Giusto la media nivometrica come quella pluviometrica e termica piu' si hanno annate a disposizione e piu' diventa reale ed attendibile!!!
La media trentennale sarebbe gia una gran cosa!!!
Ricapitolando quindi
Sassello 150cm medi annui
Priero arrivera' a 150cm annui o addirittura qualcosina in piu???
Ceva 130cm
Mondovi 100cm circa
Cavallermaggiore (visto che non si hanno dati se non i miei dove pero' considero la cumulata visiva nel giardino) posso sperare in una media trentennale di 40/50cm???
Ma domanda...
Priero paese oltre ad essere fortemente nevosa e' anche fredda termicamente oppure fa un po le veci di Montezemolo dove nevica tantissimo ma tiene poco???
Insomma in condizioni normali di cielo sereno si trasforma in una piccola ghiacciaia o no???
Quanti abitanti fa Priero???
Grasssssie
PS
La data del primo nivotour si avvicina, non vedo l'ora di calpestare un po di neve fresca e mettermi nuovamente a torso nudo sotto una bella nevicatona!!!
Dunque...difficile dire la nevosità media esatta di Priero. Tieni conto che il nivometro è comunque 120m oltre il paese, quindi nel paese nevica leggermente meno. Ipotizzo una media trentennale di 140-150cm, magari attendo Matteorob casomai avesse dati più precisi in merito...
Per quel che riguarda le temperature, in condizioni di cielo sereno è una ghiacciaia poiché si trova alla "base" del colle di Montezemolo, quindi assolutamente non influenzato dalle brezze. In condizioni di cielo sereno a Priero Paese (non alla quota del nivometro) le minime sono più fredde di Ceva e nettamente più fredde di Montezemolo (che ovviamente risulta invece più fredda nelle massime e a precipitazioni in corso). Nel gennaio 2006 a Priero scesero 98cm, fai tu![]()
![]()
L'unica condizione in cui le minime risultano più alte è con il famoso "Marin", che talvolta riesce a sfondare arrivando appunto fin dopo Priero, ma quasi mai a Ceva. La lotta con Sassello è dura..personalmente reputo Sassello più fredda ma leggermente meno nevosa..ma magari è una mia impressione..
Priero dovrebbe fare sui 500 abitanti circa..![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
stasera intanto devo andare a lavorare a Montezemolo, per cui eventualmente Patri ti dirò le temperature. Da novembre presumibilmente andrò 1-2 volte a settimana, cosi ti terrò informato
Ecco per la cronaca una veduta di Priero. Verso sinistra c'è la piana che va verso Ceva (7km circa), la strada che si vede in basso a destra porta a Montezemolo, e da lì scende a Roccavignale, Millesimo, Cairo Montenotte quindi Savona. Montezemolo rimane dietro l'ultima collina che si vede in alto a destra.
La foto è scattata dalle "pendici" che portano verso Castelnuovo (altro posto incredibile![]()
). Come si può vedere Priero è circondato da montagnette su 3/4 e l'unica apertura rimane appunto verso sinistra, in direzione Ceva.
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Splendido lavoro (come sempre del resto)ma dimmi un po perche' questo mi incuriosisce parecchio!!!
Ma se Priero e' cosi' nevosa ed allo stesso tempo e' anche molto molto fredda in inverno ma quant'e' la durata media di innevamento al suolo???
Dev'essere qualcosa di strabiliante...
Solitamente i paesi in cui ricevono grossi apporti nevosi alla fine sono poi quelli in cui la neve si squaglia velocemente dal suolo, un esempio puo' essere Montezemolo, ma sapevo anche di Cengio che riceve delle sberle di neve ma lo scioglimento e' piuttosto veloce e cosi tante altre localita' la maggior parte in queste zone dove un po la vicinanza con il mar ligure ed un po i venti (marin) limano seriamente la durata delle neve al suolo!!!
Quindi se il paragone lo dovessimo fare in un torneo di calcio a 3 secondo te Priero la dovrebbe spuntare su Sassello e "fanalino di coda" dovrebbe essere Ceva che e' tutto dire sulle potenzialita' nevose e di freddo di queste due meravigliose localita'!!!
Esempio calcistico banalissimo
Priero-Ceva 3-1
Sassello-Priero 1-1
Ceva-Sassello 0-2
Classifica
Priero____________ 4
Sassello__________4
Ceva_____________0
Priero la spunta per differenza reti su Sassello!!!
Risultati e classifica ti risultano rispecchianti la realta' meteo o vedi una differenza tra queste localita' prese in esame???
Ciaoooooo e grazie ancora!!!
PS
Quando prevedi il primo NIVOTOUR della stagione 2008/09???
Io credo che ci potrebbe stare nell'ultima decade di ottobre![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Dunque. La mia idea è che a Sassello in realtà la neve duri di più che a Priero perché un pò più fredda, ma ne scenda leggermente meno. Quindi direi che si equivalgono i due paesi e la classifica calcistica più o meno è quella, a seconda delle annate. Con l'Est ad esempio Priero qualcosina lo vede, Sassello credo nulla...Un anno con molte irruzioni da Est Priero potrebbe spuntarla e di molto..
Mentre non mi pare esistano (ma non ne sono sicuro) correnti che privilegino Sassello lasciando del tutto a secco Priero...
Ma per Sassello abbiamo l'utente "ligure" che sicuramente potrà essere di maggior aiuto e precisione..
Come detto..a Priero se il Marino non è intenso la neve regge eccome. Basta però un Marino un pò più intenso per avere a lunga gettata più neve al suolo a Ceva che a Priero..
Per la cronaca: ieri a Mondovi 14.5/15 gradi, Ceva 14, Priero 13, Montezemolo 12, in tutte le località cielo coperto, temperature della macchina.
Si..credo che per fine ottobre/primi di novembre si possa effettuare il primo nivo-tour..![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ma alla fine come innevamento al suolo (espresso in giorni) Priero quanto dovrebbe essere???
io dico un 75 giorni di media!!!
Sarebbe bello oltre che avere sottomano la media di nevosita' annua delle varie localita' (pianura, collina, montagna) anche il numero medio di giorni in cui il suolo rimane coperto di neve!!!
Sicuramente anche questi dati sono archiviati da qualche parte, bisogna solo sapere dove!!!![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
ottima ricerca,che accumuli da fame a bardonecchia!
GiàPurtroppo a Bardonecchia la nevosità (almeno negli ultimi tempi) è davvero bassa per essere una località sui 1300 metri. C'è anche da dire che non ha mai avuto una nevosità altissima,ma questo è dovuto alla sua posizione geografica.. O ci sono sfondamenti dai quadranti occidentali,oppure le precipitazioni sono abbastanza scarse. Anche la piovosità,infatti,è piuttosto bassa.
Lou soulei nais per tuchi
Infatti la bassa nevosità (e la scarsa presenza di fenomeni precipitativi in generale) dell'alta valle di Susa è dovuta proprio a ragioni geografiche, essendo molto riparata. Il fenomeno va sotto il termine di xericità intralpina.
La stessa cosa capita nel fondovalle valdostano (anche se a quota più bassa).
[I][B]Un uragano nelle Filippine potrebbe causare il battito d'ali di una farfalla in Brasile[/B][/I] [I](legge di un certo "Gianluca")[/I].
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri