Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito test differenze media aritmetica vs. media reale

    Finalmente grazie allo splendido software di Baron sono riuscito a calcolare le medie reali dei dati ricavatio dalla Davis (il normale report noaa indica la media aritmetica).
    Ho fatto un piccolo test sulle differenze presso la mia stazione meteo.


    a livello giornaliero (dati dal 15 ottobre 2005 al 17 agosto 2008), si vedono differenze che variano fra i + 3,9° del 14 gennaio 2006 (cioè la t reale è stata 3,9° più bassa della media aritmetica) ed i - 2,3° del 12 novembre 2007 (cioè la t reale è stata di 2,3° più alta della media aritmetica, causato probabilmente da irruzione fredda verso fine giornata)


    a livello mensile le cose si fanno molto chiare...a casa mia la t aritmetica sovrastima le temperature fino a 1,3-1,4° in dicembre rispetto alla t reale. Il valore è molto elevato ma giustificato da motivi orografici. In dicembre ho meno di 2 ore di sole, la t schizza su solo in queste 2 ore mentre rimane molto bassa durante le restanti 22! La sovrastima delle t aritmetiche come si vede dal grafico è massimo quando il sole è basso e l'orografia gioca molto mentre in estate le differenze diventano trascurabili.

    è probabile che in pianura le differenze siano molto più contenute mentre possono essere ancora più elevate in zone particolari dove in inverno il sole arriva soltanto per poche decine di minuti al giorno.

    qualcuno ha fatto analisi simili?

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    Finalmente grazie allo splendido software di Baron sono riuscito a calcolare le medie reali dei dati ricavatio dalla Davis (il normale report noaa indica la media aritmetica).
    Ho fatto un piccolo test sulle differenze presso la mia stazione meteo.


    a livello giornaliero (dati dal 15 ottobre 2005 al 17 agosto 2008), si vedono differenze che variano fra i + 3,9° del 14 gennaio 2006 (cioè la t reale è stata 3,9° più bassa della media aritmetica) ed i - 2,3° del 12 novembre 2007 (cioè la t reale è stata di 2,3° più alta della media aritmetica, causato probabilmente da irruzione fredda verso fine giornata)


    a livello mensile le cose si fanno molto chiare...a casa mia la t aritmetica sovrastima le temperature fino a 1,3-1,4° in dicembre rispetto alla t reale. Il valore è molto elevato ma giustificato da motivi orografici. In dicembre ho meno di 2 ore di sole, la t schizza su solo in queste 2 ore mentre rimane molto bassa durante le restanti 22! La sovrastima delle t aritmetiche come si vede dal grafico è massimo quando il sole è basso e l'orografia gioca molto mentre in estate le differenze diventano trascurabili.

    è probabile che in pianura le differenze siano molto più contenute mentre possono essere ancora più elevate in zone particolari dove in inverno il sole arriva soltanto per poche decine di minuti al giorno.

    qualcuno ha fatto analisi simili?

    bell'analisi....complimenti....

    Una domanda: ma quando parli di media aritmetica intendi media tra la massima e la minima (no perché anche quale reale, cioè ottenuta da tutti i dati è aritmetica) ?

    Io è dal 2006 che ho la stazione, ed ho sempre calcolato la media come media di tutti i dati, ed ho notato praticamente sempre delle sovrastime nel caso di media tra max e min....

    Oltre che l'orografia, basta anche una copertura nuvolosa di poche ore per falsare la media.
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    bell'analisi....complimenti....

    Una domanda: ma quando parli di media aritmetica intendi media tra la massima e la minima (no perché anche quale reale, cioè ottenuta da tutti i dati è aritmetica) ?

    Io è dal 2006 che ho la stazione, ed ho sempre calcolato la media come media di tutti i dati, ed ho notato praticamente sempre delle sovrastime nel caso di media tra max e min....

    Oltre che l'orografia, basta anche una copertura nuvolosa di poche ore per falsare la media.

    Ciao!

    si per media aritmetica intendo (Tmax+Tmin)/2 mentre per media reale la media di tutti i valori rilevati

    pià che altro occorre stare molto attenti quando si confrontano i dati fra le diverse stazioni, occorre sempre specificare di quale media si sta parlando (viste le differenze che ci possono essere)
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    Ciao!

    si per media aritmetica intendo (Tmax+Tmin)/2 mentre per media reale la media di tutti i valori rilevati

    pià che altro occorre stare molto attenti quando si confrontano i dati fra le diverse stazioni, occorre sempre specificare di quale media si sta parlando (viste le differenze che ci possono essere)
    infatti .....

    anche quando si fanno dei confronti con le medie climatologiche occorre stare attenti (lì contano anche i decimali!) ...

    Purtroppo su questo argomento per me ci sono 2 fattori che generano confusione:
    1- i software delle stazioni più economiche non calcolano la temperatura media e quindi si è costretti a trovarne una stima utilizzando la massima e la minima del giorno (io mi sono fatto un programmino da solo )
    2- il fatto che la WMO accetti (con riserve) la media "aritmetica". In realtà molti ignorano il fatto che questo lo si è fatto per decenni per quelle stazioni delle quali effettivamente si avevano solo la massima e la minima. Ma adesso, nel 2008, con campionamenti che arrivano al minuto, è una castroneria dell'analisi dati, una bestemmia della statistica
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    a me il report noaa riporta la media reale e non quella aritmetica


  6. #6
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    a me il report noaa riporta la media reale e non quella aritmetica

    ho ricontrollato ora, ho fatto un po' di prove in excell e il NOAA mi indica la media (Tmax - Tmin)/2 cioè la media aritmetica fra massima e minima, io faccio il noaa con weatherlink (5.7 mi pare).

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    ho ricontrollato ora, ho fatto un po' di prove in excell e il NOAA mi indica la media (Tmax - Tmin)/2 cioè la media aritmetica fra massima e minima, io faccio il noaa con weatherlink (5.7 mi pare).

    La nuova versione del weatherlink (5.8) da la media reale
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    La nuova versione del weatherlink (5.8) da la media reale

    si ma...sono fuori di melone!
    quella della davis non possono cambiare un format consolidato ed internazionale come il noaa mensile così al volo senza quasi che nessuno si accorga

    se uno non sta attento o non ci fa caso aggiorna il software e si trova con dati pesantemente differenti da quelli che forniva precedentemente il software

    ma almeno indicano anche la media aritmetica in un'altra colonna?
    mah...sempre più perplesso
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #9
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    si ma...sono fuori di melone!
    quella della davis non possono cambiare un format consolidato ed internazionale come il noaa mensile così al volo senza quasi che nessuno si accorga

    se uno non sta attento o non ci fa caso aggiorna il software e si trova con dati pesantemente differenti da quelli che forniva precedentemente il software

    ma almeno indicano anche la media aritmetica in un'altra colonna?
    mah...sempre più perplesso
    No c'è solo la media reale...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #10
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: test differenze media aritmetica vs. media reale

    io uso il WL 5.5.1 (ma mi pare ci sia anche nel WL 5.8) e li si può scegliere se fare la media aritmetica oppure la media di tutti i valori rilevati.

    Report --> NOAA Setup --> (spuntare se si vuole la media di tutti i valori o viceversa) Calculate using Integration Method
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •