi modellistiche disponibili:
http://www.cdc.noaa.gov/MJO/Project/
i risultati di tali attivitÃ* sono visibili in una serie di forecast plots relativi a vari parametri di riferimento:
http://www.cdc.noaa.gov/MJO/Forecasts/
C'è di che sbizzarrirsi, dunque, fermo restando che tali analisi sono ancora sperimentali.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Da quello che ho potuto capire da alcune pubblicazioni tutte scritte in inglese la MJO è un oscillazione periodica del tempo alle latitudini tropicali ed equatoriali che interessa l'intero globo ma è particolarmente attiva nel comparto indiano e Pacifico e in misura minore in quello atlantico. Solitamente la MJO compie un ciclo intero nel giro di 40 giorni ed è caratterizzata dall'alternarsi di zone ad elevata convezione ad altre in cui la convezione è del tutto assente che si muovono da ovest verso est.
Per l'elaborazione dell'indice MJO si misurano i seguenti parametri:
OLR (OUTGOING LOW RADIATION)= LA RADIAZIONE INFRAROSSA emessa dal top delle nubi
VELOCITA' POTENZIALE (COMPONENTE DEL VENTO DIVERGENTE A 200 HPA)= misurata in gradi di Chi , mette in evidenza le zone di convergenza (chi positivo) e divergenza (chi negativo).
VENTI AD 850 HPA= sono importanti perche' si è notato che una forte attivita' stagionale della MJO preferisce medie di venti occidentali o debolmente zonali nei bassi strati
Gli studi recenti sulla MJO si sono concentrati sull'effetto che le zone tropicali ed equatoriali interessate da elevata convezione possono avere sul tempo degli extra-tropici e quindi sulla modulazione delle onde barotropiche di Rossby delle medie latitudini. A seconda dell'intensita' di questa convezione se ne ricava una modifica della Cella di Hadley con aria subsidente che va a rinforzare o meno gli hp dinamici a piu' alte latitudini.
![]()
![]()
![]()
Ciao a tutti!
Mi chiamo Giorgio e sono un pò alle prime armi con la didattica meteorologica... Vorrei anch'io imparare qualcosa in più sulla meteorologia e ho cominciato a leggere qualcosa sulle teleconnessioni, prendendo come riferimento il documento redatto dal comitato scientifico di Meteonetwork di Magnani Marco (complimenti, veramente un bel documento...).
Ovviamente non è facile capire tutto al volo, di tutto ciò che vi è riportato la cosa che mi lascia un pò più perplesso è la MJO e l'influenza che ha questa sulla meteorologia europea, se così la possiamo definire.
Prendendo come riferimento la rappresentazione grafica della MJO a 40 giorni di oggi 18 febbraio (che allego), volevo fare qualche domanda, in merito ai punti che mi sono meno chiari:
1) Cosa rappresentano gli 8 quadranti presenti nel grafico (Maritime Continent, Western Pacific, West Hem. And Africa, Indian Ocean)? Rappresentano le zone ove si sta sviluppando in quel determinato giorno la MJO? Prendendo ad esempio il giorno 14 febbraio (correggetemi se sbaglio) la MJO si stava sviluppando tra l'Africa e l'Oceano Indiamo (fase 1), è corretto?
2) Ho letto che la MJO è un indice che definisce l'attività convettiva a ridosso dell'equatore e ho appreso che gli effetti della MJO sull'europa sono tanto più rilevanti quanto i punti sono maggiormente distanti dal cerchio... Se appunto i punti sono maggiormente distanti dal cerchio, significa che la MJO (e quindi l'attività convettiva) è necessariamente più intensa?
Comunque complimenti a tutti per le discussioni, sono chiare e comprensibili a tutti.
1 saluto e grazie a chi mi risponderà.
Giorgio![]()
Segnalibri