Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: fulmini

  1. #1
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito fulmini

    Venerdi mi trovavo per strada sotto la pioggia per andare a casa di amici e ovviamente avevo un ombrello! Quando arrivato in centro al paese, con il pollice ho toccato la struttura metallica dell'ombrello e ho sentito una di quelle scariche che si prendono quando si tocca la porta dell'auto, e nello stesso istante è partito un lampo sopra la mia testa all'interno della nube, poi poco dopo si è sentito il tuono.
    Ora, c'è qualche connessione tra questi due eventi oppure è del tutto casuale? stavo facendo da parafulmine?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Mi sa che ti è andata di lusso
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    tu dici?...nn poteva essere semplicemente en. elettrostatica che si era accumulata....
    Più che probabile (soprattutto in caso di vento e pioggia non ancora iniziata), ed in caso di fulmini è come se gli aprissi una porta per lasciarli passare indisturbati
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Mi sa che ti è andata di lusso
    ..
    par fortuna!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    ma scusa i fulmini nn vanno su oggetti appuntiti...dove però si riesce ad avere la max d.d.p.?...oppure seguono come la normale corrente elettrica la via che gli offre meno resistenza e in tal caso scelgono un oggetto già carico?
    I fulmini SONO correnti di cariche elettriche, e quindi come tali si comportano.
    Seguono la strada che offre loro meno resistenza elettrica e quella più breve possibile per raggiungere l'obiettivo. Il discorso delle punte è importante perché è proprio sulle punte che si raggiunge la MASSIMA DENSITA' di carica elettrostatica, e quindi il campo elettrico più intenso (e pertanto, a parità di strada da percorrere da parte del fulmine, la maggiore differenza di potenziale con la base della nube).
    E la punta dell'ombrello, essendo metallica e quindi conduttrice, è l'esempio ideale in tal senso (assieme alle antenne ed ai campanili); se poi anche il resto dell'asta dell'ombrello è metallico, allora parte della carica elettrica si ridistribuisce lungo di essa. Ma finché non la tocchi rimane isolata dal terreno, e quindi l'asta rimane carica; se invece la tocchi, fai le veci di un impianto a terra, e l'ombrello si scarica al suolo; a quel punto il campo elettrico attorno a te torna ad essere quello normale in condizioni di tempo instabile (qualche centinaio di volt al metro)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Quoto Lorenzo, ti è andata di lusso.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    è normale. Su un sito beccai una foto di una comitiva in montagna durante un temporale che stava per scoppiare: tutti quasi con i capelli sospesi in aria per l'en elettrostatica. Da lì a poco cadde un fulmine molto vicino a loro

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Può essere che la carica elettrostatica si sia accumulata sull'asta metallica dell'ombrello a causa delle stesse differenze di potenziale che hanno causato il fulmine?

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Può essere che la carica elettrostatica si sia accumulata sull'asta metallica dell'ombrello a causa delle stesse differenze di potenziale che hanno causato il fulmine?
    In fenomeni come i temporali è la distribuzione della carica elettrostatica che genera una certa differenza di potenziale tra 2 punti, e non la differenza di potenziale che determina la distribuzione della carica (fino a che non scocca il fulmine)
    Comunque con tutta probabilità la densità di carica sull'asta dell'ombrello era simile a quella dell'oggetto poi colpito dal fulmine, solo che quest'ultimo ha scelto un'altra strada perché avrà trovato vie in atmosfera con resistenza elettrica minore rispetto a quelle che avrebbero portato all'ombrello
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    In fenomeni come i temporali è la distribuzione della carica elettrostatica che genera una certa differenza di potenziale tra 2 punti, e non la differenza di potenziale che determina la distribuzione della carica (fino a che non scocca il fulmine)
    Comunque con tutta probabilità la densità di carica sull'asta dell'ombrello era simile a quella dell'oggetto poi colpito dal fulmine, solo che quest'ultimo ha scelto un'altra strada perché avrà trovato vie in atmosfera con resistenza elettrica minore rispetto a quelle che avrebbero portato all'ombrello
    Ok capo, sei tu "l'atmosferico"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •