Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    questo ormai è risaputo, in Italia solo in 3 città si studia ...

    uff che pizza st'indecisione ... la geologia e la geofisica sono molto belle, mi piacciono i vulcani e la sismologia però preferisco in primis la CLIMATOLOGIA (nemmanco la Meteorologia inteso come studio dei fronti e la sinottica), non so in quale dei due corsi sarei più adatto, in geologia ci sono più materie vicine allo studio della Terra ma forse è più pesante, scienze della natura forse è più variegato com corso però poi arrivi ad un punto che studi ecologia, antropologia e filogenesi animale che sinceramente non mi interessano più di tanto ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 18/09/2008 alle 16:31


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Potevi provare l'aereonautica a Pozzuoli per fare bene metereologia?
    con la mia scuola,sn andato in accademia a Pozzuoli emi han sconsigliato di andare li a studiare per diventare meteorologo,poichè non ci sono studenti ke studiano meteorologia,ma solo la navigazione aerea ed il controllo del traffico aereo

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  3. #13
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Citazione Originariamente Scritto da mr. tornado Visualizza Messaggio
    eh.. mi ci metto pure io qua.. sebbene sia presto ancora per me sono proprio indeciso su che fare.. meteorologia a bologna (distantino da me), oppure scienze naturali a padova, che è decisamente più abbordabile, che però non è molto specialistica, infatti vorrei puntare su qualcosa di più meteorologico, oppure ancora fisica dell'atmosfera e forse un master poi... ciò che mi preme di più alla fine è lo sbocco lavorativo, finire in qualche associazione, laboratorio, guadagnarsi la pagnotta a caccia di tornado, il meteorologo in tv.. alla fine che ci guadagnamo a fare i meteorologhi? ci conviene oppure deve restare una semplice passione?


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #14
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio

    ..
    gia ci sono io che sbaglio a scrivere..
    ora andre svieni

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Ti consiglio di gran lunga le Scienze della Terra. Tra l'altro so che a Napoli la Geofisica si fa per bene. Certo, non ti aspettare granchè di lavoro al di fuori della ricerca

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    studiare Meteorologia a Napoli ... non è cosa

    apparte perchè è Oceanografia e non Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera come invece è a Bologna o Roma ... e finire su una nave dopo 3 anni a gestire le acque, le maree, il moto ondoso e altro non è cosa per me

    ho fatto un anno li poi ho abbandonato, ho lavorato per un altro anno ... ora vorrei fare di nuovo l'università ma non quel corso

    mi sta appassionando molto il corso di Scienze Naturali, dove si studiano materie come Botanica, Paleontologia, Geografia, Geologia, Filogenesi, Territorio, Fisica insomma c'è un pò di tutto, e nel 3° anno anche Climatologia a scelta ... ho fatto anche il test di ingresso ed è andato bene

    se, Dio vuole, fra 3 anni ho una laurea del genere in mano, secondo voi mi serve se voglio entrare in qualche ente di Meteo/Climatologia ? Per la verità a me piacerebbe più il ramo climatologico che meteorologico vero ...

    ho questa perplessità, perchè se leggo poi le finalità del corso non parla di ciò che piace a noi insomma, però c'è da dire che comunque dopo 3 anni non è che gli faccio vedere un laurea di medicina o filosofia, insomma basi scientifiche comunque simili a quelle meteorologiche ... credo, che dite ?

    Difficile Scienze Naturali..Io sono entrato con Scienze Ambientali,ti conveniva fare quello, che è molto più vicina alla fisica.
    Io tra l'altro ho proprio scelto l'indirizzo atmosferico nel mio corso di studi,e da meteorologo qualcosa ho trovato.
    Scienze naturali guarda molto al terrestre,meno all'atmosferico.
    In bocca al lupo comunque

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    infatti alla fine Scienze Geologiche ho cominciato





    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: laurea in Scienze Naturali

    Ma chi ha fatto il servizio di leva nell'Aeronautica, anche solo come aviere generico, è avvantaggiato per entrare ai corsi di meteorologia?
    Cioè, non intendo dire a distanza di qualche anno dal congedo illimitato, ma se uno sta frequentando la leva in AM e vuole entrare nei corsi di meteorologia, il fatto di essere già in aeronautica è un vantaggio o non significa nulla?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •