Scusate l'ignoranza in materia, con cosa si aprono i dati delle reanalysis del NCEP che ad esempio si possono scaricare qui http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/db_s...=21183&vid=610 ?
Una volta aperti si possono vedere i valori in cifre di una rilevazione ?
Mi spiego meglio, se voglio trovare il dato della temperatura a 850 hpa di un dato giorno nella zona del 42° lat e 10° lon posso risalire al dato grezzo ? Oppure i dati servono solo per plottare un grafico ?
Mi piacerebbe estrapolare la serie numerica giornaliera della temperatura a 850 hpa della mia zona, ma non so dove mettere le mani ... riesco solo a ricavare le "timeseries" mensili da qui http://www.cdc.noaa.gov/Timeseries/
Ciao e grazie![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
scaricati il file e installati GraDS.
fai partire GraDS e scrivi
sdfopen "nomedelfile.nc"
set lat 42
set lon 10
set time (il giorno di cui vuoi sapere il dato) ad esempio 10jan1985
d nome della variabile (di solito è nel nome del file).
Se hai problemi fammi sapere.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Presumo anch'io che possano anche essere estratti, ma non ne sono assolutamente certo. A me interesserebbe poter disporre di valori numerici da mettere in foglio di calcolo tipo Excel, ma sono molto lontano da una conclusione ...
Penso che si possano plottare con Grads, ma non ne sono capace ... non riesco neanche a installare Grads ...... le mie conoscenze in fatto d'informatica e materie affini si fermano ad un po' di php e javascript e quando si parla di scompattamenti, pacchetti di files, etc .. vado in tilt.
Riesco a plottarli on line solo dalle pagine del ncep.
Ciao![]()
Non riesco neanche a installare Grads ... c'è in giro qualche guida comprensibile ?
Winzip non mi apre il file, mentre winrar lo apre, però poi il file INSTALL (da dove presumo dovrei far partire l'installazione) non viene riconosciuto da windows come file d'installazione ... qualcuno mi sa dare un aiutino ?
Ciao
Ci sono riuscito !!!!
Se vi può interessare ve lo spiego. Il metodo è tutt'altro che scientifico, ma molto casereccio e smanettone, una cosa è certa è un metodo migliorabile, colgo l'occasione per invitare gli esperti in materia a darci un'occhiata per snellire qualche passo.
Innanzitutto non ho utlizzato Grads, che mi dava problemi con il comando sdfopen, bensì un altro "lettore" di file netCDF: ncBrowse che potete scaricarvi qui: http://www.epic.noaa.gov/java/ncBrowse/ .
Ho installato ncBrowse e scaricato il file .nc (per il test ho scaricato il file air.1985.nc con le medie giornaliere da qui ftp://ftp.cdc.noaa.gov/Datasets/ncep...re/air.1985.nc - per avere altri tipi di dati fate riferimento a questi set: http://www.cdc.noaa.gov/cdc/data.nce....pressure.html)
Lanciate ncBrowse, quindi File>Open File e aprite il file air.1985.nc
A questo punto la schermata di ncBrowse indicherà i dati generali del file caricato, nel caso del file del test:
Files: air.1985.nc (local)
Attributes: 6
Dimension:4
Variables: 5 ....
Esportiamo ora i dati che ci interessano.
File>Export Variable to cdl ...
Si apre automaticamente una finestra dove andremo a selezionare la variabile che ci interessa, nel nostro caso air.
Si apre automaticamente una seconda finestra nella quale andremo ad immettere i dati di: periodo, livello di pressione, latitudine e longitudine. Per il file di test ho inserito, come da figura sotto, l'intero anno 1985 a 850 mb per la posizione lat 42.50 e lon 10.
![]()
Premere quindi Export Variable, date un nome al file (es: air_1985_850_425_100.cdl) esalvate.
A questo punto avete il vostro file .cdl con i dati numerici delle variabili che avete selezionato. Per aprirlo non ho trovato di meglio che il ... WordPad ...
Aprite allora WordPad, File>Apri (impostate Tipo File in basso come "Tutti i file *.*") e aprite il file .cdl salvato precedentemente. I dati che a noi interessano li potete trovare in basso dopo la parola air = ... in ordine temporale (nel nostro caso dal 01/01/1985 in poi) :
Esempio:
level = 850.0 ;
lat = 42.5 ;
lon = 10.0 ;
air = -20641, -20831, -20968, -21050, -21213, -21170, -21420, -21245, -21368, -21176, -21095, -21033, -20810, -20713, -20703, -20381, -20395, -20318, -20310, -20393, -20298, -19891, -19708, -20266 ...
Ignoro completamente cosa significhino questi numeri(qualcuno m'illumini ...), sono riuscito però in maniera empirica a risalire al dato in gradi celsius della temperatura in questo modo.
Lo zero equivale a -20451 e per risalire ai gradi °C occorre fare questa semplice operazione: -(-20451 - (x)) /100. (occhio ai segni !!)
Esempio 1:
dato del 01/01/1985: -20641
-(-20451-(-20641)) = -190
-190/100 = -1,9°C
Esempio 2:
dato del 01/01/1985: -20393
-(-20451-(-20393)) = 58
58/100 = 0,58°C
Portando i dati su un foglio di calcolo tipo Excel potrete disporne per tutte le analisi possibili.
Purtroppo con WordPad i dati escono in colonne da 9 dati e l'importazione su Excel necessita di qualche passaggio di troppo per mettere in colonna tutti i dati. Ancora non ho trovato un metodo rapidissimo, se ci riesco ve lo faccio sapere ... se lo trovate voi fatene cortesemente un accenno qui sotto
Qui potete scaricare il file .xls con i dati di temperatura del 1985 a 850 mb per la posizione geografica lat 42.50 lon 10.
Grazie, ciao !
bel lavoro .... infatti con grads questo tipo di file non si aprono ... io grads lo utilizzo con altri file grib ....
quel programma estrae i dati di un file binario, probabilmente quei numeri sono legati al tipo di codifica binaria, probabilmente dei float32 ...
ma che te frega .. ci sei riuscito ..buon divertimento
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri